A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Il 16 novembre in Italia va in scena il “Vaffanculo Fioroni day”

    13 Novembre 2007 /

    Gli studenti italiani sono in agitazione per il provvedimento di ripristino del nuovo esame di maturità e del recupero dei debiti formativi. Il 16 novembre prossimo tutti i movimenti studenteschi, che non si rivedono in nessun colore politico, hanno indetto il ‘Vaffanculo Fioroni day‘. Saranno interessate le principali città italiane, ma non solo. Il tam tam è partito come al solito su internet e in poco più di una settimana vi hanno aderito gran parte degli studenti italiani. Vediamo il calendario degli appuntamenti: a Roma, gli studenti si incontreranno in Piazza Indipendenza alle 9: 00. Nella Capitale, spiega Andrea Milan, portavoce romano del comitato ‘Vaffafioroni‘, “la protesta e’ gia’ al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 16 novembre in Italia va in scena il “Vaffanculo Fioroni day”

    Potrebbe anche piacerti:

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
  • precari

    Bertinotti non scalda i cuori biellesi

    10 Novembre 2007 /

    L’economia biellese non va affatto bene, il tessile è in crisi da anni, migliaia i posti di lavoro persi e la politica locale e nazionale non è stata ancora in grado di dare una risposta seria a queste problematiche. Allora quale occasione migliore per affrontare il problema se non qualla di avere in città il Presidente della Camera dei deputati Fausto Bertinotti? Ex sindacalista ed ex segretario di Rifondazione Comunista attento da sempre, almeno a parole, ai bisogni dei lavoratori e delle fasce più deboli. E proprio per questo all’auditorium di Città Studi è stato organizzato un convegno dal titolo “Prospettive future dell’economia biellese”, ma la partecipazione è stata scarsa,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bertinotti non scalda i cuori biellesi

    Potrebbe anche piacerti:

    sciopero generale della scuola

    COMUNICATO – Sciopero del 24 aprile 2015: oltre 80 educatori provenienti da tutt’Italia

    25 Aprile 2015

    PAS: DI BIAGIO: E’ URGENTE REGOLARIZZARE IL REQUISITO PER L’ANNO 2012/2013

    27 Settembre 2013
    il governo non paga gli stipendi della scuola

    Ecco il regalo di Natale per i supplenti italiani

    17 Dicembre 2014
  • economia e lavoro,  precari

    Torino – intervista a Roberto Spagnolo dei Cobas – Scuola Piemonte

    10 Novembre 2007 /

    Oggi giornata di sciopero generale indetto dalle organizzazioni di base. In 12 città italiane ci sono stati cortei di protesta, noi abbiamo seguito quello di Torino, che ha visto 10 mila persone manifestare “festosamente” contro la politica sciagurata del governo Prodi. Abbiamo sentito le ragioni dei COBAS-Scuola con un’intervista al prof. Roberto Spagnolo, delegato regionale del Piemonte.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – intervista a Roberto Spagnolo dei Cobas – Scuola Piemonte

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017

    Anche i formaggi del Vercellese, Valsesia e Biellese tra i protagonisti al Cheese di Bra: importante e strategico il ruolo degli allevatori che lavorano direttamente il latte

    19 Settembre 2013
  • attualità,  economia e lavoro

    Il Presidente della Camera Bertinotti a Biella, ecco il programma

    8 Novembre 2007 /

    È previsto per le 10 l’arrivo del presidente della Camera Fausto Bertinotti, invitato a Biella dalla Provincia e dalla Camera del Lavoro. Bertinotti incontrerà le autorità biellesi, il presidente Sergio Scaramal, gli assessori e i consiglieri della Provincia nella sala consiliare Maria Bonino. Qui sono in programma i saluti ufficiali del presidente del Consiglio Paolo Azario, del vicepresidente del consiglio regionale Gilberto Pichetto e dello stesso presidente della Camera. In seguito raggiungerà la sede della Camera del lavoro, alle 10,45 sarà accolto dal segretario provinciale Federico Trombini. Alla Cgil Bertinotti rilascerà un’intervista che sarà utilizzata per la prossima inaugurazione dell’archivio storico che sarà dedicato a Adriano Massazza. Sarà poi la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Presidente della Camera Bertinotti a Biella, ecco il programma

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
  • scuola

    L’intero venerdì 9 contro la politica del governo Prodi, scioperano i COBAS

    6 Novembre 2007 /

    I COBAS i sindacati di base hanno indetto per venerdì 9 novembre una giornata di sciopero che riguarderà tutti i settori nevralgici del Paese, scuola compresa. Rimarranno fermi per 8 ore i mezzi di trasporto, gli uffici pubblici invece rimarranno chiusi al pubblico. Venerdì 9 novembre rischia di diventare un venerdì nero per il governo Prodi, infatti, il volantino dello sciopero sintetizza bene le motivazioni: «lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private è indetto contro l’accordo del 23 luglio, per la redistribuzione del reddito, la difesa e il rilancio del sistema previdenziale pubblico e dello stato sociale (scuola, sanità, casa, trasporti), l’aggancio delle pensioni alle dinamiche retributive…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’intero venerdì 9 contro la politica del governo Prodi, scioperano i COBAS

