A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Domenica apre i battenti Vinitaly 2012 e l’Europa discute di Vino

    19 Marzo 2012 /

    Alla vigilia di Vinitaly che si apre domenica a Verona, la discussione sul vino conquista le pagine dei giornali, a partire dalla preoccupazione per la liberalizzazione dell’impianto di vigneti. In sede europea, infatti, si vorrebbe cancellare con una norma della nuova Pac il divieto di impiantare “vigneti di massa”, che secondo molti (vedi la lettera di Angelo Gaja dei giorni scorsi) aveva permesso di regolare il mercato e far aumentare il valore del vino. Il problema viene sollevato anche sul Corriere della Sera da Giorgio Pinchiorri che scrive: “L’impianto indiscriminato rischia di far sparire alla lunga anche la produzione autoctona” perché vitigni per la qualità e vitigni per la massa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Domenica apre i battenti Vinitaly 2012 e l’Europa discute di Vino

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
  • attualità

    Secondo Gaja la riforma del vino voluta da Bruxelles è un successo

    9 Marzo 2012 /

    La riforma di Bruxelles del 2009 ha rivoluzionato in bene il mercato del vino, ponendo fine agli sprechi, così come accade oggi per le manovre volute dal governo Monti. Parola di Angelo Gaja che in una lettera, pubblicata sulla prima pagina de La Stampa, promuove a pieni voti la riforma osteggiata in un primo momento, ma che oggi fa balzare l’Italia al primo posto nelle esportazioni. “La riforma – scrive Gaja – si ispirò al comune buon senso, merce rara, mettendo la parola fine all’enorme spreco perpetuato per oltre trent’anni di denaro pubblico destinato alla distruzione delle eccedenze ed introducendo misure atte a riequilibrare il mercato del vino. I contributi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Secondo Gaja la riforma del vino voluta da Bruxelles è un successo

    Potrebbe anche piacerti:

    indirizzo turistico

    OGGI MILANO EXPO’: GRANDE OPPORTUNITA’ O GRANDE FREGATURA ????

    1 Maggio 2015
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
  • attualità

    Mosto concentrato nel vino, la denuncia di Carlin Petrini

    1 Ottobre 2011 /

    Paradosso del vino in Italia: si utilizza il mosto concentrato (lo zucchero ricavato dall’uva) anche in una delle vendemmie più calde e zuccherine di sempre. Carlin Petrini sulla prima pagina di Repubblica denuncia la stranezza dell’autorizzazione data da quasi tutte le Regioni relativa all’utilizzo del mosto concentrato e rettificato, che viene di solito usato per aumentare il grado alcolico dei vini in annate fredde e piovose. “Se proprio si volessero manipolare i prodotti della terra – scrive Petrini – il nostro problema sarebbe quello di dealcolizzare il vino e non di arricchirlo inutilmente”. Il sospetto, avverte anche Angelo Gaja, è che alcune industrie abbiano pensato di sopperire alla diminuzione delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mosto concentrato nel vino, la denuncia di Carlin Petrini

    Potrebbe anche piacerti:

    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
  • economia e lavoro

    La vendemmia del 2011 sarà più scarsa

    13 Settembre 2011 /

    Una vendemmia anticipata e più scarsa (tra -5% al Nord e punte del -20% al Sud) che sarà però da ricordare per la qualità dei vini. Oggi La Stampa pubblica in prima pagina un’analisi dell’annata anomala che somma le bizze climatiche alle misure della nuova OCM vino. Paolo Massobrio, che sempre su La Stampa aveva criticato il precedente primato italiano per la produzione, sottolinea tutti i vantaggi di una raccolta più scarsa ma migliore, riprende le parole di Angelo Gaja (“Non ci esce più il vino dalle orecchie”) e prevede un’annata da ricordare (“Come il 1982”). Sulle stesse pagine Antonio Galloni, giornalista americano del “The wine advocate“, sottolinea le peculiarità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La vendemmia del 2011 sarà più scarsa

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Il governo Renzi? Dilettanti alla sbaraglio!

    19 Febbraio 2016
    Twitter cerca personale

    LAVORO – TWITTER cerca personale in tutta Europa, ecco le figure richieste

    29 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    La Francia si schiera contro la liberalizzazione dei vigneti

    21 Marzo 2011 /

    La Francia apre in Europa la battaglia contro la liberalizzazione dei vigneti decisa in sede europea, nel 2009, dall’Organizzazione comune di mercato (Ocm) e prevista entro il 2015. Le conseguenze delle vigne libere sarebbero quelle di far saltare i paletti introdotti nel 1972 per limitare l’estensione dei filari, che oggi consente di mettere a frutto i vigneti solo in terreni già in passato destinati a quella coltura, rioccupando vigne dismesse. La preoccupazione maggiore è quella del rischio di sovrapproduzione e di conflitto tra vecchi produttori e nuovi, anche se attualmente i vigneti più importanti sono blindati da regolamenti locali. Tra i pareri esposti sul Corriere della Sera di oggi nell’articolo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Francia si schiera contro la liberalizzazione dei vigneti

    Potrebbe anche piacerti:

    BIella, vista panoramica

    Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    1 Aprile 2014
    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.