Scioccante. Un bambino di due anni che fuma
E ben 40 sigarette al giorno! Accade in Indonesia e il bimbo in questione chiama Ardi Rizal. Il padre ha dato al piccolo la prima sigaretta a 18 mesi e ad oggi arriva a consumare quelli che sono normalmente due pacchetti di sigarette al giorno. Tutto ciò è vergognoso e si spera che qualcuno intervenga e lo faccia smettere prima possibile.
Riforma della scuola, registrati i regolamenti alla Corte dei Conti, presto sulla Gazzetta Ufficiale
In questi giorni era circolata la notizia (non ufficiale a dire il vero) che erano stati registrati presso la Corte dei Conti i tre regolamenti di riforma della secondaria superiore. Non avevamo trovato conferma in nessun organo di stampa, ci eravamo scordati di cercare in Tuttoscuola.com che invece già venerdì riportava la stessa indiscrezione [LINK]. Se la notizia sarà confermata i tre regolamenti verranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale ed entreranno immediatamente in vigore.
Pillole de “L’Italia che Merita”
Dopo aver annunciato (ma non specificato) la costituzione di un’Associazione, molti amici di ARL ci hanno scritto per conoscere le finalità di tale iniziativa. Le finalità sono nobili, poiché nel nostro piccolo ci proponiamo di dare risalto a quelle figure che con il loro lavoro e con la loro opera contribuiscono quotidianamente alla crescita di questo nostro Paese. Sono persone comuni, vere, non si “annoverano” tra veline e tronisti. Nei prossimi giorni pubblicheremo un video-intervista del presidente dell’Associazione, seguirà una prima riunione dei soci fondatori ampliata ai simpatizzanti e poi un dettagliato comunicato stampa. Intanto abbiamo già registrato il domio www.italiachemerita.it presto saremo on line.
Ecco i tagli alla scuola, massacrati: salari, precari, istruzione e alunni diversamente abili
Ancora una volta la crisi la pagheranno i dipendendti pubblici ma in particolare quelli dell’Istruzione. I tagli riguardano i miseri stipendi del personale della scuola, già pesantemente svalutati dall’Euro, adesso a dargli il definitivo colpo di grazia sarà soprattutto il blocco per 4 anni degli scatti di anzianità; inoltre i contratti saranno congelati per tre anni: e poiché, secondo i nuovi parametri dell’Ipca (indice europeo prezzi), tale aumento sarebbe nel triennio oltre il 6%, 4 milioni di lavoratori/trici del pubblico impiego subiranno un taglio salariale tra i 1500 e i 1800 euro. Nella scuola, si aggiunge il blocco per tre anni degli “scatti di anzianità”, che, sommato al precedente, provoca…
Torino – studenti e genitori in piazza in difesa della Scuola
A Torino, sabato 22 maggio circa 10.000 persone in corteo hanno iniziato a riprendersi la scuola! Ad organizzare la “difesa della Scuola” è stato il coordinamento delle RSU che invitano genitori studenti e tutta la società civile a scendere in campo appunto in difesa dell’Istruzione. Adesso – ci dice Natale Alfonso – si tratta ora di proseguire sulla strada tracciata e di mantenere alto il livello di mobilitazione. Ricordiamo a tutti l’importanza della partecipazione per far sì che il Coordinamento RSU NO GELMINI continui ad essere uno dei soggetti attivi nella promozione di quella scuola laica, inclusiva e libera che tutti vogliamo. In allegato al post la locandina (scaricala) del…
Elisa Isoardi: (finalmente) se ne va dalla “Prova del cuoco”
Perché noi tifiamo Antonella Clerici, con le sue burrose curve e la sua maternità, che è stata causa (sottintesa) del suo allontanamento dal programma “La prova del cuoco”. La Isoardi, negli ultimi mesi ha battibeccato a lungo sul suo ruolo nel programma [ link] e su quel certo fastidio pruriginoso che avrà percepito dopo l’annunciato suo allontanamento dal programma della rai. Ma a quanto pare qualcosa è in serbo per lei: “LInea verde”. Attendiamo notizie…
Il finale di Lost! Anticipazioni. Non leggete se non volete sapere com’è finita
Dopo sei anni, si è conclusa in America la serie del telefilm “Lost”, che ha appassionato milioni di telespettatori nel mondo. L’intento degli autori era forse questo, di lasciare tutto in sospeso alla fine della tanto attesissima ultima serie, con un primo piano dell’occhio di Jack Shepard. Uno dei personaggi chiave della serie, salva l’isola dal tentativo dell'”Uomo nero” di farla sprofondare nel Pacifico con tutti i superstiti. Mentre nella seconda realtà, i protagonisti si riuniscono in una chiesa di Los Angeles per una sorta di rimpatriata dove il confine tra vita e morte è molto incerto. Un finale che da una parte non ha appassionato moltissimo. Ma che lascia…
Anche la CISL “tradisce” i precari e i lavoratori della scuola?
In questi giorni i migliaia di precari della scuola ed i docenti contrari ai pesantissimi tagli all’Istruzione, conseguenza della sciagurata riforma “GelminTremonti”, stanno cercando in tutti i modi di organizzare una protesta seria allo scopo di creare finalmente un po’ di disagio. Si tratta dello sciopero degli scrutini, che a quanto pare sta infastidendo non solo la FLC-CGIL ma anche gli altri sindacati confederali. L’Ufficio Legislativo della Cisl-Scuola, infatti, ha pensato bene di stilare una scheda, una sorta di vademecum, da inviare ai Dirigenti Scolastici per difendersi dalle diffide ricevute, invitandoli però a non darne diffusione. Per fortuna l’imparzialità e la correttezza di ARL oltre alla stima dei docenti, degli ATA,…
Milano – Incontro pubblico fra precari ed rsu della scuola
Giovedì 27 maggio alle ore 17.00 all’ ITC Verri, via Lattanzio 38 (MM gialla p.zza Lodi, filobus 90/91), a Milano ci sarà un incontro fra le RSU e i precari della scuola, qui di seguito i punti che saranno dibattuti. I tagli alla scuola pubblica e il tentativo del governo di smantellarla rimangono pienamente in opera. Più di 40.000 posti di lavoro saranno smantellati nei prossimi tre mesi, altrettanti l’anno scolastico successivo. E’ fondamentale non lasciar cadere nella passività questo scempio. Occorre rilanciare la resistenza in difesa della scuola pubblica. Pensiamo che si tratti di una lotta che riguardi tutti: precari e lavoratori di ruolo, oltre che genitori e studenti.Come…
Eyjafjallajoekul. Sarà colpa sua se avremo un’estate “fredda”?
Ogni volta ci allarmano (inutilmente) con qualcosa di nuovo. E le notizie, si sa, corrono veloci ma vanno ridimensionate. Marina Baldi, climatologa del CNR, ha detto in un’intervista rilasciata a “RaiNews24” che ”Possiamo solo sperare che l’eruzione duri poco e che le ceneri si disperdano rapidamente” [link]. Eyjafjallajoekul, il vulcano islandese dal nome impronunciabile di cui si parla da qualche tempo [link], a causa delle sue ceneri potrebbe portarci una stagione estiva “freddina”, rispetto alle temperature a cui l’Europa è abituata. Nel 1816, dei mutamenti climatici furono causati dall’eruzione vulcanica del Tambora nell’isola di Sumbawa (Indonesia). Negli strati superiori dell’ atmosfera furono immesse notevoli quantità di ceneri, provocando un abbassamento delle…