A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    9 Gennaio 2012 /

    Nella nuova Pac saranno premiati i contadini che diversificano il paesaggio e salvaguardano le colture tradizionali. L’articolo 30 infatti predispone finanziamenti aggiuntivi (circa 1 miliardo e 200 milioni l’anno) destinati a chi pratica almeno 3 tipi differenti di coltivazioni a partire dai 3 ettari di superficie. Una misura che premia fortemente il paesaggio italiano da sempre caratterizzato da piccoli appezzamenti e da una forte differenziazione di coltivazioni. Sul Corriere della Sera di ieri invece Antonio Pascale nella rubrica “L’incursione” si lancia in un affondo sulle mele del Cile considerate un baluardo della vocazione “globale” della sinistra come i dischi degli Inti Illimani. “Trentanni fa a sinistra – scrive Pascale –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    Potrebbe anche piacerti:

    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013
  • attualità

    I filosofi contro il cibo a chilometro zero e naturale (?)

    28 Aprile 2011 /

    Dopo la requisitoria contro il cibo naturale del filosofo Paolo Rossi ripresa ieri dalla Notizia dopo l’uscita su Il Sole 24 Ore di domenica, oggi è Antonio Pascale su Il Messaggero che si getta sull’argomento prendendo di mira il chilometro zero: “La società moderna scambia non prodotti autarchicamente prodotti e finiti, ma idee. Questo avviene – continua Pascale – per i cellulari, per la mia bicicletta e la maglietta che indosso: per tutte le cose. E perché per l’agricoltura dovrebbe essere diverso? Infatti non è diverso e tutti i prodotti sono ottenuti grazie all’innovazione tecnologica, genetica, agronomica, meccanica”. Poi argomenta: “E al chilometro zero, davvero ci crediamo? Se abitassi in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I filosofi contro il cibo a chilometro zero e naturale (?)

    Potrebbe anche piacerti:

    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.