A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • Le castagne dei boschi biellesi
    NEWS

    Crolla il raccolto delle castagne nei boschi di Biellese, Valsesia e Vercellese: colpa del “cinipide” “contro cui va rafforzata la lotta sul territorio”

    31 Ottobre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 31 ottobre – Autunno con poche castagne nei boschi del Biellese, della Valsesia e dell’Alto Vercellese: ancora una volta è colpa del “cinipide galligeno”, insetto-killer dei castagneti che, ormai, è divenuto il nemico numero 1 dei boschi di tutto il nord Italia. E così la crisi è generalizzata: “In Italia il crollo della produzione nazionale è al di sotto dei 18 milioni di chili, con tagli del 70% rispetto agli anni precedenti l’infestazione” evidenziano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli Biella, Paolo Dellarole e Marco Chiesa. Al contrario le importazioni sono cresciute del 20% nei primi sette mesi del 2013 dopo che nel 2012 erano praticamente raddoppiate…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crolla il raccolto delle castagne nei boschi di Biellese, Valsesia e Vercellese: colpa del “cinipide” “contro cui va rafforzata la lotta sul territorio”

    Potrebbe anche piacerti:

    reddito di cittadinanza

    Quelli che… contro il RDC

    23 Gennaio 2019
    sconcertante sarà la juventus

    Sconcertante sarà lei e la società per la quale lavora!

    22 Gennaio 2014
    Adriano Olivetti, il più grande di sempre

    Chi era Adriano Olivetti? La RAI lo racconta con una fiction

    27 Ottobre 2013
  • attualità

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012 /

    Anche i colori meno accessi di frutta e verdura autunnale hanno il loro valore per la salute. Cime di rapa, broccoletti, cavoli e cavolfiori contengono glucosinolati, che hanno importanti proprietà antitumorali e detossificanti. Per sfruttarli al meglio bisogna però fare attenzione alla cottura: mai in troppa acqua o in frittura. Meglio una buona cottura al vapore, possibilmente con la pentola a pressione, che permette di non perdere vitamine e minerali. Purtroppo i glucosinolati, così importanti per la salute, sono anche responsabili del cattivo odore. Per questo però si può sempre ricorrere ai consigli della nonna: mettere nell’acqua di ebollizione un cucchiaino d’aceto e un pezzo di pane raffermo, o il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    Potrebbe anche piacerti:

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
  • attualità

    Concorsi per la scuola – Entro l’estate il bando, ecco come si svolgeranno le prove

    9 Giugno 2012 /

    Il ministro Profumo in un’intervista rilasciata a la Stampa di Torino dichiara: “Stiamo lavorando al bando che partirà prima dell’estate. Subito dopo indicheremo la data per una prima sessione in autunno e una seconda sessione nella primavera del 2013. Quella dell’autunno si terrà con le regole attuali: il 50% riferito alle graduatorie e il rimanente 50% farà riferimento a concorso. La cadenza dei bandi sarà biennale ma solo nei prossimi anni saremo in grado di dire i numeri dei posti messi a concorso”. I concorsi – afferma il ministro – si baseranno su: “un test a risposta multipla e due prove: la prima sulla competenza dei candidati nel loro settore,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Concorsi per la scuola – Entro l’estate il bando, ecco come si svolgeranno le prove

    Potrebbe anche piacerti:

    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
  • attualità

    Biella – Il 5 novembre va in scena “Il Salotto del Biscotto”

    29 Ottobre 2011 /

    Dopo il grande successo dell’edizione vercellese adesso tocca a Biella ospitare l’edizione 2011 del Salotto del Biscotto, nato come manifestazione itinerante da Novara alla sua sesta edzione a Vercelli nel 2010. Il successo dell’edizione vercellese con oltre 10.500 visitatori ha convinto gli organizzatori a proporre l’evento nel 2011 a Biella, inserendolo nel programma della tradizionale “campionaria” AAGE- EXPO D’AUTUNNO che, giunta alla 34^ edizione, si svolgerà dal 29 ottobre al 6 novembre 2011 a Biella Fiere. Il Salotto del Biscotto verrà ospitato nei giorni sabato 5 e domenica 6 novembre 2011, nei padiglioni dell’EXPO D’AUTUNNO. L’obiettivo principale del Salotto del Biscotto rimane la valorizzazione e la promozione della ricca e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biella – Il 5 novembre va in scena “Il Salotto del Biscotto”

    Potrebbe anche piacerti:

    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
  • attualità

    Frutta autunnale – Prima di degustarla lasciatela riposare

    27 Settembre 2011 /

    I frutti dell’autunno hanno bisogno di riposare prima di essere gustati. Repubblica di ieri porta in tavola la frutta di stagione. Mele, pere, kiwi, cachi sono ricchi di amido e per la maggior parte si possono mantenere per lungo tempo. L’uva è tra le poche varietà di frutta a essere consumata in fretta, anche se esistono metodi per ritardarne la raccolta. E sempre in tema di conservazione della frutta, oggi il Corriere della Sera riporta quanto emerso dalla Conferenza di microbiologia generale di Harrogate: frutta e verdura conservati in ambienti arricchiti con ozono gassoso mostrano meno i segni di deterioramento fungino. Si tratta di una tecnica poco invasiva che però…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta autunnale – Prima di degustarla lasciatela riposare

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
  • attualità

    La frutta e verdura nelle aree di servizio delle autostrade

    27 Maggio 2011 /

    Per la prima volta i mercatini degli agricoltori arrivano sulle autostrade, ospitati in una serie di aree di servizio da fine maggio a fine giugno. Il progetto sperimentale, firmato da Coldiretti e Autostrade, è previsto per ora in 5 aree, ma se dovesse funzionare potrebbero diventare 50 entro l’autunno. “Ogni mercato – ha sottolineato il presidente di Coldiretti Sergio Marini – avrà prodotti legati alla regione che lo ospita, quindi anche a pochi chilometri di distanza i viaggiatori potranno trovare un’ampia e diversificata gamma di prodotti”. Dal marzo dello scorso anno, secondo i dati Istat, ben 8,3 milioni di italiani hanno fatto acquisti nei punti di Campagna Amica. via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La frutta e verdura nelle aree di servizio delle autostrade

    Potrebbe anche piacerti:

    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
  • attualità

    Una protesta di senso: il blocco degli scrutini

    13 Aprile 2011 /

    Sarà nuovamente blocco degli scrutini, ad indirlo anche per quest’anno i COBAS – Scuola. Naturalmente si tratterà di una due giorni di sciopero che cadranno durante il calendario degli scrutini. La protesta è contro i tagli, infatti il sindacato di base ne chiede la loro completa cancellazione. Chiede inoltre l’apertura a settembre della trattativa per il contratto bloccato, l’inserimento nella Finanziaria d’autunno delle somme per gli scatti di anzianità scippati a docenti ed Ata, l’assunzione dei precari su tutti i posti vacanti e disponibili, la fine della pratica illegale di svolgimento dei quiz Invalsi nelle scuole durante l’orario di lezione. Il calendario degli scioperi sarà il seguente: 9-10 giugno Marche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Una protesta di senso: il blocco degli scrutini

    Potrebbe anche piacerti:

    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.