COMUNICATO ADIDA – SI VINCE ANCHE AL CONSIGLIO DI STATO
Il Consiglio di Stato conferma la pronuncia del TAR Lazio con un provvedimento epocale del 22/01/2014, reso dalla Sezione VI, con Presidente il Consigliere Giuseppe Severini ed Estensore il Consigliere Sergio De Felice. Trattasi di un provvedimento epocale che consente l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento ad una precaria c.d. “congelata SSIS”, non subentrata per il contemporaneo svolgimento di un dottorato di ricerca. Per il Consiglio di Stato rimane sospeso un intero capo di un decreto ministeriale, il D.M. 572 del 2013. Per i legali patrocinanti di ricorso, Avvocati Michele Bonetti, Santi Delia e Umberto Cantelli, il Consiglio di Stato “prende atto della recente vittoria di ADIDA sulla questione della giurisdizione,…
SCUOLA-PAS: DI BIAGIO: “I PAS un… passo avanti e uno indietro”
Roma, 31 gen. “Per i PAS ci eravamo illusi, qualche giorno fa, che si andasse nella direzione giusta ma bisogna, purtroppo, constatare che ad ogni passo avanti corrisponde un PASso indietro- è quanto ha dichiarato in una nota il Sen. Aldo Di Biagio. “Oltre all’incertezza sull’attivazione o meno di alcune classi di concorso che rischia di creare precari di serie A e precari di serie B –ha continuato il sen. Di Biagio. si apprende da organi di stampa che il MIUR starebbe approntando un Decreto per inserire in testa alla III fascia i docenti in attesa di abilitarsi, precludendo loro l’inserimento con riserva in II fascia come avevamo sollecitato ed…
Coldiretti Vercelli-Biella: “Prossimi mesi decisivi anche per la Pac il mondo del riso, serve il lavoro di un ministero stabile, autorevole e forte”
VERCELLI/BIELLA, 31 gennaio – “Per l’agricoltura, l’interim assunto dal premier Enrico Letta significa il sesto cambio di vertice in appena cinque anni al ministero delle Politiche Agricole”. E’ l’osservazione posta da Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, a seguito delle dimissioni da ministro di Nunzia De Girolamo. “Nessuna intenzione di voler entrare nel merito politico della vicenda – premettono – ma c’è un’osservazione importante che va fatta, ovvero il particolare e delicato momento che l’agricoltura italiana vive in questi mesi di transizione verso la nuova Pac che regolerà il settore primario italiano ed europeo da qui al 2020”. Per Coldiretti, occorre superare al più presto…
COMUNICATO STAMPA – PAS: Lasciate ogni speranza voi che entrate nel primo nel secondo nel terzo….
Ci siamo, sono i giorni della merla i piu’ freddi come lo è il silenzio tombale circa le direttive di scaglionamento Pas. Il quale in orgine sarebbe dovuto essere un modo, in extrama ratio, da applicare solo quando altri strumenti per la formazione online non fossero stati applicabile in base ai numerosi iscritti PAS. Invece, ci ritroviamo scaglionamenti relativi ad un numero esiguo di docenti. I corsi Pas, pertanto, erano stati previsti all’inizio spendibili in un solo anno accademico. Ora, da cosa nasce questa necessita’ di scaglionare? Forse da un movente lucrativo considerando che il personale universitario , quali i ricercatori , potrebbero lavorare due o persino tre anni al…
DIDATTICA e SCUOLA – Non c’è la cultura, riflessione del prof. Marco Sansoè
Riportiamo su A Ruota Libera un interessantissima riflessione di Marco Sansoè fatta a margine del collegio dei docenti presso la scuola dove presta servizio, ma la stessa riflessione può essere proposta a tutti i docenti di tutte le scuole italiane. Care colleghe e cari colleghi, … non c’è la cultura. L’impressione che ho tratto dal Collegio dei docenti di gennaio è che si creda che le tecniche, da sole, siano sufficienti per il funzionamento della scuola. Sembra che ci possano essere delle tecniche capaci di risolvere le difficoltà, le mancanze, i ritardi. Non nego che ci possano essere metodologie in grado di affrontare le questioni ma… sento e vedo un…
SICILIA – Condannato il MIUR perchè non ha garantito il sostegno agli allievi diversamente abili
