Se RENZI fa sul serio, siamo alla resa dei conti.
Di ritorno dagli STATI UNITI, RENZI trova una situazione quasi esplosiva, l’incontro di lunedì con la direzione Pd, si preannuncia forte ed accanita l’ opposizione mette tutto in discussione sopratutto due temi : ART.18 e Jobs Act. Prevedere che la saggezza prevalga e come pensare ad un compromesso, poco utile alle riforme, perchè compromesso significa anche perdere tempo e rimettere tutto in discussione. Per il Jobs Act non esiste un problema PARLAMENTO, passerà grazie ai voti di Forza Italia, facendo diventare certo la nascita di un problema politico, con conseguenze imprevedibili che potrebbero portarci anche alle elezioni anticipate. RENZI sa bene che governare con un partito di maggioranza spaccato non…
ITALIA 1 e ITALIA 2.-Le due facce del nostro BELPAESE.
Dagli ultimi dati statistici e da un dato prettamente economico emerge che l‘ITALIA a due STATUS. Il primo, quello dei veri industriali, delle lobby, dei politicanti, delle attività consolidate nel tempo, cioè quelle che hanno creato la loro ricchezza all’inizio del 1900 e negli anni ’50. Questi continuano a vivere molto bene, per loro la crisi è un fenomeno degli altri. Si godono la vita, non hanno disoccupati nelle loro famiglie, insomma vivono alla grande. l’altro STATUS, sono quelli che hanno cercato di costruirsi una solida posizione, che hanno fatto sacrifici per farsi una casa, per fare studiare i figli. Che hanno partecipato inconsapevolmente a dare forza al SISTEMA DEL…
Come è paradossale la nostra ITALIA.
Ecco alcune notizie di oggi, la prima il caso DE MAGISTRIS, ex magistrato, attuale sindaco di NAPOLI, condannato in primo grado, secondo la legge SEVERINO, dovrebbe dimettersi e comunque decaduto per legge. Dimentica quel valore che la legge gli aveva conferito quando esercitava la funzione di magistrato, quando si trovava nelle vesti di accusatore e chiedeva misure preventive sull’indagato. Oggi lui, trovandosi nella posizione opposta rifuta di dimettersi e vuole continuare in barba alle leggi, la sua dichiarazione: “Vado avanti, si dimettano i giudici”. Altra notizia, la vicenda degli indagati sul caso AMIANTO DELLA OLIVETTI, tra i quali l’ex minisro PASSERA e altro grande nome COLANINNO, implicati nella vicenda, persone…
COMUNICATO – Graduatorie di III fascia: facciamo il punto!
Che sia un docente a saperne di scuola è un fatto risaputo, che non sappia nulla di scuola, ormai, un fatto assodato. Il guaio è che, in assoluta malafede, il MIUR, dopo anni di sfruttamento e di violazioni, sta tentando l’ennesima manovra finanziaria mascherata da “rivoluzione”, perché di questo si tratta, e non di proposte politiche a vantaggio della scuola. Un progetto, quello Renzi-Giannini, che va contro qualsiasi corretta analisi, contro le reali esigenze del sistema scolastico e degli alunni, i destinatari finali del sistema, che ha veicolato per l’ennesima volta un’immagine distorta e denigratoria del corpo docente precario,dopo anni di sfruttamento e di negazione, e che non tiene conto…
DA BERLUSCONI A RENZI, quante cose sono successe, ma la crisi è sempre presente..
Con questa prima parte si vuol ripercorrere, molto velocemente le azioni politiche dall’ultimo governo Berlusconi ad oggi, significando che moltissime cose sono storicamente certe ed alcune sono voci autorevoli che circolano negli ambienti politici e finanziari. Ebbene ricordare sempre, la memoria insegna , magari per non ripere gli errori. Quando nel novembre del 2011 cadde il governo BERLUSCONI, causa la crescente crisi, ma dovuta anche ai suoi comportamenti, alla sua mancata applicazione integrale delle imposizioni della UNIONE EUROPEA. Abbiamo subito due governi prettamente voluti dal SISTEMA ,non dal popolo, con la politica Italiana ad eseguire le disposizioni della finanza EUROPEA del FONDO MONETARIO MONDIALE e dell’OCSE, con l’avallo dell’USA. Da…
IL FONDO MONETARIO MONDIALE chiude il cerchio e detta la linea al GOVERNO RENZI
Sembra una cosa studiata a tavolino, tutti proprio tutti , UNIONE EUROPEA, OCSE, ed in ultimo il FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE, a richiamarci e tirare le orecchie, ci accusano all’unisono, siamo spreconi dobbiamo tagliare ancora la spesa per le Pensioni e per la Sanità. Il governo ed il parlamento non ha ancora approvato Il Jobs Act e già considera insufficiente la riforma, ribadisce che ancora non ci siamo. Poi con la solita tattica ci gratifica, dopo la lezione, esprimendo apprezzamento per il lavoro dell’esecutivo italiano fin qui svolto ma sono necessari ulteriori accorgimenti da apportare al piano di riforme strutturali per uscire dalla crisi una volta per tutte. Puntano sulle pensioni…
ACCANIMENTO POLITICO come accanimento terapeutico.
Sembra più difficile delle elezioni del PAPA, siamo alla XIII VOTAZIONE e ancora niente per le elezioni dei due componenti della CORTE COSTITUZIONALE e degli altri membri del C.S.M. . Quello che dovrebbe essere una votazione basata sulla scelta uomini la cui capacità, la conoscenza, l’integrità sociala e morale rischia di diventare una imposizione dall’alto, dalla politica, non valutando determinati aggettivi. E’ PUR VERO CHE A VOLTE SI è ARRIVATI ALLA XXIV votazione, ma a memoria non ricordo che ci siano state le polemiche , le indecisioni e sopratutto i motivi di oggi. Nessuno vuole cambiare i due nomi : VIOLANTE E BRUNO, il primo proposto dal PD il secondo…
La presa per i fondelli della FLC CGIL: una firma per sbloccare il contratto
Se da un lato Renzi accusa i sindacati di aver difeso privilegi ed ideologie (in parte, ma solo in parte ha ragione), dall’altro ci sono i lavori che restano sconcertati dal comportamento dei sindacati. Ormai buoni solo a difendere i loro privilegi e a metter in campo meccanismi di difesa che lasciano il tempo che trovano, come quello della FLC Cgil che si è inventata l’ennesima petizione on line per chiedere lo sblocco del contratto di categoria. Mi verrebbe di unirmi al coro delle sonore pernacchie che si stanno levando sia dai palazzi del governo che dai lavoratori ormai sempre più soli e abbandonati al loro triste destino. Tolti gli…
OPERAZIONE LTRO DELLA BCE: poco utilizzata dalle banche, perchè?
Sorpresa nel mondo finanziario la liquidità messa a disposizione della BCE a favore delle banche dell’EUROZONA, ha avuto risultato inferiore alle attese. A partecipare 255 banche per un totale richiesto di 82,6 miliardi di euro, le aspettative erano di almeno 100 miliardi. Prima fra tutte la richiesta di UniCredit, con 7,7 miliardi di euro. Le banche spagnole hanno chiesto 14 miliardi di euro, inferiore alle attese.secondo stime del settore. Cosi come le tedesche le quali hanno molta liquidità. Anche Le banche francesi avrebbero a loro volta presentato richieste molto inferiori agli importi loro concessi della BCE. Secondo esperti finanziari, è una strategia di attesa per l’asta di dicembre, per quella…
Precari – Nomine a tempo determinato, ecco i posti vacanti
Oggi pomeriggio, come del resto avevo scritto, si procederà con l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato. Si inizia alle 15:00 con l’infanzia e primaria presso il Vaglio Rubens a Biella. Si assegneranno alcuni incarichi annuali e diversi a tempo detrminato. Sono convocati tutti i precari delle G.I e delle GaE. Domani invece si procederà con l’individuazione dei supplenti per la scuola decondaria di primo grado e secondo grado della provincia. Fra posti comuni e di sostegno sono a disposizione circa 275 posti. Molti di questi però sono cattedre di poche ore. Per l’infanzia e primaria sono a disposizione circa 124 posti, fra posto comune alla primaria, posto comune all’infanzia e…