A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea
    attualità

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015 /

    La questione degli immigrati ormai sta diventando di dominio pubblico, in Sicilia invece si sta assistendo ad un dramma senza fine. I disperati che approdano nell’Isola spesso lo fanno da defunti, altri vengono accolti in strutture gestite da diverse cooperative. A proposito di accoglienza, mi ha fatto una certa impressione vedere il mio paese di origine, Cattolica Eraclea, in un servizio del TG5 a firma del giornalista Carmelo Sardo dal titolo “Il migrante se ne va ma il rimborso resta”. Chi si fosse perso il servizio del telegiornale di Mediaset può farlo cliccando il seguente link: Il migrante se ne va ma il rimborso resta  Ecco il link per vedere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
  • scuola

    Integrazione alunni stranieri, pochi mezzi per la scuola.

    14 Febbraio 2008 /

    Oggi la scuola è chiamata a colmare diverse lacune presenti nella nostra società, sempre più concentrata sul lavoro e distratta dagli impegni di “famiglia” come quello dell’educazione dei figli. Sugli insegnanti grava oramai il difficilissimo dell’educazione dei giovani. Ma che dire della loro difficoltà in vista dell’integrazione degli alunni stranieri? Questo è quello che emerge dalla ricerca promossa dal Cnel e realizzata dal Censis sulla scolarizzazione dei minori immigrati in Italia, attraverso interviste a docenti e mamme e studi di settore. Il numero degli studenti stranieri è in aumento: sono oltre 500.000, quasi il 6% della popolazione scolastica, con un ritmo di crescita di 70.000 all’anno, provenienti da 191 nazionalità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Integrazione alunni stranieri, pochi mezzi per la scuola.

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Area unica per il sostegno, ecco cosa accadrà

    24 Ottobre 2013
    riserva n precari della scuola

    Guide – Cos’è la riserva N? Di Cinzia Fruscione

    6 Settembre 2012
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Scatti di anzianità – Ecco le schede per calcolare il proprio scatto e gli arretrati

    14 Dicembre 2012
  • attualità

    Tango argentino, che spettacolo straordinario.

    14 Ottobre 2007 /

    Il tango è un ballo sensuale. Si dice sia nato nella nella Buenos Aires della fine ‘800, una città in forte espansione, che sperimentava una sorprendente crescita demografica, provocata per lo più dalla esplosiva massa di immigrati provenienti da tutto il mondo. Spagnoli e italiani principalmente, ma anche tedeschi, ungheresi, slavi, arabi, ebrei etc. Si trattava soprattutto di uomini poveri che comunicavano a fatica in un lingua che non conoscevano, e che crearono un forte squilibrio di genere, tanto che la popolazione della città all’epoca era composta per il 70% da uomini, per i quali il ballo era la forma più economica e immediata di divertimento collettivo. Visto lo sfondo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tango argentino, che spettacolo straordinario.

    Potrebbe anche piacerti:

    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
  • attualità

    Il caporalato: fenomeno in crescita!

    9 Maggio 2006 /

    C’è un fenomeno preoccupante che sta iniziando a prendere piede nel nostro Paese: il caporalato. Già presente in alcune aree del sud, negli ultimi anni sembra che sia stato, se non del tutto,almeno quasi, debellato; anche se lì rimane da risolvere la questione del lavoro nero che continua a rappresentare una vera e propria piaga nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Il caporalato, fenomeno tra i più sgradevoli di sfruttamento dei lavoratori, sembra invece che si stia consolidando nelle regioni più ricche. Ad esserne coinvolti sono gli extracomunitari di solito privi del permesso di soggiorno e bisognosi per il loro sostentamento di un lavoro. Di solito vengono reclutati nei pressi delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il caporalato: fenomeno in crescita!

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
  • attualità

    nel 2051, 11 milioni di italiani in meno

    1 Marzo 2006 /

    Se l’Eurostat voleva rovinarmi la giornata c’è riuscita. Dall’indagine demografica che ha condotto, è emerso un dato agghiacciante: nel 2051 ci saranno 11 milioni di italiani in meno! Mi sono venuti i sudori freddi e a tratti vampate di calore: 11 milioni di nostri connazionali in meno! Ma la popolazione dell’Italia diminuirà solo di 5 milioni perché 6 mila saranno “sostituiti” dagli extracomunitari. L’Ufficio statistico dell’Ue stima che la popolazione italiana passerà dagli attuali circa 58 milioni a poco meno di 52,5 milioni nel 2051. Nel cinquantennio preso in considerazione, si prevede che ci saranno circa 20,5 milioni di nascite a fronte di oltre 31,5 milioni di decessi con un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su nel 2051, 11 milioni di italiani in meno

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.