Un’altra sentenza che vede soccombere il MIUR per i tagli al sostegno, a darne notizia è il giornalista Calogero Giuggrida su Comunicalo.it. Gli allievi diversamente abili siciliani privati del sostegno sono 80, il MIUR dovrà ora risarcire i genitori. Il ministero della Pubblica istruzione, dell’Università e della Ricerca dovrà risarcire i genitori di circa ottanta studenti diversamente abili a cui non sono stati assegnati insegnanti di sostegno per un numero di ore necessario a superare le difficoltà del loro percorso scolastico. E’ quanto ha deciso il Tar Sicilia di Palermo che già altre volte aveva condannato il Miur per le stesse inadempienze. I nuovi provvedimenti, secondo quanto riporta l’agenzia di…
COMUNICATO – GRADUATORIE: PER LA CASSAZIONE E’ COMPETENTE IL GIUDICE AMMINISTRATIVO
L’associazione Sindacale La Voce dei Giusti e Adida hanno messo la parola fine al “rimpallo” di competenze giurisdizionali tra il giudice del lavoro e il giudice amministrativo. Sindacati e associazioni del settore da sempre proponevano ricorsi al Tar, poi declinati al giudice ordinario che poi a sua volta “passava la palla” al giudice amministrativo. Ora una sentenza della Cassazione a Sezioni Unite, su un ricorso patrocinato dagli Avvocati Umberto Cantelli, Michele Bonetti e Santi Delia, ha chiarito la questione dicendo che la competenza è unica nazionale e del Tar del Lazio. Per un’altra l’associazione La Voce dei Giusti e Adida arrivano prime. La voce dei giust
COMUNICATO ADIDA: PER I PRECARI LA GIURISDIZIONE È DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
Finalmente la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è espressa sulla nota querelle sulla giurisdizione delle cause relative ai precari della scuola. I ricorrenti erano tutti docenti precari di III fascia, ovvero asseritamente privi di abilitazione all’insegnamento, e avevano impugnato con l’associazione ADIDA il Decreto Ministeriale sull’aggiornamento delle GAE (Graduatorie Ad Esaurimento) chiedendone l’annullamento nella parte in cui non è prevista l’integrazione con l’inserimento del personale di III fascia. Il Tar del Lazio, dinnanzi ai ricorsi proposti dai vari sindacati e associazioni di categoria, aveva con sentenza più volte declinato la propria giurisdizione in favore del Giudice del Lavoro. Nel giudizio di provenienza (iudex a quo proficiscitur quaestio)…
COMUNICATO ADIDA – Pas primaria e infanzia: l’attesa dei Diplomati magistrali tra aspettative, rassicurazioni e illusioni
Ormai il mese di gennaio volge al termine e per i diplomati magistrali la questione dell’attivazione dei PAS, per quanto ammantata di irragionevolezza e di negazione del valore di un titolo acquisito in totale aderenza alla normativa che lo ha definito, sembra una chimera. Piegati da una norma che potrebbe porre fine ad anni di attese, di “disattenzione”, di “sviste” e di travisamenti nei loro riguardi, da parte di un’amministrazione che però non ha esitato a servirsi della loro prestazione professionale, i diplomati magistrali ancora non sanno dove e quando saranno attivati per loro i Pas, mentre sanno con assoluta certezza che alcune regioni hanno ufficializzato la loro chiusura alla…
Cani antidroga in una scuola media a Vimercate, sequestrato ad una ragazzina uno strumento per il taglio della marijuana
Ha davvero dell’incredibile la notizia riportata da il Messaggero a firma della giornalista Carla Massi e che riguarda i controlli antidroga a scuola con l’audio di cani addestrati per fiutare le sostanze stupefacenti. In verità non è una novità vederli girare fra i banchi, la cosa che ci lascia sconvolti e’ che sono entrati in un Istituto Omnicomprensivo di Vimercate (Monza e Brianza) ” che vuol dire – si legge nell’articolo -, asilo, elementari e medie. Ragazzi dai tre ai quattordici anni. A fare i controlli i carabinieri”. Gli uomini dell’Arma “Si sono presentati al portone con il nucleo cinofili di Casatenovo.L’allarme è stato dato dai dirigenti scolastici: parlano di…