A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    ORGANICO DI SOSTEGNO 2013/2014

    25 Marzo 2013 /

    Sul sostegno si conferma la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso anno (N. 80 del 22 febbraio 2010) che ha dichiarato l’illegittimità della legge n. 244 del 2 4 dicembre 2007 (finanziaria 2008) su due punti: a) illegittimo il comma 413 dell’art. 2 nella parte in cui si prevede un tetto massimo al numero dei posti di insegnanti di sostegno; b) illegittimo anche il comma 414, sempre dell’art. 2, nella parte in cui si fa divieto di assunzione di insegnanti di sostegno in deroga, in presenza di grave disabilità, “una volta esperiti gli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente “. Di conseguenza, nel rispetto della sentenza, l’ amministrazione ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ORGANICO DI SOSTEGNO 2013/2014

    Potrebbe anche piacerti:

    Vimercate, la droga alle medie

    Cani antidroga in una scuola media a Vimercate, sequestrato ad una ragazzina uno strumento per il taglio della marijuana

    28 Gennaio 2014

    Esame di Stato 2016 – Gli elenchi delle commissioni consultabili via web

    4 Giugno 2016
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    ATA – I e II posizione economica, blocco e recupero delle somme percepite

    19 Gennaio 2014
  • attualità

    PENSIONI SCUOLA – IMPORTANTI CHIARIMENTI: personale in esubero, requisiti e lavoratori che assistono figli con grave disabilità

    16 Gennaio 2013 /

    Possibile prorga del termine di presentazione delle domande Segnaliamo che durante l’incontro del 14 u.s., a seguito di richeste sindacali, ci è stata prospettata dall’amministrazione, in considerazione delle difficoltà di operatività della procedura informatica, una possibile proroga di dieci giorni della scadenza del termine di presentazione delle domande. Requisiti ante riforma Fornero posseduti entro il 31.8.2012 – ricorso sulla quesione di illegittimità costituzionale dell’art. 24 del decreto-legge 201/201 In attesa della pronuncia della Corte Costituzionale sulla quesione di illegittimità costituzionale dell’art. 24 del decreto-legge 201/201, convertito con modificazioni dalla legge 214/2011, si ricorda che la pronuncia della Corte esplicherà i suoi effetti erga omnes a prescindere dall’instaurazione o meno di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su PENSIONI SCUOLA – IMPORTANTI CHIARIMENTI: personale in esubero, requisiti e lavoratori che assistono figli con grave disabilità

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
  • scuola

    Dimensionamento scolastico – Le ultimissime!

    15 Gennaio 2013 /

    All’ordine del giorno dell’incontro svoltosi ieri, 14 gennaio, al MIUR era prevista anche un’informativa sul dimensionamento della rete scolastica, aggiornata agli esiti delle recenti interlocuzioni tra l’Amministrazione scolastica e il coordinamento della Conferenza delle Regioni, alla luce sia dell’evoluzione del quadro normativo (art. 19 del decreto-legge 98/2011, convertito dalla legge 11/2011, come modificato dalla legge 183/2011, la “legge di stabilità 2012”), a sua volta integrato dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (da ultima la Sentenza n. 147/2012), sia dello schema di Intesa che si va faticosamente definendo in sede di Conferenza Stato-Regioni, anche se ancora non approvata in via definitiva dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, passaggio propedeutico alla ratifica formale…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dimensionamento scolastico – Le ultimissime!

    Potrebbe anche piacerti:

    indirizzo turistico

    NELL’ANNO DI EXPO RITORNA IL TURISTICO NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI COMMERCIALI O NON SE NE È MAI ANDATO?

    29 Giugno 2015
    i docenti sono i nuovi proletari

    Gli insegnanti sono i nuovi proletari?

    1 Dicembre 2013
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
  • precari

    COMUNICATO – Il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale non approva la risoluzione della Lega

    3 Dicembre 2012 /

    In relazione al parere che le Commissioni parlamentari si apprestano a dare alle modifiche introdotte al DM 249/2010 per l’attivazione dei cosiddetti “TFA speciali”, il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale invita gli On. Deputati Membri della VII Commissione Cultura alla Camera dei Deputati non solo ad esprimere parere contrario all’attivazione dei corsi ordinari o speciali per l’ “abilitazione” all’insegnamento nella scuola primaria destinati ai diplomati magistrale previsti dall’art. 15 comma 16, ma altresì a co-firmare, chiedere la calendarizzazione e votare a favore della risoluzione presentata dalle On. De Pasquale, Ghizzoni, Coscia e Siragusa, dalla quale emerge chiaramente come tale articolo sia palesemente illegittimo – la cui genesi non può trovare giustificazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – Il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale non approva la risoluzione della Lega

    Potrebbe anche piacerti:

    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    PAS ex Tfa Speciali l’interrogazione del Sen. DI BIAGIO : Il MIUR sciolga definitivamente i nodi irrisolti ed avvii immediatamente i PAS

    23 Ottobre 2013
    NoiPA: il cedolino

    NOIPA: cedolino ottobre 2018 e arretrati

    27 Settembre 2018
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Supplenze sul sostegno – I dirigenti possono assumere personale specializzato solo dopo averne appurato l’assoluta mancanza in provincia

    7 Novembre 2013
  • attualità

    Adesso la trattenuta del 2,5% è legittima

    11 Novembre 2012 /

    Un Governo intenzionato a far quadrare i conti anche rendendo legittimo ciò che legittimo in realtà non è. DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2012, n. 185 Disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici. (12G0207) (GU n. 254 del 30-10-2012 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/10/2012 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Vista la sentenza della Corte Costituzionale n. 223 del 2012; Ritenuta la straordinaria necessita’ ed urgenza di emanare misure finalizzate a salvaguardare gli obiettivi di finanza pubblica; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 26 ottobre 2012; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso la trattenuta del 2,5% è legittima

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
  • precari

    Ciò che sta accadendo in questi giorni può definirsi al tempo stesso agghiacciante e grottesco

    7 Ottobre 2012 /

    Da più di due anni stiamo combattendo una battaglia per il riconoscimento effettivo del valore di abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria del Diploma di Maturità Magistrale. Una battaglia partita in sordina, che, all’inizio tutti davano per persa, “inebriati e confusi” dalle false affermazioni che il Ministero, di concerto con le più importanti sigle sindacali, hanno per oltre tredici anni diffuso, nascondendo la verità. Ma la verità, esistente da sempre, è venuta a galla. Il paziente lavoro di ricerca delle fonti normative e della giurisprudenza – svolta in particolare da ADIDA, CUB Scuola e SISA – ha portato alla luce l’unica verità possibile, quella stabilita dalle Norme del Diritto e non…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ciò che sta accadendo in questi giorni può definirsi al tempo stesso agghiacciante e grottesco

    Potrebbe anche piacerti:

    cominicato stampa

    COMUNICATO ADIDA – Errata corrige: Una buonissima notizia giunge dal Consiglio di Stato

    1 Febbraio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013
    sostegno ed ata

    Posti disponibili immissioni in ruolo 2018/2019 e candidati individuati

    16 Agosto 2018
  • attualità

    RICORSO PENSIONI – OTTENUTO RINVIO ALLA CORTE COSTITUZIONALE

    6 Settembre 2012 /

    Il giudice del lavoro di Siena ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 24 del decreto-legge 201/11 proposta nel ricorso promosso dalla Segreteria Nazionale della CISL SCUOLA a tutela di tutti coloro che, maturando i “vecchi” requisiti pensionistici entro il 31 agosto 2012, non hanno potuto presentare, ovvero si sono visti respingere, l’istanza di cessazione dal servizio con diritto a pensione a far data dal 1° settembre 2012. Il giudice ha ritenuto infatti che l’art. 24 del decreto-legge 201/2011 confligge con gli artt. 2 e 38, 3, 97, 11 e 117 della Cost. e con l’art. 6, paragrafo 1, della Convenzione per la Salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su RICORSO PENSIONI – OTTENUTO RINVIO ALLA CORTE COSTITUZIONALE

    Potrebbe anche piacerti:

    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
  • attualità

    Sentenza Corte Costituzionale – Il Dimenzionamento compete alle regioni, ma lo Stato decide gli organici

    8 Giugno 2012 /

    E’ stata pubblicata ieri la sentenza n. 147 della Corte Costituzonale sul ricorso presentati da alcune Regioni relativamente alle norme con cui si è imposto il dimensionamento delle istituzioni scolastiche. Dichiarato illegittimo il comma 4 dell’art. 19 del decreto legge 98/2011, mentre non vi sono motivi di illegittimità per il comma 5 della stessa legge, quello che stabilisce la non assegnazione del posto di dirigente scolastico e di dsga per le scuole sottodimensionate. In allegato la sentenza e una nota tecnica di commento predisposta dall’Ufficio Legislativo. Scarica la sentenza della Corte Costituzionale e la relazione

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sentenza Corte Costituzionale – Il Dimenzionamento compete alle regioni, ma lo Stato decide gli organici

    Potrebbe anche piacerti:

    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • scuola

    Ecco come far ristabilire il tetto massimo di alunni per classe in presenza di un allievo diversamente abile

    30 Settembre 2011 /

    Riportiamo qui in questo post un’esperienza significativa portata avanti da un collega milanese che si è fortemente battuto per il ripristino del tetto massimo di alunni per classe dove era presente un allievo disabile con rapporto 1:2. Per attivare la procedura – scrive il collega – “è importante una premessa: bisogna farsi consegnare dalle famiglie il certificato di situazione di gravità (art. 3 comma 3 L104/92 poi, partendo dalla sentenza della corte costituzionale 80/2010 si inizia l’iter, alias braccio di ferro con i vari UST provinciale (a cui inoltrare entro giugno la documentazione) e regionale, mettendo in condizione il DS di inoltrare richieste indi…..ottenere. E’ indispensabile però che le procedure…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco come far ristabilire il tetto massimo di alunni per classe in presenza di un allievo diversamente abile

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Scippo degli scatti d’anzianità – Come stanno realmente le cose?

    1 Gennaio 2014
    Il laboratorio di chimica

    Spending Review – Nel mirino l’Istruzione Tecnica

    18 Novembre 2013
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inclusione

    19 Gennaio 2016
  • attualità

    La melina capziosa del MIUR sulle graduatorie ad esaurimento

    17 Aprile 2011 /

    Una ridda di indiscrezioni si leva quotidianamente dal MIUR, l’ultima, se confermata, ha del clamoroso. Udite udite: dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha imposto al MIUR di riaprire le graduatorie ad esaurimento e permettere dunque l’immissione a pettine dei precari con lo spostamento di provincia, il ministro Gelmini ha pensato bene di rivolgersi all’Avvocatura dello Stato che non ha potuto far altro che confermare quanto statuito dalla Corte Costituzionale. Dalle indiscrezioni in nostro possesso, pare che il MIUR non voglia dare ascolto nemmeno all’Avvocatura dello Stato, ergo, la mossa di rivolgersi a detto apparato, assume le vesti di un mero stratagemma burocratico con il sol fine di perdere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La melina capziosa del MIUR sulle graduatorie ad esaurimento

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.