A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    SABATO 21 APRILE ORE 14,30 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A MILANO IN DIFESA DELLA SCUOLA STATALE, LAICA E DI TUTTI

    7 Aprile 2012 /

    CONTRO IL PDL 953 APREA (SCUOLA-AZIENDA E SOPPRESSIONE della COLLEGIALITA’) CONTRO LA CHIAMATA DIRETTA, INCOSTITUZIONALE E CLIENTELARE (art. 8 del PdL 146 della Regione Lombardia) CONTRO I TAGLI ALLA SCUOLA, PER L’ASSUNZIONE DI TUTTI I LAVORATORI PRECARI La Scuola Pubblica Statale Italiana versa ormai da tempo in condizioni gravissime a causa delle politiche scolastiche dissennate degli ultimi dieci anni e, in modo particolare, di quelle attuate dall’ultimo governo Berlusconi che, con motivazioni puramente ideologiche e rispondenti a logiche di carattere economico-aziendalistico, ha tagliato circa 150.000 posti di lavoro tra docenti ed Ata e 8 miliardi di finanziamenti. Cambiato il governo, la situazione è rimasta immutata, anzi: il ministro Profumo, ben…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SABATO 21 APRILE ORE 14,30 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A MILANO IN DIFESA DELLA SCUOLA STATALE, LAICA E DI TUTTI

    Potrebbe anche piacerti:

    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Scatti di anzianità – Ecco le schede per calcolare il proprio scatto e gli arretrati

    14 Dicembre 2012
    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    5 Ottobre 2013
  • attualità

    Importante risoluzione a favore degli ITP approvata oggi in Commissione Cultura

    14 Marzo 2012 /

    Come potete leggere in questa importante risoluzione c’è tutto l’intervento preparato per il documento del MIDA. leggilo qui [LINK], un importante passo avanti per la categoria. Non culliamoci però, la strada è ancora lunga! il decreto legislativo 1277/48 introduce nel Comparto Istruzione italiano il profilo dell’ Insegnante Tecnico Pratico (ITP) il cui titolo di accesso all’insegnamento è il Diploma quinquennale; ai sensi dell’art.5 della Legge 124 del 1999 viene riconosciuta al profilo dell’ITP piena autonomia e completa priorità di voto sia in sede di valutazione sia nelle operazioni di scrutinio, dotando lo stesso di registro personale, al pari degli altri docenti; al profilo dell’ITP viene affidata la responsabilità di conduzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Importante risoluzione a favore degli ITP approvata oggi in Commissione Cultura

    Potrebbe anche piacerti:

    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
  • attualità

    ITP – Docenti di Conversazione in Lingua straniera, il Documento

    24 Dicembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo il Documento di sintesi e proposta professionale dei Docenti di Conversazione in Lingua Straniera Al Ministero della Pubblica Istruzione Al Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Al Presidente della Commissione Cultura Agli Uffici Scolastici Regionali Ai Sindacati CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA Alle Associazioni di categoria ANILS, ADILT, TESOL Oggetto: Il Gruppo Nazionale Docenti di Conversazione in Lingua Straniera invia alle SS.VV. un documento inerente alle difficoltà della stessa dopo la “Riforma Gelmini” e le proposte per un miglioramento della figura professionale del docente di conversazione in lingua straniera, perno fondamentale dell’apprendimento a 360° della lingua straniera. Il sottoscritto, Porcaro C. Anthony, in qualità di amministratore (e di docente)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP – Docenti di Conversazione in Lingua straniera, il Documento

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
  • precari,  scuola

    Ecco come fronteggiare la disastrosa riforma GelminTremonti

    8 Luglio 2010 /

    In piena continuità con l’assemblea nazionale di tutte le realtà auto-organizzate del precariato della scuola italiana tenuta a Napoli il 31 gennaio scorso, dove ha preso corpo l’iniziativa dello sciopero degli scrutini da poco conclusa con con grande successo e sulla base della proposta condivisa e lanciata a Roma da vari gruppi e comitati durante il convegno Cesp del 14 maggio scorso, si è riunita a Bologna in data 27 giugno 2010 l’Assemblea Nazionale unitaria del movimento dei precari della scuola. Tutti i partecipanti all’Assemblea sono convenuti sull’ampio successo dello sciopero degli scrutini come segnale di una rinnovata volontà del mondo della scuola di dare avvio a forme di lotta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco come fronteggiare la disastrosa riforma GelminTremonti

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – RESOCONTO Incontro al MIUR del 6 febbraio

    10 Febbraio 2014
    diplomati magistrale

    CERCASI URGENTEMENTE DOCENTI

    17 Novembre 2016
    PAS vs TFA - Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    Scuola – Come risolvere la questione precariato in soli sei punti

    15 Gennaio 2014
  • attualità

    [Rete-LST] Convegno ITI Cobianchi Verbania – Le conclusioni

    22 Novembre 2009 /

    In occasione del convegno svoltosi al Cobianchi di Verbania il 12 novembre scorso, abbiamo riportato, sottoscritte da tutti i partecipanti, le conclusioni finali che vi allego. Come vedete ci siamo ‘ispirati’ a quanto proposto dalla rete. Il documento viene inviato ai referenti istituzionali indicati. Ancora grazie, per tutto il lavoro fatto Anna Elisa Spruzzola Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini Agli Assessori Regionali all’Istruzione e Formazione Professionale del Piemonte e della Lombardia Ai Direttori Generali dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e della Lombardia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali del Piemonte e della Lombardia Agli Assessori Provinciali all’Istruzione del Piemonte e della Lombardia Alla Commissione cultura, scienza e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Rete-LST] Convegno ITI Cobianchi Verbania – Le conclusioni

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.