Buon 2011 a tutti!
Il 2010 è andato, dal punto di vista dei diritti non è stato un grande anno, abbiamo perso pezzi importanti della scuola (vedi la didattica laboratoriale), pezzi importanti dell’Università, pezzi di diritti conquistati dopo...
Il 2010 è andato, dal punto di vista dei diritti non è stato un grande anno, abbiamo perso pezzi importanti della scuola (vedi la didattica laboratoriale), pezzi importanti dell’Università, pezzi di diritti conquistati dopo...
Ci preoccupano i risultati plebiscitari perché ci ricordano quelle false democrazie dove il potere costituito, la “casta“, in un modo o nell’altro riesce a vincere le consultazioni elettorali con ampio margine sull’opposizione. E la...
Propongo di seguito la lettura di un passo delle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij: si tratta di una visione quasi apocalittica (ma questa volta di un apocalittica non religiosa e senza escaton) di ciò...
Finisce in rissa il caso Chivu, con la Roma che parla addirittura di danno incalcolabile nei propri confronti. La squadra capitolina tutto voleva fuorché rafforzare una diretta rivale per lo scudetto e tanto meno...
Oggi ricevo una lettera da parte di una docente di laboratorio di sala/bar di un istituto alberghiero del casertano, la collega, come leggerete, si sente presa in giro dal governo e dai sindacati...
Sorprende questo Papa. Il suo pensiero sottile, una sottigliezza che però non è nè leggerezza nè silenzio, è anzi un atteggiamento che alla fine finisce per fare molto rumore, proprio come fa’ ogni...
Il rigore su Zalayeta c’era, eccome. Lo hanno dimostrato le emittenti private napoletane. Io stesso ero stato tratto in inganno dalla cupola televisiva che detiene i diritti TV. Hanno avuto la sfacciataggine di propinarci...
Altro