Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti
Le opere dirette dal maestro Manuel Giliberti ci emozionano sempre come la storia della bella principessa di Cina, Turandot, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che, in realtà, fiaba non è poi tanto. Noi lo abbiamo intervistato
Celebrity Bisturi – Ecologia televisiva: il riciclo è sempre di moda!
Le mode passano ma non le tradizioni. E, oramai, il bisturi ed il reality sono entrati a far parte della tradizione televisiva. L’ultima trovata, per stomaci di acciaio, è quella del “Celebrity Bisturi”, ossia (attenendoci ad un linguaggio da manuale, che non condividiamo poi tanto) il bisturi che sferruzza sopra i corpi accasciati delle stars vintage. Fortunatamente non pensiamo che gli anni trascorsi possano essere un deterrente alla bellezza umana; anzi. Però c’è chi pensa che d’estate sia più bello osservare un corpo più giovane e ben ri-fatto, dove non è intervenuta Madre Natura ma Padre Bisturi. E’ ciò che vedremo dal 10 agosto su Italia 1, nel programma “Celebrity…
L’intervista ad Angela Galìa di Vero Vini
Angela Galìa oltre ad essere una nostra cara amica è anche una bravissima produttrice di vini. In passato ne abbiamo apprezzati due, un Grillo e un Nero D’Avola. Del Nìuru ci siamo letteralmente innamorati. Angela e tutta la sua linea l’abbiamo incontrata in occasione del Blues Wine Soul Festival del Dr. Joe Castellano, l’abbiamo intervistata.
Teatri di Pietra, il video promozionale
Pubblichiamo in esclusiva web il video promozionale del Sindaco di Cattolica Eraclea e dell’Amministrazione Comunale. Il video contiene tutte le date degli spettacoli che hanno riguardato e che riguardano Eraclea Minoa.
Domani la Turandot di Manuel Giliberti a Eraclea Minoa
Nel sito archeologico la storia della principessa cinese Sara il teatro antico di Eraclea Minoa a fare da scenario naturale domani sera – mercoledì 29 luglio ore 21,15 – allo spettacolo “Turandot – ovvero storia strana e misteriosa di una principessa” liberamente tratta dalla Turadot di Carlo Gozzi. Nell’abito della rassegna Teatri di Pietra domani sera il regista Manuel Giliberti metterà in scena la storia della bella principessa di Cina, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che,…
Vincenzo Raso, l’intervista
Vincenzo Raso, nel lontano 1964 forse grazie alla sua vivacità, venne scelto come comparsa da Pietro Germi. Il regista proprio quell’anno girava a Sciacca il film “Sedotta e Abbandonata” che aveva come protagonista una giovanissima Stefania Sandrelli. Da allora Vincenzo non ha mai smesso di seguire la vita e il lavoro di Germi, la sua è una vera passione. Grazie a lui e all’Associazione Culturale Pietro Germi Sciacca da lui fondata, in questi ultimi tempi il regista è uscito dal dimenticatoio dove era sprofondato: è stato girato un film documentario diretto da Claudio Bondì, Il Bravo Il Bello Il Cattivo (The Good The Beautiful The Bad) che peraltro ha partecipato…
[Escusiva Web] L’intervista a Lenny Castro e a Sax Gordon Beadle
In esclusiva web e per gli utenti di A Ruota Libera, vi offriamo l’intervista di due mostri sacri della musica internazionale, il primo è Lenny Castro, considerato tra i tre percussionisti più bravi al mondo (leggi, leggi) e che vanta collaborazioni straordinarie, su tutti i Toto; il secondo è Sax Gordon Beadle, un vero e proprio tornado del sassofono. Per la realizzazione dell’intervista ringraziamo Daria Biancardi, splendida voce del soul italiano che ci ha fatto da traduttrice. Questa sera alle 21:00 si esibiranno con la Super Blues Band del Dr. Joe Castellano al Teatro della Valle dei Templi al Piano San Gregorio, sarà spettacolo.
Hercules e Furens, l’intervisa a Vincenzo Pirrotta
Hercules e Furens, lo spettacolo messo in scena ad Eraclea Minoa ha incantato il pubblico presente. La tragedia ispirata all’Eracle di Euripide, l’Hercules Furens è paradigma del pensiero di Seneca. Il filoso, infatti, espresse anche con la poesia le proprie convinzioni etiche ma, a differenza delle opere in prosa, in cui la riflessione partiva dal punto di vista del saggio stoico che osservava la realtà dal mondo beato del sapiente, nelle tragedie l’analisi parte dal mondo dei dannati e dall’orrore ineffabile in cui si trovano. Secondo il mito ripreso dall’originale euripideo, Ercole, l’eroe per eccellenza, è in preda ad una follia distruttiva per volere di Giunone e, inconsapevole, uccide la…
Il tumore si combatte a tavola!
Amanti del pane e non solo? Sgranate gli occhi, perché ciò che state per leggere è davvero una gran notizia per la salute. Questa bontà di farina e lievito, che grazie al calore, si tramuta nel forno in mollica e crosta, avrebbe un effetto salutare sull’organismo. Il pane, specie la crosta, proteggerebbe dal cancro. In base ad un recente studio, condotto dell’Annamalai University in India, nella crosta si concentrerebbe un antiossidante che protegge dal tumore intestinale. Il responsabile di questo processo si chiama “pronil-lisina”, una vecchia conoscenza degli addetti ai lavori. I ricercatori tedeschi dell’Università di Monaco, nel 2002 l’avrebbero già indicata come protettore contro il cancro e le malattie…
La conferenza stampa della Super Blues Band del dr. Joe Castellano
Una conferenza stampa pepata quella della della Super Blues band del Dr. Joe Castellano, il leader e fondatore della Big Band ha criticato questa sorta di “lassismo” nel quale sembra essere sprofondata questa provincia e in particolare la città di Agrigento. Secondo il leader della Band da parte delle istituzioni manca la capacità di promuovere il territorio, ma soprattutto manca la capacità di fare programmazione. A sorpresa annuncia che per i prossimi anni la Super Blues Band salterà le tappe agrigentine. Un’altra forte critica Joe Castellano l’ha mossa verso la decisione di chiudere definitivamente il Teatro della Valle, critica che anche noi condividiamo. Ricordiamo che proprio questo scenario suggestivo e…