A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Salute – Frutta e verdura? No composti chimici!

    31 Marzo 2012 /

    Frutta e verdura sempre perfette grazie alla chimica. Su l’Espresso la prima di una serie di inchieste per far luce sui trattamenti che subiscono i cibi. Per frutta e verdura si comincia dal campo con l’utilizzo di fitofarmaci, anche se nei campioni analizzati – in Italia – meno del 2% presenta tracce superiori ai limiti consentiti (che sono comunque molto bassi). Per avere poi prodotti tutti uguali e perfetti c’è una prima selezione in fasce di qualità e una serie di trattamenti sul raccolto che vanno dal lavaggio alla spazzolatura fino all’aggiunta di cera o gommalacca per esaltare i colori, oltre all’utilizzo di sostanze antifungine e antibatteriche. Ma il rischio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute – Frutta e verdura? No composti chimici!

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    9 Novembre 2013

    Report stasera scoperchierà le pentole

    27 Marzo 2017
    trakking

    Nordic walking, erano anni che non impugnavo i bastoncini

    14 Giugno 2018
  • salute e alimentazione

    FEDERSALUS: gli integratori alimentari conformi alla normativa UE non possono contenere Alchilbenzene

    7 Febbraio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera il comunicato stampa inviatoci da Federsalute in risposta al post pubblicato sulle nostre pagine circa lo studio condotto sull’Alchilbenzene (leggilo). Milano, 7 febbraio 2012 – FEDERSALUS, Associazione rappresentativa delle aziende che operano sul mercato italiano dei prodotti salutistici, interviene in merito alla diffusione, a mezzo di numerose testate online, della notizia secondo cui una sostanza chimica potenzialmente cancerogena, l’Alchilbenzene, potrebbe essere presente come aromatizzante negli integratori alimentari in commercio nell’Unione Europea. FEDERSALUS precisa che l’Unione Europea ha vietato l’uso dell’Alchilbenzene come aromatizzante per alimenti e integratori alimentari. Per verificare quanto sopra è sufficiente consultare l’elenco degli aromatizzanti approvati dall’Unione Europea, disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/food/food/chemicalsafety/flavouring/database/dsp_search.cfm, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su FEDERSALUS: gli integratori alimentari conformi alla normativa UE non possono contenere Alchilbenzene

    Potrebbe anche piacerti:

    L'obesità è una malattia molto diffusa

    Adesso è il caldo a casa a causare l’obesità mentre le more e i lamponi curano…

    9 Ottobre 2013

    Si è tenuto ieri,nell’incantevole cornice della ‘Sala Rari’ della Biblioteca Nazionale di Napoli,il Convegno ‘Medicina di genere: parliamone’

    11 Marzo 2018
    le convinzioni sono una risorsa

    PSICOLOGIA – QUANTO CI LIMITANO LE NOSTRE CONVINZIONI?

    18 Maggio 2016
  • attualità

    Il cibo light fa ingrassare… i topi

    26 Settembre 2011 /

    Mangiare cibi light potrebbe far ingrassare, almeno così accade nei topi. Una ricerca della Purdue University, pubblicata sulle pagine di “Behavioral Neuroscience” ha infatti dimostrato come un gruppo di topi che mangiava grassi sintetici non digeribili è ingrassato di più rispetto a un gruppo di controllo che mangiava grassi veri. Il motivo sarebbe da ricercare nella confusione ingenerata nell’organismo dai sostituti dei grassi che innescano una serie di reazioni ormonali seguite da una maggior assunzione di cibo. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il cibo light fa ingrassare… i topi

    Potrebbe anche piacerti:

    slot machine, il gioco d'azzardo preferito dagli italiani

    Slot Machine – Perchè sempre più italiani sono vittime del gioco?

    8 Aprile 2016
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    TFA – Class action contro la discriminazione degli ITP e degli insegnanti di Geografia

    19 Maggio 2011 /

    Con una telefonata l’amico Paolo Latella dell’Unicobas Scuola di Lodi ci ha comunicato l’intenzione del suo sindacato di indire due class action per combattere le continue discriminazioni nel mondo della scuola pubblica verso gli insegnanti di Geografia e in particolare verso i docenti di laboratorio. Riportiamo qui di seguito il comunicato, importante l’iniziativa riferita agli insegnanti tecnico pratici. Per saperne di più vi invitiamo a contattare Paolo Latella a questo indirizzo mail paolo.latella@alice.it Insegnanti di Geografia: La Geografia è una materia che si caratterizza per una specializzazione di tipo economico-politico, dal prossimo anno purtroppo verrà anche conferita a docenti della ex classe 60A (scienze, chimica e geografia, microbiologia) forse in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA – Class action contro la discriminazione degli ITP e degli insegnanti di Geografia

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP riconvertiti sul sostegno, equiparazione economica al 7° livello, aggiornamenti

    29 Novembre 2020
    Si lotta per i PAS

    La canzoncina degli ITP – Insegnanti Tecnico Pratici

    6 Dicembre 2016

    ITP – La didattica di tipo laboratoriale va potenziata ed estesa – di Liliana Liborio

    29 Novembre 2013
  • attualità

    Al primo appuntamento. Sotto sotto c’è il parfum!

