A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    I cibi gluten free vanno a ruba!

    8 Febbraio 2013 /

    La dieta senza glutine piace a tutti: è un vero e proprio boom quello della vendita di prodotti per celiaci, anche per chi non ne ha bisogno. ll motivo è la convinzione che i prodotti gluten free siano più sani di quelli tradizionali, e che facciano anche dimagrire. Nel 2012, ben 600mila famiglie hanno acquistato questo tipo di alimenti senza soffrire di intolleranza; lo rileva l’Aic, l’Associazione Italiana Celiachia. La credenza di un contenuto calorico inferiore negli alimenti privi di glutine è tuttavia errata, dato che per questi prodotti vengono impiegati surrogati che anzi possono addirittura aumentarne l’indice glicemico. Senza contare che i costi di produzione sono molto più alti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I cibi gluten free vanno a ruba!

    Potrebbe anche piacerti:

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    3 Dicembre 2017
    bamnini distratti

    BAMBINI DISTRATTI: QUALE AIUTO DAI GENITORI?

    8 Giugno 2016
    Cancro al seno nuovi farmaci migliorano la qualita della vita

    Basta chemio inutili e dannose – L’apertura degli oncologi

    11 Ottobre 2013
  • attualità

    Vino – Adesso le DOC rischiano di essere troppe

    7 Febbraio 2012 /

    I vini a denominazione toccano quota 527, di cui 334 Doc e 74 Docg, con 34 nuovi riconoscimenti che sono giunti solo nel 2011. Un vero e proprio record, ma non del tutto positivo. Lo dice Il Sole 24 Ore di domenica, sottolineando come il boom di riconoscimenti sia dovuto nel passaggio (a partire dal 1° gennaio) delle competenze dal ministero italiano a Bruxelles con la conseguente corsa alla fascetta. Molte le storture evidenti: l’impossibilità di tutelare sul piano internazionale 527 vini, la nascita di denominazioni troppo piccole per poter avere un reale impatto commerciale, e la nascita di Doc quantomeno insolite. Nel calderone, infatti, sono entrati Venezia (che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vino – Adesso le DOC rischiano di essere troppe

    Potrebbe anche piacerti:

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
  • economia e lavoro

    Crisi – Gli italiani non rinunciano allo shopping di Natale

    28 Novembre 2011 /

    Gli italiani non rinunceranno ai regali, anche se in molti (7milioni) sceglieranno le promozioni online e last minute e la quota dei doni riciclati salirà al 28 %. Il Natale 2011 costerà però il 10% in più secondo i dati del Codacons: a parità di consumi con lo scorso anno, nel 2011 ogni italiano dovrà sborsare ulteriori 220 euro per colpa di alberi (+7,5%), dolci, ma soprattutto giocattoli con aumenti a doppia cifra. Si spera dunque nella corsa al regalo dell’ultimo mese per risollevare una situazione di recessione nel commercio: secondo l’Istat a settembre i consumi sono crollati dell’1,6% con record negativi in calzature (- 6,7%), elettrodomestici (-46,6%) e abbigliamento…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Gli italiani non rinunciano allo shopping di Natale

    Potrebbe anche piacerti:

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
    biella e vercelli

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Germogliano i kiwi, coltura che cresce ed è diventata distintiva per l’areale occidentale delle nostre due province”

    28 Aprile 2014
    Biella, vista panoramica

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013
  • tecnologia

    E’ boom di agricoltori… su facebook

    19 Luglio 2011 /

    L’agricoltura, nonostante i momenti difficili ha successo sui social network, che in alcuni casi diventano occasione di business. Italia Oggi di sabato viaggia tra le pagine dedicate all’agricoltura su Facebook, a partire dai trattori con diversi gruppi dedicati allo scambio di foto e commenti su pezzi d’epoca, mentre sbarca in Italia il tractor pulling, disciplina nata negli Usa che consiste nel sottoporre il proprio mezzo alle più svariate prove di traino. I social network entrano prepotentemente anche nel mondo del vino: ci sono pagine dedicate ai vini generici (lo spumante, per fare un esempio, raccoglie 2100 fan), ma molte cantine utilizzano questo mezzo per promuovere etichette e raccogliere appassionati. Anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ boom di agricoltori… su facebook

