A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    La Francia si schiera contro la liberalizzazione dei vigneti

    21 Marzo 2011 /

    La Francia apre in Europa la battaglia contro la liberalizzazione dei vigneti decisa in sede europea, nel 2009, dall’Organizzazione comune di mercato (Ocm) e prevista entro il 2015. Le conseguenze delle vigne libere sarebbero quelle di far saltare i paletti introdotti nel 1972 per limitare l’estensione dei filari, che oggi consente di mettere a frutto i vigneti solo in terreni già in passato destinati a quella coltura, rioccupando vigne dismesse. La preoccupazione maggiore è quella del rischio di sovrapproduzione e di conflitto tra vecchi produttori e nuovi, anche se attualmente i vigneti più importanti sono blindati da regolamenti locali. Tra i pareri esposti sul Corriere della Sera di oggi nell’articolo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Francia si schiera contro la liberalizzazione dei vigneti

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
  • economia e lavoro

    Vino: Secondo la Coldiretti, l’ Italia sorpasserà la Francia nella vendemmia 2010

    1 Agosto 2010 /

    Il vino del Belpaese, secondo una stima della Coldiretti, segnera’ un aumento fino al 5% nella prossima vendemmia, con valori superiori a 47,5 milioni di ettolitri. In Francia, secondo la Franceagrimer, ci potrebbe essere una produzione pari a 47,3 milioni di ettolitri, rispetto ai 46,7 milioni di ettolitri dell’anno scorso, che comunque risultarono superiori a quelli italiani (45,4 milioni). Il 60% della produzione nostrana sara’ destinata ai 498 vini (320 vini Doc, 41 Docg e 137 Igt). Gli ottimi risultati del vino Made in Italy sono avvalorati dall’ aumento delle esportazioni nel mondo (8,4%).

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vino: Secondo la Coldiretti, l’ Italia sorpasserà la Francia nella vendemmia 2010

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
  • ricette

    No al surimi nell’insalata di mare!

    11 Settembre 2009 /

    “Con “surimi” si indica un prodotto composto essenzialmente da polpa di pesce di Merluzzo (generalmente Alaska Pollack) e carboidrati, confezionato solitamente in cilindretti colorati arancioni e bianchi formati a vari strati di sfoglia di polpa di pesce arrotolata e tenuta insieme da addensanti di tipo alimentare”, insomma una sorta di wurstel (composto) di pesce. Ebbene questa sorta di preparato si sta ricavando sempre più spazio nelle cucine di molti (non tutti per fortuna) ristoratori italiani. Addirittura è diventato un ingrediente fisso di un piatto strepitoso che noi di ARL amiamo particolarmente: l’insalata di mare! Durante l’estate appena trascorsa in Sicilia, abbiamo avuto modo di appurare che più del 70% dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su No al surimi nell’insalata di mare!

    Potrebbe anche piacerti:

    sfida degli agrichef

    Biella: la sfida degli Agrichef, le interviste ai partecipanti

    27 Febbraio 2019
    zizzona, famosissima mozzarella di bufala

    Omaggio alla zizzona, la pregiatissima mozzarella di bufala di Battipaglia

    31 Marzo 2016
    Video tutorial, come servire il salmone

    Porzionare il salmone in modo professionale, il video tutorial

    14 Dicembre 2019
  • ricette

    Golosità – Carne cruda battuta al coltello

    25 Ottobre 2007 /

    C’è una golosità piemontese alla quale non riesco più a rinunciare, si tratta della carne cruda battuta al coltello, una vera squisitezza. Vediamo in cosa consiste questo piatto: la carne si trita a mano con un coltello ben affilato poiché, così lavorata, non perde i succhi e non si strappa come quando viene tritata a macchina, conservando una certa consistenza che la rende croccante in bocca. In origine, che poi è la ricetta tradizionale, la carne cruda era condita con con olio di oliva, sale e poco limone. Io la preferisco accompagnata con scaglie di Parmigiano, sedano finemente affettato o dai pregiati tartufi neri o bianchi. Mica scemo, vero? Nel…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Golosità – Carne cruda battuta al coltello

    Potrebbe anche piacerti:

    pane mortadella e mozzarella

    Panino mortadella e… mozzarella

    27 Ottobre 2016
    La granita al pistacchio e alle mandorle

    Granita: must di stagione. La più buona a Catania

    22 Luglio 2016
    preparazione delle castagne arrosto

    Castagne – Perchè le caldarroste siciliane sono bianche?

    5 Novembre 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.