A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    13 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 marzo – La crisi aguzza l’ingegno e anche la manualità in cucina: sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che riscoprono le preparazioni “fai da te” e le ricette della nonna per produrre in casa pane, focacce, conserve e persino formaggi o yogurt. Dalle ricette per riutilizzo degli avanzi ai piatti della nonna con i tagli di carne di più “povera” tradizione nella “spending review” delle famiglie italiane entra un po’ di tutto. “Si risparmia senza rinunciare alla qualità” affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso. “In molti acquistano farine, latte, frutta e verdura direttamente nelle nostre imprese agricole o presso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    SPREAD mutui e terrorismo mediatico

    14 Ottobre 2018
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    4 Ottobre 2013
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
  • economia e lavoro

    Bankitalia – Le famiglie italiane sono povere!

    6 Aprile 2012 /

    Crolla il reddito della famiglia italiana, che tuttavia resta il vero baluardo contro la crisi. Un’indagine di Bankitalia, presentata ieri e ripresa su tutti i quotidiani, sottolinea come dalla primavera del 2008, prima della crisi, a fine 2011, il reddito reale disponibile delle famiglie è crollato del 6%. Il contraccolpo si è fatto sentire sui risparmi, soprattutto tra i giovani, che spesso sono stati costretti a ritornare tra le mura domestiche. Secondo Bankitalia mezzo milione di famiglie ha aiutato i figli rimasti senza lavoro, mentre il 38% di coppie con bambini piccoli ha avuto bisogno di una mano dai parenti per tirare avanti. E’ aumentata anche notevolmente, sul lungo periodo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bankitalia – Le famiglie italiane sono povere!

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
  • attualità

    E’ morto Raimondo Vianello. Di personaggi come lui, non ce ne sono più!

    15 Aprile 2010 /

    Perdiamo un pezzo della nostra televisione e, soprattutto, un gran signore del piccolo schermo. Raimondo Vianello, il prossimo 7 maggio avrebbe compiuto 88 anni. La sua carriera si è avviata all’inizio degli anni ’50, recitando al fianco di Totò e Tognazzi. Lanciato dal programma “Uno, due tre”, è entrato a far parte della rosa dei più amati presentatori della nostra televisione, come l’indimenticabile Corrado. Nel 1962 ha sposato Sandra Mondaini, creando un sodalizio inossidabile soprattutto nel campo artistico.La sit-com ” Casa Vianello” era davvero esilarante, tanto da entrare nell’immaginario collettivo di rilettura in chiave ironica della famiglia italiana. Raimondo era soprattutto garbato ma anche pungente. Uno stile che oggi quasi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ morto Raimondo Vianello. Di personaggi come lui, non ce ne sono più!

    Potrebbe anche piacerti:

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità,  economia e lavoro

    Crisi in atto e ripopolamento della famiglia tradizionale

    22 Gennaio 2010 /

    Dopo la pasta fatta in casa, c’è “L’Italia fatta in casa”, un libro presentato sulle pagine di QN e che ci spiattella una teoria degli economisti Alesina e Ichino. Se già corre voce che il ministro Brunetta vorrebbe mandare fuori dal nido i bamboccioni alla “veneranda” età di 18 anni, c’è finalmente qualcuno che sviscera la corroborata situazione italica. Cioè di quel tricolore rappresentativo di pizza e mandolino, tentando di smembrare e analizzare precariato e disoccupazione in tanti pezzi da farci il baffo al puzzle dei nostri anni migliori. Se da un lato c’è il nostro Paese, dall’altra parte dell’antipodo Italia-crisi c’è sempre lei, di nuovo la crisi. Come le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi in atto e ripopolamento della famiglia tradizionale

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.