Si appresta a partire la XVIII° Edizione del Blues & Wine Soul Festival. Ecco tutti gli appuntamenti
Il Circuito delle Speciali Cene di Galà nei posti più suggestivi della Sicilia, con grandi degustazioni ed assaggi di musica internazionale . Già nell’Aprile scorso, a dispetto del Covid, il Blues & Wine aveva annunciato che sarebbe andato in onda per la sua XVIII° Edizione e cosi si appresta a fare dal prossimo 30 Luglio . Un Circuito di Cene di Galà (che vedranno ovviamente rispettate le prescrizioni di sicurezza), in cui si potranno degustare quasi ben 60 etichette di alcuni tra i migliori Vini italiani, unitamente a grande Musica nazionale ed internazionale – dove faranno la parte del leone, il Flamenco e la Rumba Gitana di Miguel Fernandez…
Sicilia – Un piccolo percorso turistico ed enogastronomico da fare in un giorno, il mio suggerimento
Ci sono diverse guide che descrivono bene i luoghi da visitare in Sicilia, tante, troppe e tutte molto simili. Per questo motivo mi permetto di suggerirvi un percorso che potete fare in una sola giornata. Il suggerimento è rivolto non solo ai turisti ma ai tanti siciliani che vivono questa meravigliosa Terra ma che talvolta sono così abituati a cotanta bellezza che finiscono per “snobbarla” un po’. Un percorso turistico ed enogastronomico siciliano da vivere in un solo giorno Dopo aver trascorso la mattinata a Palermo, ed ammirato le bellezze di una delle città fra le più belle del Mediterraneo, ricca di storia e di monumenti, su tutti cito…
CAPOBIANCO: quando la natura è generosa
Capobianco è un luogo magnifico. Un costone bianco che si staglia nel mare azzurro del Mediterraneo. La località è ormai presa d’assalto da chi ama un turismo a contatto con la natura. La Foce del fiume Platani è frequentata da naturisti che amano vivere il mare e la natura come mamma li ha fatti. Con Domenico Oliveri abbiamo deciso di riprenderla con il drone e di condividere con voi il risultato.
#ESTATE2020 l’immancabile pasta con il tenerume
La Sicilia è ricca di tanti piatti della tradizione, oltre a quelli a base di pesce ve ne è uno tipicamente estivo ed è la famosissima pasta con il tenerume (tinniruma in siciliano). Piatto fresco ed estivo che non può mancare sulle tavole dei siciliani. Io ovviamente non vi rinuncio! Non vi rinunciava nemmeno il grande Andrea Camilleri che in più occasioni ha citato la prelibata ricetta. La cosa belle e che mi ha stupito è che il tenerume si trova facilmente anche al mercato del sabato di Biella. Il tenerume, lo sostengo da anni, andrebbe valorizzato, lo sostengo da anni e mi ha fatto piacere apprendere che la pensa…
#ESTATE2020 – Una serata dedicata alla degustazione di alcuni vini del Blues and Wine Soul Festival
Le serate estive sono anche all’insegna della convivialità e diventano ancora più piacevoli se trascorse in compagnia di amici veri e di persone con le quali condividi gli stessi interessi. Nel nostro caso, la buona cucina ma soprattutto i vini, quelli di qualità assoluta. Ieri sera è stata è stata una serata di queste. La location era ottima e soprattutto, visto il caldo di ieri, fresca. Si tratta dell’agriturismo “Principi di Aragona“, struttura dotata anche di una bella piscina dove si degustano prodotti tipici, in particolare la famosa salsiccia di Aragona lavorata al coltello. Con noi al tavolo vi era anche il proprietario, nonché sindaco della cittadina agrigentina, Giuseppe Pendolino,…
#VACANZE2020 – Sciacca fra cultura e tradizioni culinarie degne di nota
Le vacanze 2020 proseguono e con esse crescono i capitoli di questo blog. Il diario di una vacanza in Sicilia si arricchisce di una nuova pagina, quella dedicata a Sciacca. Ridente cittadina agrigentina, si affaccia sul Mar Mediterraneo, meta di un turismo colto, interessato che ama il mare, ma anche le tradizioni siciliane. Sciacca è nota per la sua flotta peschereccia, per la sua industria ittico conserviera di assoluto pregio, per il suo carnevale, per le ceramiche per i siti di interesse culturale e per il mare. La città si annoda intorno alla sua piazza principale, Piazza A. Scandaliato, meta di ritrovo serale per le famiglie e splendida terrazza sul…
#ESTATE2020 – Una Sicilia dimenticata, ma ricca di mistero e fascino
C’è una Sicilia dimenticata che andrebbe rivalutata ed è quella devastata dal terremoto del 1968. La Valle del Belice è stata particolarmente martoriata, città come Santa Margherita Belice, Montevago ne portano ancora i segni, ma non solo anche cittadine come Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa e Vita. In molti casi le città interessate dal sisma sono state abbandonate per essere poi ricostruite interamente a qualche chilometro di distanza, prediligendo un’edilizia più sicura e antisismica, ma prive di storia e di anima. Nei paesini abbandonati il tempo invece si è fermato tant’è che molte sono diventate set cinematografici, a Poggioreale, ad esempio, sono state girate diverse scene…