    23 Gennaio 2010 /

    Al primo appuntamento, cosa piace o no al partner è presto detto. Ci sono dei particolari che fanno esplodere quella chimica tanto da mandar fusi i cervelli più sopraffini. Ma, al contrario, quel certo difettuccio può danneggiare l’aura magica della coppia. Se l’uomo piace anche con il suo aspetto da finto trasandato, barba un pò incolta, sguardo perso tra i capelli di lei, le donne però sanno porre un limite. No al calzino corto (specie se bianco) che fortunatamente sembra sia estinto; no al jeans accorciato alla caviglia che ricorda un presunto allagamento; no alle unghie mal curate, alle pettinature bombardate o eccessivamente impomatate come le cipolline sott’olio, all’eccesso nauseabondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Al primo appuntamento. Sotto sotto c’è il parfum!

    Potrebbe anche piacerti:

    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
  • attualità

    Prodotti chimici ed infertilità

    15 Maggio 2009 /

    In base ad un recente studio condotto dal professor Richard Sharpe (del Medical Reserch Council) e commissionato dall’associazione Chem Trust, che si occupa dell’analisi degli effetti chimici sull’uomo e sugli altri esseri viventi, si è constatato che molti prodotti chimici rappresentano per l’uomo un vero e proprio rischio. Su questo ne siamo certi ma bisogna dire che la novità di questa indagine sta nel fatto che già nel grembo materno si potrebbero causare una serie di danni gravissimi all’apparato genitale maschile. Secondo Sharpe è evidente “che la salute riproduttiva maschile sia in continuo deterioramento, con malformazioni del pene che iniziano ad essere molto comuni, problemi ai testicoli (come il rischio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Prodotti chimici ed infertilità

    Potrebbe anche piacerti:

    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
  • precari,  scuola

    Rita Coppola, precaria disperata scrive al Presidente Napolitano

    7 Ottobre 2007 /

    Marano di Napoli Alla cortese attenzione del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Piazza del Quirinale, 1 00187 – Roma Illustrissimo Signor Presidente, Mi permetto di chiederLe di dedicarmi un po’ del suo prezioso tempo per raccontarLe la mia storia, in quanto fiduciosa di trovare ascolto presso di Lei, che ha sempre scelto di schierarsi dalla parte dei deboli in nome dei valori di equità e di giustizia sociale, promossi e garantiti dalla nostra Costituzione repubblicana.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rita Coppola, precaria disperata scrive al Presidente Napolitano

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Finalmente i dati ufficiali

    26 Settembre 2013
    maestre precarie

    PAS – Com’è possibile che gli USR…

    31 Ottobre 2013
    comunicato stampa

    Abilitazione all’insegnamento – Niente PAS per la primaria e per l’infanzia, è discriminazione!

    15 Dicembre 2013
  • precari,  scuola

    Lettera Aperta ad un Cittadino Italiano divenuto poi Governante.

    17 Settembre 2007 /

    Ricevo e pubblico la lettera aperta di un ITP precario che segue                                                                             Gent.le Sig Ministro dell’Istruzione                                                                                 Ministero dell’ Istruzione                                                                                                     Roma                                                                         p.c. Ministro dell’Economia.                                                                         p.c. Organizzazioni Sindacali   Oggetto: Abilitato senza abilitazione, precario per una vita.   Caro Ministro,                       sono un DOCENTE PRECARIO di Lecce. Le scrivo questa lettera per farLe presente la mia situazione, ma anche quella di moltissime  altre persone che in Italia attendono una soluzione da troppo tempo. Nel lontano  a.s. 1978-79 ottenni (con ottima votazione) il diploma di Perito Chimico Industriale e nello stesso anno mi iscrissi alle Graduatorie Provinciali per l’Insegnamento di “Laboratorio di Chimica” (oggi C240) nella mia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera Aperta ad un Cittadino Italiano divenuto poi Governante.

    Potrebbe anche piacerti:

    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013
    il comunicato stampa dei passini

    Diploma magistrale abilitante: quando il potere della burocrazia sovrasta tutto, la legge diventa inutile?

    24 Novembre 2013

    Diplomati magistrale – Il calendario delle nomine annuali

    7 Settembre 2017
  • attualità,  scuola

    Il Ministro della PI si è fatto male i conti, in forse gli Esami di Stato in Sicilia.

    10 Giugno 2007 /

    In passato avevo scritto [link] delle difficoltà incontrate dal Ministero della Pubblica Istruzione nel reperire le risorse necessarie per il nuovo Esame di Stato. Ciò ha portato i tecnici ministeriali a rivedere le direttive per l’individuazione e successiva nomina dei commissari e dei presidenti delle commissioni d’esame. Purtroppo questa operazione non prevista ha portato ad uno slittamento di circa 20 giorni le operazioni di nomina e in diversi casi ha generato un’enorme confusione tra gli addetti ai lavori, soprattutto nelle grosse province, ma non solo. Sono diverse, infatti, le Regioni che stanno incontrando serie difficoltà, su tutte la Regione Siciliana che attraverso l’assessore al ramo, Alessandro Pagano,  lamenta l’incompetenza dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Ministro della PI si è fatto male i conti, in forse gli Esami di Stato in Sicilia.

    Potrebbe anche piacerti:

    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.