I corsi di riconversione sul sostegno erano già previsti un anno fa, forse in programma da oltre 10 anni
Il relativismo tanto caro al Papa, a volte si manifesta anche in internet. A dimostrarlo sono quei 3/4 che di meglio non hanno da fare che scrivere sull’illeggittimità dei corsi di riconversione sul sostegno. Utile più a confondere le acque che a risolvere il problema del precariato. Da tempo, infatti, scriviamo che il vero nocciolo della questione sono gli organici e non gli esuberi, il concetto è persino fin troppo semplice, evidentemente non a tutti. La cosa diventa a dir poco ridicola quando a strumentalizzare tali “proteste” sono i partiti politici, in realtà, più interessati ai loro voti che a risolvere il problema del precariato. Ma andiamo ai fatti. Precisiamo…
Comunicato dei Docenti di Laboratorio (ITP) – Aprile 2012
Premesso che la riforma Gelmini ha penalizzato tutti i gradi e gli ordini dell’istituzione scolastica con pesantissimi tagli a diverse materie e nei più disparati ambiti disciplinari, una particolare riflessione va fatta sugli insegnamenti di Laboratorio, in quanto questi, più di ogni altro settore, hanno subito ingiustificate decurtazioni in alcuni casi anche superiori al 70% del monte ore originario. Tralasciamo di soffermarci sull’importanza “fondamentale” dell’insegnamento di tali discipline che sono “indispensabili” per un vero rilancio dell’istruzione tecnica e professionale che vede la realtà italiana, dove viene ingiustificatamente preferita un’istruzione di tipo liceale, in completa controtendenza con altri paesi, come per esempio la Germania, come ricordava recentemente il ministro Profumo. A…
Riconversione sul sostegno – L’indecenza del docente, scrive la Professoressa Teresa Sicoli
Da più parti ormai si sferrano attacchi a dir poco ridicoli. Sono sempre più convinta, ed è per questo che continuo a scrivere, che la confusione regna sovrana in merito ad una questione molto semplice. Chi è il Docente? [..] Dal verbo latino ‘docere’ è colui che sa ammaestrare, insegnare, ed appartiene alla figura professionale dei ‘lavoratori della conoscenza’. L’insegnamento è regolamentato dall’art. 33 della costituzione italiana, e la metodologia specifica con la quale realizzare gli obiettivi dell’insegnamento stabiliti dalle norme, è lasciato alla libertà dei docenti. Vale a dire alla loro ricerca didattica, alla loro scelta consapevole e quindi alla loro responsabilità personale.[..] L’insegnante di sostegno è un DOCENTE…
Precari scuola – Con la specializzazione sul sostegno si lavora, senza no!
Pubblichiamo un passaggio di lettera inviataci da una precaria; attraverso la quale mette in evidenza una problematica che di questi ultimi tempi sta emergendo di più rispetto al passato, forse perchè la coperta, a causa della legge 133 del 2008, è divenuta davvero corta. A far discute è la specializzazione sul sostegno che ovviamente permette, come scrive la precaria, di lavorare e di scavalcare in graduatoria i precari della sua stessa classe di concorso: Io, personalmente – scrive – , nella graduatoria di sostegno (AD04) occupo la 13° posizione e ho sempre avuto la nomina dell’U.S.P sul sostegno. Al contrario, nella mia classe di concorso (A029) non ho mai avuto…
Crisi – Come è cambiata la vacanza degli italiani
Gli italiani in tempi di crisi cambiano il modo di fare vacanze, senza rinunciarvi. Un’indagine del Centro Studi del Touring Club mostra come siano diminuiti i pernottamenti all’estero e le tradizionali vacanze al mare a partire dalla settimana bianca, mentre cresce la domanda di ospitalità meno tradizionale e di breve termine. Accanto agli agriturismo si impongono i piccoli borghi ricchi di fascino e cultura, con sistemazioni che variano dagli ostelli ai b&b fino agli alberghi diffusi. E i motori del turismo diventano food&wine, ma anche il paesaggio che per il 50% è ancora agrario. A cambiare però è anche il pubblico di riferimento: cresce la quota degli over 65, che…
Imprecisioni – Collega Giuseppe Crisà, prima di scrivere ai giornali bisognerebbe almeno sapere di cosa si scrive
La questione relativa alla riconversione sul sostegno, come era ovvio, continua a sollevare un polverone di polemiche sterili ed immotivate. Alla base c’è semplicemente il sacrosanto diritto della difesa del posto di lavoro, ma a volte viene difeso a scapito degli stessi precari storici come denuncia questo docente (leggi qui). Quelli specializzati sul sostegno lo fanno scrivendo a destra e manca, a volte riportando grossolane imprecisioni. Fra questi il collega Giuseppe Crisà, docente precario specializzato, che risponde ad una mia riflessione (da leggere qui) pubblicata da OrizzonteScuola. La prima affermazione che fa’ è: “Non è vero che il docente in esubero riconvertito sul sostegno lascia il posto al precario, perché…
Scuola quiz – La dichiarazione del docente per non somministrare i test dell’INVALSI
Continua la lotta dei COBAS – Scuola contro la Qscuola quiz” delle prove INVALSI. Oltre allo sciopero indetto nei giorni scorsi e che sarà spalmatu su tre giornate, il sindacato di base ha predisposto una dichiarazione compirale e da indirizzare al dirigente scolastico per esimersi leggittimamente alla sommnistrazon dei test. La dichiarazione è ., come ovvio, rivolta al personale che non aderirà allo sciopero e serve ad evitare eventuali procedure giuridiche con i dirigenti (più realisti del re), hanno da tempo avviato una campagna contro l’obbligatorietà dei test. Scarica la dichiarazione [LINK]
Assemblea nazionale del 21/04/2012 dei precari di Milano – Il resoconto
Resoconto dell’Assemblea di sabato 21/04/12 fra i coordinamenti organizzatori della manifestazione nazionale contro Chiamata diretta e pdl Aprea Presenti: rappresentanti del Cps Roma, Cps Mantova, Cps Latina, Coord. lav. scuola “3ottobre” Milano, Gratis toscana, Rete Autorganizzata Precari scuola Veneto, rappresentante ass. FormaMente Palermo. Prima parte dell’assemblea Il Coordinamento lavoratori della scuola “3 ottobre” illustra ai coordinamenti presenti il percorso e le modalità di gestione del corteo. Seconda parte dell’assemblea In relazione alle future iniziaitive di mobilitazione, si tiene la seguente discussione: Il Coordinamento di Roma informa della propria intenzione di creare un collegamento permanente con gli universitari coinvolti nei TFA con l’intento di spingerli alla lotta. Infatti non si può…
Crisi – E’ finita l’era del “ponte”
I “ponti” si fanno restando a casa. Secondo un recente sondaggio di Federalberghi sono crollate le partenze del finesettimana, e per il 25 aprile hanno trascorso fuori casa almeno una notte solo l’8,1% degli italiani. A salvarsi gli agriturismi che, dopo la buona performance pasquale, anche in questo ponte hanno fatto segnare +3/4%. A dimostrare la scarsa voglia di vacanza degli italiani è anche il traffico autostradale: secondo i dati del gruppo Benetton, -8,7% nel primo trimestre, che nell’anno dovrebbe stabilizzarsi a -5%. La ragione di questo blocco della spesa è sicuramente da imputarsi alla crisi, non solo reale ma soprattutto percepita. Lo spiega su La Stampa (da cui è…
TFA 2012 – Ecco il decreto per chi vuol fare il Tutor
Conosciamo molti colleghi ai quali piacerebbe fare da Tutor ai tanti “tirocinanti” che parteciperanno al prossimo TFA. La selezione dei Tutor è regolamentata dal decreto direttoriale, emanato poco dopo quello relativo ai TFA. Attraverso tale decreto viene stabilita l’entità dei posti messi a disposizione, che saranno, come è ovvio, relativi alle classi di concorso oggetto di abilitazione. Chi fosse interessato può scaricare il decreto collegandosi a questo [LINK]