    Potrebbe anche piacerti:

    amazon prime tanti film e tanta musica gratis

    Tanti film e tanta musica in Amazon Prime ma io non lo sapevo

    27 Dicembre 2019
    Spegnete le luci per un minuto: il messaggio su Facebook che fa girare le scatole

    Spegnete le luci per un minuto: il messaggio su Facebook che fa girare le scatole

    28 Maggio 2017
    Mostriamo la misura della velocità di caricamento di un blog

    Reastauro del blog e SEO – Siamo a buon punto, ecco cosa abbiamo migliorato

    10 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    L’agricoltura tira e crea posti di lavoro

    8 Luglio 2011 /

    E’ boom di assunzioni in agricoltura con un aumento del 6% del numero di lavoratori, secondo i dati Istat relativi al primo trimestre del 2011. Lo ha annunciato, nel corso dell’Assemblea annuale della Coldiretti, il presidente Sergio Marini, che ha anche aggiunto: nei prossimi dieci anni altri 250mila posti di lavoro dai nuovi mestieri agricoli. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’agricoltura tira e crea posti di lavoro

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi: “se vinco le elezioni applico la riforma Ichino”

    10 Dicembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
  • economia e lavoro

    I milanesi nel 2010 hanno speso 1,4 mld di Euro per il cibo!

    10 Marzo 2011 /

    Nel 2010 i milanesi hanno acquistato cibo per il valore di circa 1,4 miliardi di euro, pari a un quinto dei consumi dell’intera regione. Il dato rivela altre cose interessanti anche dal punto di vista sociologico: accanto ad una decrescita nella vendita di farine, uova, lievito e cacao (ovvero minor tempo dedicato per l’arte di cucinare), si registra un vero e proprio boom di vendita di piatti pronti come minestre (+28%), vaschette e verdure surgelate (+ 12%), frutta conservata. In notevole aumento, però, anche la vendita di piatti tipici regionali e quelli biologici. A fronte di questo maggior investimento economico nel cibo, si assiste per la prima volta a tagli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I milanesi nel 2010 hanno speso 1,4 mld di Euro per il cibo!

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    la raccolta dei pomodori

    L’Italia non attrae più, scappano anche gli immigrati

    9 Dicembre 2014
  • attualità

    12-12-2012 Burarach, piccolo villaggio francese, sarà risparmiato!

    24 Febbraio 2011 /

    Anche con la fine del mondo si può guadagnare, basta trovarsi nel posto giusto al momento giusto. E’ quello che succede a Bugarach, villaggio francese da 194 abitanti, perso tra le montagne tra Perpignano e Carcassonne, che, per non si sa quale bizzarra teoria, è stato indicato dagli adepti di varie sette millenariste come il villaggio che sarà risparmiato dal grande cataclisma del 2012. Secondo alcuni infatti la montagna su cui sorge (il Pech) sarebbe un centro di potente magnetismo, per altri sede di una base aliena, ma non manca chi tira fuori il Santo Graal. Il sindaco – intervistato oggi sulle pagine de La Stampa – si è detto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su 12-12-2012 Burarach, piccolo villaggio francese, sarà risparmiato!

    Potrebbe anche piacerti:

    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
  • arte e cultura

    E’ boom dei viaggi enogastronomici

    19 Febbraio 2011 /

    Boom per i viaggi enogastronomici. Questa è la fotografia raccontata a seguito dell’inaugurazione della trentunesima Borsa del Turismo che ha aperto a Milano e durerà fino a domenica, ospitando gli stand di 130 Paesi di tutto il mondo. Secondo un’analisi Coldiretti, su dati dell’osservatorio nazionale del turismo, i viaggi enogastronomici valgono circa 5 miliardi di euro e sono sempre di più gli italiani che scelgono questo tipo di viaggio. Solo nle 2010 sono stati infatti 2,7 milioni di italiani a sceglierli, e per il 2011 l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Unioncamere hanno previsto un ritorno anche degli stranieri (+13,3%), soprattutto dagli Usa. Bene anche i viaggi di nozze e quelli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ boom dei viaggi enogastronomici

    Potrebbe anche piacerti:

    alberto manzi

    Il Maestro Manzi, un grande!

    27 Febbraio 2014
    eraclea minoa

    Ecco come era Eraclea Minoa, la ricostruzione dell’ing Nino Gambino

    16 Dicembre 2018
    la serenata siciliana in chiave moderna

    La serenata siciliana batte l’addio al celibato 4 – 0

    10 Novembre 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok