Sul sostegno si conferma la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso anno (N. 80 del 22 febbraio 2010) che ha dichiarato l’illegittimità della legge n.
Possibile prorga del termine di presentazione delle domande Segnaliamo che durante l’incontro del 14 u.s., a seguito di richeste sindacali, ci è stata prospettata dall’amministrazione,
All’ordine del giorno dell’incontro svoltosi ieri, 14 gennaio, al MIUR era prevista anche un’informativa sul dimensionamento della rete scolastica, aggiornata agli esiti delle recenti interlocuzioni
In relazione al parere che le Commissioni parlamentari si apprestano a dare alle modifiche introdotte al DM 249/2010 per l’attivazione dei cosiddetti “TFA speciali”, il
Un Governo intenzionato a far quadrare i conti anche rendendo legittimo ciò che legittimo in realtà non è. DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2012, n. 185 Disposizioni
Da più di due anni stiamo combattendo una battaglia per il riconoscimento effettivo del valore di abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria del Diploma di Maturità
Il giudice del lavoro di Siena ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 24 del decreto-legge 201/11 proposta nel ricorso promosso dalla Segreteria Nazionale
E’ stata pubblicata ieri la sentenza n. 147 della Corte Costituzonale sul ricorso presentati da alcune Regioni relativamente alle norme con cui si è imposto
Riportiamo qui in questo post un’esperienza significativa portata avanti da un collega milanese che si è fortemente battuto per il ripristino del tetto massimo di
Una ridda di indiscrezioni si leva quotidianamente dal MIUR, l’ultima, se confermata, ha del clamoroso. Udite udite: dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha
View More