    Potrebbe anche piacerti:

    istruzione pubblica

    LA SCUOLA PUBBLICA DEVE ESSERE DIFESA: OCCORRE OPPORSI AD UNA POLITICA REAZIONARIA

    20 Aprile 2015
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Docenti di sostegno: Cos’è l’ICF “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

    11 Aprile 2015
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    L’annuario della scuola – I fatti più importanti che hanno riguardato il 2013

    1 Gennaio 2014
  • attualità

    “bambino omosex” la nuova campagna choc della regione Toscana

    24 Ottobre 2007 /

    Contro gli omosex non abbiamo nulla, ci mancherebbe anche. Ma l’ultima campagna di sensibilizzazione adottata da dall’Arcigay italiana voluta dalla regione Toscana ci lascia molto perplessi. In questi giorni nelle città toscane campeggia un manifesto che ritrae “Un bel bambino roseo e paffuto, la mano sinistra protesa verso la bocca nel gesto, sublime e atavico, della suzione del pollice. Una perfetta e tranquillizzante icona dell’infanzia, quell’immagine, se non ci fosse qualcosa di inusuale e “diverso”. Una fascetta da polso sulla quale, invece del nome del piccolo, c’è scritto homosexuel, omosessuale in francese (CdS).” Il messaggio è chiaro ed evidente: nessuno può decidere se nascere gay o etero, vero, verissimo. Da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “bambino omosex” la nuova campagna choc della regione Toscana

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
  • attualità

    Tango argentino, che spettacolo straordinario.

    14 Ottobre 2007 /

    Il tango è un ballo sensuale. Si dice sia nato nella nella Buenos Aires della fine ‘800, una città in forte espansione, che sperimentava una sorprendente crescita demografica, provocata per lo più dalla esplosiva massa di immigrati provenienti da tutto il mondo. Spagnoli e italiani principalmente, ma anche tedeschi, ungheresi, slavi, arabi, ebrei etc. Si trattava soprattutto di uomini poveri che comunicavano a fatica in un lingua che non conoscevano, e che crearono un forte squilibrio di genere, tanto che la popolazione della città all’epoca era composta per il 70% da uomini, per i quali il ballo era la forma più economica e immediata di divertimento collettivo. Visto lo sfondo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tango argentino, che spettacolo straordinario.

    Potrebbe anche piacerti:

    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
  • precari,  scuola

    Rita Coppola, precaria disperata scrive al Presidente Napolitano

    7 Ottobre 2007 /

    Marano di Napoli Alla cortese attenzione del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Piazza del Quirinale, 1 00187 – Roma Illustrissimo Signor Presidente, Mi permetto di chiederLe di dedicarmi un po’ del suo prezioso tempo per raccontarLe la mia storia, in quanto fiduciosa di trovare ascolto presso di Lei, che ha sempre scelto di schierarsi dalla parte dei deboli in nome dei valori di equità e di giustizia sociale, promossi e garantiti dalla nostra Costituzione repubblicana.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rita Coppola, precaria disperata scrive al Presidente Napolitano

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS ex TFA Speciali – Ecco il decreto che attiva i corsi, scaricalo

    25 Novembre 2013
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013
  • attualità

    Quando un intero popolo è sotto assedio dei blog

    24 Settembre 2007 /

    Se l’esuberanza è molto spesso considerata un valore positivo c’è sempre un’eccezione che conferma la regola. E qual è il popolo più esuberante dell’italica stirpe? Ovviamente quello partenopeo. Un popolo cioè abituato ad eccedere in tutte la gamma dei sentimenti, dall’amore all’odio, dalla carità all’egoismo, dalla bontà alla malvagità. Questa loro genetica predisposizione agli eccessi stimola in molti sentimenti contrastanti. C’è chi li ama profondamente e li difende a spada tratta e chi invece non li sopporta proprio. Evidentemente gli autori di due vergognosi blog appartengono alla seconda categoria. Navigando in rete mi sono, haimè, imbattuto in due blog dal titolo: “Napoli Merda” e “La Sfaccimma della Gente”, entrambi pregni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quando un intero popolo è sotto assedio dei blog

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018
  • attualità

    Carlo Zaccaria in prima pagina su La Repubblica di ieri

    23 Agosto 2007 /

    Dalle piccole cose vengono le grandi. E il bisogno di condividere una certa emozione mi spinge a scriverne. Metà settimana, e il soggiorno in questa terra meravigliosa sta per concludersi all’insegna di uno scirocco soffocante e opprimente. E anche se uno si sente già pronto al rientro in città, di sicuro non è preparato a una certa telefonata. Con Carlo Zaccaria ci sentiamo quasi tutti i giorni, parliamo di blog, di lavoro, di progetti o anche solo per un saluto. Ma stavolta è diverso. Stavolta la notizia che mi dà, ha dell’incredibile: un’inchiesta di Repubblica sui nuovi giovani e tecnologici contadini, lo ha catapultato direttamente in prima pagina. Sì, Carlo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Carlo Zaccaria in prima pagina su La Repubblica di ieri

    Potrebbe anche piacerti:

    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok