A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Sempre più laureati scelgono di fare gli agricoltori

    6 Luglio 2011 /

    L’agricoltura italiana cambia volto: le aziende sono meno ma di dimensioni maggiori e nei campi cresce il numero dei laureati. Oggi Il Sole 24 Ore apre con il Censimento dell’Agricoltura (dati Istat) che dimostra come in dieci anni le aziende agricole siano scese da 2,4 a 1,6 milioni a fronte della superficie media che è salita da 5,5 a 8 ettari. La globalizzazione, secondo gli analisti, ha portato alla scomparsa delle aziende al di sotto di un ettaro, diminuite del 50%, pur rappresentando ancora una buona fetta del totale (30%). La regione con la più alta concentrazione di imprese è la Puglia (275mila), mentre la dimensione media più alta si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sempre più laureati scelgono di fare gli agricoltori

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    SPREAD mutui e terrorismo mediatico

    14 Ottobre 2018
  • attualità

    La globalizzazione causa tanta confusione alimentare

    22 Febbraio 2011 /

    Un italiano su tre mangia al fast food, ma dall’altra parte il 33% dichiara invece di seguire una dieta sana. Secondo un rapporto Coldiretti/Censis c’è parecchia confusione alimentare, causata dagli effetti della globalizzazione. Tra coloro che mangiano al fast food ci sono infatti il 27% di chi compra abitualmente dal mercato equosolidale, il 26,7% di compra frutta e verdura da agricoltura biologica, il 22,6% di chi compra prodotti a denominazione d’origine e di coloro che acquistano direttamente dal produttore. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La globalizzazione causa tanta confusione alimentare

    Potrebbe anche piacerti:

    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità

    Globalizzazione – In Inghilterra basta marmellata di arance amare

    14 Gennaio 2011 /

    Gli inglesi cambiano abitudini alimentari e a farne le spese è un prodotto storico come la marmellata di arance amare che secondo le statistiche nell’ultimo anno avrebbe fatto segnare un calo di circa 2 milioni di vasetti. Ma su Repubblica si legge che a compensare la caduta sono subentrate le creme spalmabili a base di cioccolato, in primis la Nutella, ma anche il burro di arachidi sul modello americano. La causa del calo di vendite, secondo gli esperti, sarebbe da imputare a una perdita di appeal della marmellata non considerata un alimento adatto a persone giovani e attive. Un calo di gradimento simile era già stato riscontrato dal té surclassato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Globalizzazione – In Inghilterra basta marmellata di arance amare

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
  • attualità

    E venne il tempo del porco alla diossina

    8 Dicembre 2008 /

    Ancora un’ altra emergenza alimentare, l’ennesima. Questa volta a finire sulle nostre tavole sarà il porco alla diossina, e in particolare il porco irlandese. Il valori della diossina – dicono i media – presente nella carne è di 100 volte superiore rispetto ai limiti consentiti.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E venne il tempo del porco alla diossina

    Potrebbe anche piacerti:

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok