A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • diploma magistrale
    precari

    Comunicato Stampa – Chiarimenti definitivi su questioni aperte Diploma Magistrale

    1 Dicembre 2013 /

    Continuano a susseguirsi, in questi giorni, prese di posizione, da parte di talune organizzazioni di insegnanti, contro il possibile diritto di accesso dei diplomati magistrale ai corsi di specializzazione per il sostegno, per lo più basate sull’esito di un ricorso la cui sentenza del TAR, pur pubblicata solo di recente, risale alla decisione di una Camera di Consiglio del 2012. Contemporaneamente con arzigogolati giri di parole, sembra si voglia rimettere in discussione il valore di abilitazione del titolo nelle scuole paritarie, con interpretazioni che, nella migliore delle ipotesi, possono solo far sorridere. Ma veniamo all’analisi corretta dei fatti. La sentenza del TAR presa a giustificazione porta come data di Camera…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato Stampa – Chiarimenti definitivi su questioni aperte Diploma Magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    maestre precarie

    PAS – Com’è possibile che gli USR…

    31 Ottobre 2013

    Diplomati magistrale – Il calendario delle nomine annuali

    7 Settembre 2017
    la solidarietà della rete

    STIPENDI SCUOLA – Solidarietà ai precari senza stipendio

    6 Gennaio 2014
  • scuola

    Mobilità – chiarimenti sull’art. 7

    15 Luglio 2013 /

    di Cinzia Fruscione, UIL Scuola Il personale scolastico soprannumerario trasferito d’ufficio o a domanda condizionata ha diritto al rientro nella scuola di precedente titolarità qualora si ricrei nell’ottennio una cattedra. Questa precedenza è subordinata all’aver presentato domanda condizionata e si applica alla prima fase dei trasferimenti. Naturalmente detta precedenza opera esclusivamente nell’ambito della provincia e della tipologia di titolarità, non vale se il personale scolastico si trasferisce in altra provincia. Questa precedenza quando spetta? L’interessato Deve produrre domanda di trasferimento ogni anno dell’ottennio Deve apporre come prima preferenza la scuola, circolo o istituto dove era titolare, o preferenze sintetiche (comune o distretto) comprensive di tale scuola, circolo o istituto. Deve…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mobilità – chiarimenti sull’art. 7

    Potrebbe anche piacerti:

    pensionamenti nella scuola

    Scuola – Pensionamenti 1 settembre 2014, istruzioni operative

    27 Dicembre 2013
    aggiornamento delle GAE

    Aggiornamento GAE 2019, è caccia alle graduatorie esaurite

    21 Marzo 2019
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO – Oggi il governo le accorperà

    31 Luglio 2015
  • scuola

    Le domande di utilizzazione vanno inviate all’ufficio territoriale competente, lo chiarisce la nota 5753

    25 Luglio 2012 /

    Pubblichiamo la nota appena diramata con la quale il Miur fornisce ulteriori chiarimenti per le domande di utilizzazione. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione generale del personale scolastico Ufficio IV Prot. n. AOODGPER 5753​Roma, 25.7.2012 ​Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali ​LORO SEDI Oggetto: Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2012/13. Presentazione domande. ​ Facendo seguito alla nota prot. n. AOODGPER 5375 del 12.7.2012 con cui, per l’anno scolastico 2012/13, si indicano le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria, si forniscono le seguenti indicazioni sulle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le domande di utilizzazione vanno inviate all’ufficio territoriale competente, lo chiarisce la nota 5753

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015

    Un po’ di chiarezza sulla carta del docente e sulle somme non spese

    25 Agosto 2018
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    COMUNICATO STAMPA – Scrivono i docenti immobilizzati vittime del ddl scuola di Renzi

    26 Marzo 2015
  • precari

    Titoli di accesso alla IV fascia delle graduatorie ad esaurimento – Chiarimenti

    15 Giugno 2012 /

    Rispondiamo alle numerosissime mail che stiamo ricevendo che l’abilitazione – per iscriversi nella IV fascia – deve essere stata acquisita in uno degli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11 come previsto dall’art. 14 comma 2 ter del D.L. 216/2011 (si deve fare riferimento esclusivamente all’anno accademico di abilitazione). Ne deriva, perciò, che sono ritenute valide le abilitazioni acquisite nel 2012 purchè riferite a una sessione d’esami dell’anno accademico 2010/2011. Ci preme sottolineare, inoltre, che sul sito del MIUR http://www.istruzione.it/web/istruzione/consistenza_aspiranti_in_graduatoria è stata resa disponibile l’applicazione che consente di conoscere per ogni provincia il numero di aspiranti presenti in graduatoria, suddivisi per fascia di appartenenza.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Titoli di accesso alla IV fascia delle graduatorie ad esaurimento – Chiarimenti

    Potrebbe anche piacerti:

    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
    tecnici e professionali

    IMPORTANTE – Per entrare nelle graduatorie ad esaurimento occorre ricorrere

    24 Aprile 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS – Il volantino della manifestazione del 23

    12 Maggio 2014
  • attualità

    Scuola – Elezioni delle RSU. Si vota il il 5/7 marzo, ecco la documentazione per presentare le liste

    6 Gennaio 2012 /

    Ci siamo, le sigle sindacali sono pronte a misurare la loro forza e lo faranno attraverso le elezioni delle RSU. Tant’è che si sono già attivate con campagne elettorali per certi aspetti (anche i peggiori) molto simili a quelle della politica. Mentre alcune sigle, quelle emergenti, si stanno coalizzando per riuscire ad raggiungere la famosa soglia dell’agognata “rappresentanza” sindacale. Ma vediamo intanto cos’è la RSU. E’ l’organismo di rappresentanza sindacale che garantisce un equilibrio sostanziale tra il potere decisionale del dirigente e quello dei lavoratori. La contrattazione di istituto è la sede in cui definire tempi, spazi, modalità di erogazione delle prestazioni professionali e criteri di distribuzione delle risorse. Quindi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Elezioni delle RSU. Si vota il il 5/7 marzo, ecco la documentazione per presentare le liste

    Potrebbe anche piacerti:

    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.