A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • la riduzione di un anno di scuola
    scuola

    La riduzione di un anno della scuola secondaria di secondo grado un atto deleterio ed eversivo!

    17 Gennaio 2014 /

    Sono le parole di Libero Tassella di Professione Insegnante che critica duramente la linea del ministro Carrozza (PD) e del governo Letta. Questa la dichiarazione pubblicata sul suo profilo Facebook: “Considero la riforma ordinamentale, che prevede la riduzione di un anno della scuola secondaria di secondo grado, un atto deleterio ed eversivo ad un tempo, finanche l’averne autorizzato la sperimentazione, come ha fatto la Carrozza, è da contestare aspramente; una riforma questa tanto cara al PD e che ha e ha avuto il suo paladino, tra gli altri, nel sottosegretario di stato Rossi Doria, per me  vero elemento di continuità, ovviamente in negativo, tra i due dicasteri PD quello di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La riduzione di un anno della scuola secondaria di secondo grado un atto deleterio ed eversivo!

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    L’annuario della scuola – I fatti più importanti che hanno riguardato il 2013

    1 Gennaio 2014
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Online il cedolino di novembre 2018, ma non di NoiPa

    25 Ottobre 2018
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Area unica per il sostegno, ecco cosa accadrà

    24 Ottobre 2013
  • tfa ordinario
    scuola

    Aggiornamento graduatoria di terza fascia di istituto – Le dichiarazioni di Carrozza

    12 Gennaio 2014 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera l’intervento completo del ministro Carrozza a “Che tempo che fa” la trasmissione condotta da Fabio Fazio. Durante l’intervento il ministro ha parlato di tutte le questioni che al momento riguardano la scuola. Noi vi proponiamo il filòmato integrale.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Aggiornamento graduatoria di terza fascia di istituto – Le dichiarazioni di Carrozza

    Potrebbe anche piacerti:

    piccolo chef

    Siete mai entrati nelle cucine e nei laboratori degli istituti alberghieri? Vi porto io

    8 Maggio 2015
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    La Psicologia e la Scuola, un rapporto non sempre idilliaco

    14 Settembre 2016
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Docenti di sostegno: Cos’è l’ICF “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

    11 Aprile 2015
  • licei brevi della Carrozza
    scuola

    Licei a 4 anni, dopo la sperimentazione il taglio di un anno!

    28 Novembre 2013 /

    Riportiamo la riflessione – che condividiamo – di Libero Tassella relativa alla sperimentazione dei licei brevi con il taglio di un anno, l’ultimo. La ministra Carrozza ha cercato di gettare acqua sul fuoco, ma non ha rassicurato né la scuola e né gli studenti. Scrive Libero Tassella: “La storia della scuola italiana negli ultimi decenni ci ha insegnato che quando si sperimenta , quello che si sperimenta prima o poi diventa riforma ordinamentale, allora perché si dovrebbe sperimentare la riduzione a 4 anni della scuola superiore come ha autorizzato la Carrozza ,anche se qualcuno ci vorrebbe far credere che la riduzione sarebbe fatta a organico invariato? Le cose non stanno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Licei a 4 anni, dopo la sperimentazione il taglio di un anno!

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    COMUNICATO – In vista dell’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto

    15 Maggio 2014
    BIella, vista panoramica

    IIS “Gae Aulenti” Biella, ecco il sito

    26 Agosto 2016
    si tenta di tagliare un anno di liceo

    Con la scusa dell’Europa tagliano un anno di scuola

    22 Novembre 2013
  • NEWS

    Labtd – Lettera Aperta alle Ministre Carrozza Kyenge e al sottosegretario Rossi Doria

    1 Luglio 2013 /

    Cari Utenti Labtd, A conclusione dell’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado, il collegio don Milani ha sottoscritto e inviato una Lettera aperta alle Ministre Carrozza e Kyenge e al Sottosegretario Rossi Doria a proposito del  tema dell’inclusione. Abbiamo piacere ad inoltrarVela e a diffonderla. Lettera aperta Gentili Ministre Carrozza e Kyenge, Gentile dott. Rossi Doria, Vorremmo raccontarVi una storia, tra le tante, che evidenzia una grave contraddizione nel percorso formativo delle alunne e degli alunni con “bisogni educativi speciali”. Amina, chiamiamola così, ha sedici anni. È arrivata pochi mesi fa dal Marocco e dopo un breve soggiorno in un’altra città è approdata a Genova e si è iscritta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Labtd – Lettera Aperta alle Ministre Carrozza Kyenge e al sottosegretario Rossi Doria

    Potrebbe anche piacerti:

    agro mafia

    Coldiretti Vercelli-Biella: bene l’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura, è il piemontese Caselli a presiedere il comitato scientifico

    20 Marzo 2014
    reddito di cittadinanza

    Quelli che… contro il RDC

    23 Gennaio 2019
    cibo made in italy

    Pullman da Vercelli e Biella diretti al Brennero per la “Battaglia di Natale per il made in Italy”: “Smascheriamo il falso agroalimentare alle frontiere”

    4 Dicembre 2013
  • precari

    LA UIL SCUOLA CAMPANIA CHIEDE L’AVVIO IMMEDIATO DEI TFA SPECIALI

    26 Giugno 2013 /

    Da Profumo a Carrozza, cambiano i protagonisti ma la sceneggiatura è sempre la stessa: una telenovela, quella dei TFA SPECIALI, che dura da oltre un anno. Tra silenzi, annunci e smentite l’iter del provvedimento emanato, a suo tempo, dall’ex ministro dell’istruzione , è, attualmente relegato in una sorta di limbo che lascia sconcertati le decine di migliaia di docenti precari che ancora attendono l’avvio di un percorso riservato che , sulla base del riconoscimento delle competenze maturate con anni di supplenze, dovrebbe consentire loro di essere abilitati all’insegnamento. Si fa un gran parlare di didattica attiva e didattica per competenze e si tentenna nel  riconoscere  il valore dell’esperienza didattica che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LA UIL SCUOLA CAMPANIA CHIEDE L’AVVIO IMMEDIATO DEI TFA SPECIALI

    Potrebbe anche piacerti:

    Supplenze annuali, ecco i posti disponibili

    7 Ottobre 2016
    attivata la petizione a favore dei precari

    Monetizzazione delle ferie ai precari – Attivata la petizione

    27 Gennaio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PER I PAS: Italia sempre piu’ frastagliata di Giorgio Mottola

    13 Gennaio 2014
  • attualità

    Raddoppio delle ore di laboratorio nel biennio?

    22 Giugno 2013 /

    La riforma Gelmini – come è noto a tutti – ha ridotto ad un’ora le attività di laboratorio nel biennio degli istituti tecnici e li ha ridotti drasticamente anche negli istituti professionali. Tali riduzioni hano reso quasi nulla tale tipologia di didattica basata sulla sperimentazione diretta e utilissima per l’apprendimento delle discipline scientifiche e tecniche. I tagli, oltre ad arrecare un pesantissimo taglio alla didattica, hanno determinato un numero spropositato di soprannumerari di Docenti di Laboratorio e di Docenti Teorici, insomma un doppio danno a studenti, ma anche ai professori con il risultato finale di formare “tecnici” che di tecnico hanno solo tanta teoria. Di questo risultato se ne è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Raddoppio delle ore di laboratorio nel biennio?

    Potrebbe anche piacerti:

    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
  • attualità

    Il turnover del ministro Carrozza per assumere i precari

    7 Giugno 2013 /

    Un turnover di 44 mila dipendenti scolastici in tre anni, per assorbire le masse di personale precario che prestano servizio a tempo determinato nella scuola. Un piano straordinario di reclutamento dei ricercatori. Ripristinare i 300 milioni di euro di Fondo di fi nanziamento ordinario delle università statali. Liberare gli enti locali dai vincoli di fi nanza pubblica per il miglioramento dell’edilizia scolastica. Questi gli obiettivi che ieri, il ministro della pubblica istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha dichiarato di voler raggiungere, durante l’audizione alla Commissione istruzione di camera e senato. Il personale. Il progetto del ministero, prevede che nel triennio 2014-2017 il personale scolastico sarà soggetto a un turnover che coinvolgerà…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il turnover del ministro Carrozza per assumere i precari

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
  • precari

    TFA Speciale – Il ministro risolva questa situazione

    2 Giugno 2013 /

    Riportiamo sul nostro blog la lettera indirizzata al ministro Carrozza che chiede lo stato dell’arte dei TFA Speciali. Carissima Ministro Carrozza, Mi permetto di scriverLe ancora una volta per porre la Sua attenzione sui tfa speciali. Che fine hanno fatto? Nessuno e’ in grado di fornire informazioni in merito, nonostante migliaia di persone, con tutte le loro storie e miserie umane, stanno aspettando ormai da piu di un anno. Alla fine di Marzo, quando il Prof. Profumo ha firmato il decreto, abbiamo tirato un sospiro di sollievo. Nessuno poteva immaginare il seguito, i rimbalzi tra il Suo Dicastero e la Corte de Conti. Ho seguito, passo dopo passo questo decreto,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciale – Il ministro risolva questa situazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Si lotta per i PAS

    PAS, ITP e avvio dei corsi – Ecco quanto è emerso dall’incontro fra il CONITP e il dott. Chiappetta

    27 Gennaio 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    COMUNICATO – La Voce dei Giusti proclama lo stato di agitazione del personale docente: PAS illegittimi per le finalità e le modalità di allestimento

    14 Febbraio 2014
    maestre precarie

    Ecco le date per le nomine a tempo determinato per i docenti e per gli ATA

    2 Settembre 2015
  • precari

    TFA SPECIALE: MOTTOLA E DI BIAGIO SOLLECITANO IL MINISTRO SULL’ANNO IN CORSO E SUI TEST

    24 Maggio 2013 /

    Alla c.a. della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Roma, 22 maggio 2013 Gentile Ministro, mi preme trasmetterLe questa nota al fine di condividere con Lei alcune riflessioni sulle criticità che caratterizzano il processo di definizione e avviamento dei Tfa speciali che, come noto, incide profondamente su una fascia già vessata di precariato della scuola. La situazione, che ho avuto modo di seguire già nel corso della precedente legislatura, come pure nell’attuale, sottoponendo molteplici atti parlamentari, permane in una fase di limbo e su di essa, a un anno dall’annuncio del varo dei percorsi abilitanti riservati, sembra essere calato un inspiegabile silenzio. Lo scorso 24 marzo 2013,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA SPECIALE: MOTTOLA E DI BIAGIO SOLLECITANO IL MINISTRO SULL’ANNO IN CORSO E SUI TEST

    Potrebbe anche piacerti:

    presentiamo i video documentari sull'abilitazione

    COMUNICATO – GRADUATORIE: PER LA CASSAZIONE E’ COMPETENTE IL GIUDICE AMMINISTRATIVO

    29 Gennaio 2014
    diplomati magistrale

    COMUNICATO Docenti lingue e diplomati magistrali

    1 Febbraio 2014
    cominicato stampa

    COMUNICATO ADIDA – Errata corrige: Una buonissima notizia giunge dal Consiglio di Stato

    1 Febbraio 2014
  • attualità

    Per l’ADI gli istituti professionali non devono essere statali e per i tecnici propone in modello inglese

    7 Maggio 2013 /

    Vi invitiamo alla lettura di un’interessante articolo che riporta la proposta dell’ADI circa la riforma degli istituti professionali e tecnici. Per i primi chiede il ritorno al modello classico prima che Fioroni vi mettesse mano, per i secondi chiede l’aumento delle attività laboratoriali, meno burocrazia ma il taglio del quinto anno. Il ministro Carrozza ha sicuramente a cuore la drammatica questione della dispersione scolastica e dei NEET, di cui l’Italia vanta tristi primati, ma al di là delle buone intenzioni, occorre capire con quale politica intenda aggredire questo spreco enorme di risorse umane e materiali. Una politica efficace dovrebbe determinare una svolta radicale in tutta l’istruzione tecnica e professionale, per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per l’ADI gli istituti professionali non devono essere statali e per i tecnici propone in modello inglese

    Potrebbe anche piacerti:

    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.