A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Pensionamenti Scuola – Ecco chi può fare domanda

    21 Dicembre 2012 /

    In allegato pubblichiamo due schede predisposte dall’ufficio sindacale e legale della CISL con le quali hanno sintetizzato le principali condizioni per i pensionamenti a domanda e d’ufficio a decorrere dall’1.9.2013. Al fine di facilitarne la lettura e individuare con maggiore facilità le diverse situazioni rappresentate, abbiamo evidenziato: – con carattere verde le parti che si riferiscono al personale che ha maturato i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2011 e che, conseguentemente ricade nella “vecchia” normativa – con carattere blu le nuove disposizioni che si riferiscono al personale che ha maturato i requisiti per il pensionamento dopo il 31 dicembre 2011 – con carattere rosso le situazioni che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pensionamenti Scuola – Ecco chi può fare domanda

    Potrebbe anche piacerti:

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
  • scuola

    Nuovo regolamento sui concorsi: il resoconto dell’incontro di oggi al MIUR

    12 Dicembre 2012 /

    Come preannunciato nel comunicato del 6 dicembre u.s., si è svolta nel pomeriggio di ieri presso il MIUR l’informativa sul testo dello schema di regolamento relativo alla nuova disciplina dei concorsi ordinari del personale docente (trasmesso come allegato al comunicato). Un provvedimento conseguente alla delega contenuta nell’art. 2 comma 416 della legge 244/2007 (legge finanziaria 2008 – Fioroni), che ha previsto la riforma della formazione iniziale dei docenti (da cui il DM 249/2010 sui TFA) e delle procedure di reclutamento attraverso concorsi ordinari biennali. Dopo l’illustrazione da parte dell’amministrazione, tutte le OO.SS. hanno manifestato netto dissenso sul provvedimento per il quale è stata evidenziata, tra l’altro, l’inopportunità dell’emanazione nell’attuale situazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nuovo regolamento sui concorsi: il resoconto dell’incontro di oggi al MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    l'esclusione

    Disabili, scuola e società: stagione dell’esclusione

    15 Gennaio 2016
    la foto del prof. Sansoè

    DIDATTICA e SCUOLA – Non c’è la cultura, riflessione del prof. Marco Sansoè

    30 Gennaio 2014

    DOCENTI IMMOBILIZZATI – ECCO GLI EMENDAMENTI PRESENTATI AL DDL SCUOLA

    15 Aprile 2015
  • scuola

    Organico unico fra scuole diverse per evitare gli esuberi

    11 Dicembre 2012 /

    Organico unico negli istituti di istruzione superiore che comprendono diversi tipi di scuole. E maggiore spendibilità delle abilitazioni possedute dai docenti titolari. Che potranno evitare di andare in soprannumero se ci saranno ore a sufficienza anche in scuole di diverso tipo, purché comprese nello stesso istituto superiore. La novità è contenuta nella bozza di decreto sulle nuove classi di concorso predisposta dal ministero dell’istruzione ed inviata al Consiglio nazionale della pubblica istruzione per il prescritto parere. In particolare la fusione degli organici delle scuole di cui si compongono gli istituti superiori è prevista dal comma 6 dell’articolo 4. Il dispositivo prevede che «a decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico unico fra scuole diverse per evitare gli esuberi

    Potrebbe anche piacerti:

    si tenta di tagliare un anno di liceo

    Riforme assurde – Con la scusa dell’Europa si taglia un anno di liceo e non solo

    27 Ottobre 2013
    Il vero bene rifugio per uno Stato è l'Istruzione

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l’Istruzione

    20 Dicembre 2022
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Incarichi annuali – Ecco il calendario delle operazioni di nomina dei contratti a tempo determinato

    30 Agosto 2019
  • attualità

    Riforma e C15 – Le proposte dei docenti

    5 Dicembre 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo un documento redatto dai docenti della C15 anche loro martoriati dalla devastante riforma Gelmini. Nel documento trovate la descrizione dettagliata della categoria e alcune proposte . Lo stesso documento – scrivono i colleghi – è stato inviato agli ispettori del MIUR. Scarica il documento

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma e C15 – Le proposte dei docenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
  • attualità

    Napoli – Il Presidente della Camera ha incontrato la “scuola”

    25 Novembre 2012 /

    Cominicato Stampa – Sabato 24 novembre il Presidente Fini ha incontrato, a Napoli, una delegazione di docenti e personale ATA precari (guidata da Giorgio Mottola, Responsabile Nazionale del settore Scuola di FLI) che hanno voluto rappresentargli lo stato di totale abbandono in cui versa la scuola italiana e la scarsa attenzione che questo governo, come gli altri, ha nei confronti del precariato. In particolare a ll’attenzione di Fini è stato posto il problema del percorso abilitante speciale a tutt’oggi fermo e ingabbiato in pastoie burocratiche che ne rallentano l’approvazione. La preoccupazione dei docenti , rappresentata con forza al Presidente della Camera, è che la lentezza dell’iter procedurale che visto l’avvicinarsi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Napoli – Il Presidente della Camera ha incontrato la “scuola”

    Potrebbe anche piacerti:

    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
  • attualità

    ITP: una categoria di docenti martoriata di Giorgio Mottola (Responsabile Nazionale Settore Scuola di FLI)

    7 Novembre 2012 /

    Il  decreto legislativo 1277/48 introduce nel Comparto Istruzione italiano il profilo dell’ Insegnante Tecnico Pratico (ITP) il cui titolo di accesso all’insegnamento è il Diploma quinquennale;. Ai  sensi dell’art.5 della Legge 124 del 1999 viene riconosciuta al profilo dell’ITP  piena autonomia e completa priorità di voto sia in sede di valutazione sia nelle operazioni di scrutinio, dotando lo stesso di registro personale, al pari degli altri docenti. Al  profilo dell’ITP viene affidata la responsabilità di conduzione delle attività di laboratorio nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, dapprima in piena autonomia e successivamente, con ore parziali, in compresenza riconoscendogli, giuridicamente ed economicamente, il ruolo e la dignità di “docente”. Le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP: una categoria di docenti martoriata di Giorgio Mottola (Responsabile Nazionale Settore Scuola di FLI)

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
  • scuola

    Autoconvocazione dei docenti della Provincia di Cagliari

    23 Ottobre 2012 /

    L’attacco senza precedenti nella storia della repubblica alla scuola italiana richiede una risposta ferma e immediata. Riteniamo di essere ad un punto di non ritorno nel processo di demolizione della scuola pubblica , del disprezzo del  lavoro e del ruolo dei docenti, del diritto all’istruzione in una società civile. In molte città e province italiane i Collegi dei docenti o Assemblee autoconvocate hanno votato documenti di opposizione all’aumento delle ore di insegnamento settimanale, al DDL 953 (ex Aprea ), al blocco degli stipendi, alla cancellazione della vacanza contrattuale , per citare solo alcuni degli ultimi provvedimenti del governo tecnico e hanno deliberato di intraprendere delle forme di protesta semplici, ma…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Autoconvocazione dei docenti della Provincia di Cagliari

    Potrebbe anche piacerti:

    lettera in redazione

    Esuberi, atipicità e riconversione sul sostegno, la lettera di una collega

    18 Maggio 2015
    i tagli alla scuola tagliano il futuro

    ALLARME – Il ministro Carrozza vuole riformare gli Istituti Tecnici e professionali e tagliare di un anno il liceo!

    16 Novembre 2013
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – I cedolini di marzo saranno visibili da lunedì 20

    18 Marzo 2017
  • precari

    Concorso docenti 2012 – Ecco le Faq aggiornate e possibilità di inserimento dei titoli

    22 Ottobre 2012 /

    Alleghiamo al post le Faq aggiornate relative alla procedura concorsuale. Con l’ occasione comunichiamo che nella giornata odierna sarà resa disponibile, su istanze online, la procedura per inserire la dichiarazione dei titoli valutabili. Scarica le nuove FAQ

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Concorso docenti 2012 – Ecco le Faq aggiornate e possibilità di inserimento dei titoli

    Potrebbe anche piacerti:

    pas e maestre

    Comunicato Stampa ADIDA – Le battaglie dei diplomati magistrali continuano

    6 Dicembre 2013
    accolto il ricorso

    Comunicato – Ricorso Sostegno, accolti i primi decreti cautelari dello studio legale Avv. Michele Bonetti & Partners

    23 Dicembre 2013
    aggiornamento delle GPS 2022

    Al via l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze GPS, date, scadenze e posti disponibili

    7 Maggio 2022
  • scuola

    Badge agli insegnanti – Qualcuno ci riprova, ecco però perchè è illegale!

    19 Ottobre 2012 /

    Riteniamo pubblicare quanto segue, dopo alcune segnalazioni ricevute dai colleghi di 2 Istituti Tecnici di Monza che ci hanno segnalato che i Reggenti, forse inebriati dal potere conferitogli dal DL 150/09, sono tornati alla carica con l’obbligo del cartellino elettronico nei confronti degli insegnanti. Invitiamo tutti i colleghi che si dovessero trovare in tale situazione di disagio, a promuovere azione di autotutela denunciando tale abuso alle Organizzazioni Sindacali competenti per territorio. https://www.liboriobutera.com/2011/05/21/il-badge-per-i-docenti-e-illegale/

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Badge agli insegnanti – Qualcuno ci riprova, ecco però perchè è illegale!

    Potrebbe anche piacerti:

    lettera in redazione

    Esuberi, atipicità e riconversione sul sostegno, la lettera di una collega

    18 Maggio 2015
    non casco più

    Non casco più o Non casco + : il casco salva vita inventato dagli studenti di Biella

    12 Settembre 2016

    BES e Invalsi, nelle scuole monta la protesta

    2 Ottobre 2013
  • attualità

    Gli insegnanti italiani lavorano già di più dei loro colleghi europei

    16 Ottobre 2012 /

    Non solo le retribuzioni più basse d’Europa, ma anche un numero di ore settimanali di insegnamento tra i più alti d’Europa. I docenti italiani sono in classe 22 ore a settimana nella scuola primaria contro una media dell’Ue di 19,6 ore e 18 ore alle superiori contro le 16,3 dei colleghi europei. Mentre alle superiori l’orario di lezione è in linea con la media europea: 18 ore. É quanto ricorda una ricerca della Uil Scuola, mettendo a confronto i dati Eurydice 2011 (www.uil.it/uilscuola/). Confutando, così, la tesi che sorregge la legge di stabilità che vuole incrementare di 6 ore settimanali l’orario di insegnamento alla secondaria, portandolo a 24 ore: allinearsi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli insegnanti italiani lavorano già di più dei loro colleghi europei

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.