A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Ambiente – Il caldo rimpicciolisce

    21 Ottobre 2011 /

    L’aumento della temperatura del pianeta ha un’influenza sulla taglia di animali e piante. Secondo uno studio pubblicato su Nature infatti mammiferi, anfibi e insetti crescono di meno perché l’aumento della temperatura accelera il metabolismo non adeguatamente compensato da un apporto calorico maggiore: manca il nutrimento per crescere. Un processo simile si innesca però anche per le piante che si sviluppano meno a causa della siccità e per i pesci che soffrono del restringimento del fitoplankton, base della catena alimentare marina, a causa dell’acidificazione degli oceani. Unica eccezione al Polo Sud: i pinguini crescono di più grazie al prolungamento della stagione calda. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Il caldo rimpicciolisce

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
  • salute e alimentazione

    Il Miele? Buono e salutare

    17 Ottobre 2011 /

    Un cucchiaino di miele al giorno, magari sciolto nel latte caldo, per combattere l’influenza. Il vecchio consiglio della nonna è più attuale che mai e anche supportato dalla scienza. Una ricerca dell’università La Sapienza di Roma ha infatti dimostrato che il suo potere antibatterico supera quello dei farmaci perché blocca la comunicazione fra batteri. Il miele, inoltre, non veicola gli inquinanti perché gli insetti muoiono prima di poterli accumulare com’è successo nella moria causata dai neonicotinoidi. Oggi però il miele è sempre più usato anche per la cura del corpo: ammorbidisce la pelle, disinfetta e cicatrizza. In inverno, è utile contro le screpolature: basta stenderne un leggero strato sulle labbra,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Miele? Buono e salutare

    Potrebbe anche piacerti:

    tartare di fassone piemontese

    CASALE MONFERRATO – Pranzo di fine corso, ecco il menu

    28 Dicembre 2015
    anti ossidanti

    SALUTE E ALIMENTAZIONE – I cibi basici e la salute

    7 Febbraio 2014
    In arrivo il MAIS OGM

    Il mais OGM a breve sarà fra noi, se non lo è già

    9 Febbraio 2014
  • salute e alimentazione

    I vaccini un giorno saranno contenuti nello yogurt

    29 Settembre 2011 /

    “Un giorno si potranno sconfiggere influenza ed epatite grazie a microrganismi da inserire nei cibi”. Barry Marshall, premio Nobel per la medicina nel 2005, spiega sulle pagine di Tuttoscienze de La Stampa, le sue nuove ricerche che puntano a creare vaccini utilizzando come vettori dei microorganismi inseriti negli alimenti. “L’ideale – spiega Marshall – sarebbe con lo yogurt. Una semplice cucchiaiata potrebbe bastare per difendersi dall’influenza e così si potrebbero raggiungere molte più persone di quanto accade ora”. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I vaccini un giorno saranno contenuti nello yogurt

    Potrebbe anche piacerti:

    cibo e salute

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
  • salute e alimentazione

    L’influenza suina sarebbe una bufala

    7 Giugno 2010 /

    Da un’inchiesta pubblicata dal British Medical Journal, si evince che alcuni degli esperti per le pandemie, “impiegati” dell’Oms, erano sul libro paga di due industrie farmaceutiche. Un rapporto presentato alla Commissione Sanità dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa avanza accuse in questo senso, per una mancata trasparenza da parte dell’Oms e delle Istituzioni sanitarie pubbliche.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’influenza suina sarebbe una bufala

    Potrebbe anche piacerti:

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    3 Dicembre 2017

    “Sarde ncapu u canali”, sarde arrostite sulla tegola

    6 Settembre 2019
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
  • salute e alimentazione

    Virus H1N1: un bluff! Adesso gli stati rivendono i vaccini

    4 Gennaio 2010 /

    Quella che doveva essere l’influenza peggiore di inizio secolo si è rivelata un grande bluff, ma solo per i cittadini del mondo perchè le multinazionali del farmaco invece è stato un vero affare e che affare!!! Le cifre che gli stati hanno “sborsato” per dotarsi dei vaccini “utili” a fronteggiare la pandemia sono stati notevoli, ma il risultato è stato che a vaccinarsi sono stati in pochi. I primi a rifiutarsi di sottoporsi al vaccino sono stati proprio i medici. Adesso gli stati si ritrovano con i magazzini zeppi di scorte di vaccini non utilizzati e le casse svuotate, per rimediare a ciò la Germania e la Francia hanno deciso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Virus H1N1: un bluff! Adesso gli stati rivendono i vaccini

    Potrebbe anche piacerti:

    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014

    Salone del Gusto 2016 Open, le impressioni

    22 Settembre 2016

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012
  • attualità

    Influenza H1N1, è psicosi!

    3 Novembre 2009 /

    Basta un colpo di tosse e qualche liea di febbre per sentirsi a rischio influenza H1N1, le ultime morti poi hanno contribuito a far crescere la paura tra i cittadini che nelle ultime ore stanno intasando i pronto soccorso degli ospedali italiani. E’ ormai psicosi! Ricordiamo che in caso di febbre i pronto soccorso sono proprio il posto da evitare appunto per evitare la diffusione del virus influenzale, è consigliato invece di contattare il proprio medico di base per una visita e una cura domiciliare. Intanto molti ospedali si stanno attrazzendo e per impedire la diffusione del virus, distribuiscono per tutti i pazienti che giungono nei pronto soccorso mascherine da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Influenza H1N1, è psicosi!

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
  • attualità

    Influenza A/H1N1. A Torino, in alcuni istituti resta a casa il 50% degli alunni

    29 Ottobre 2009 /

    A Torino è giunta l’influenza A/H1N1. Ed è arrivata nelle scuole, anche se non c’è stata alcuna conferma ufficiale. Il virus è arrivato in anticipo rispetto alle vaccinazioni di docenti e non docenti. Numerose sono le assenze nelle aule, che si presentano a macchia di leopardo non solo da una scuola all’altra ma addirittura nel medesimo istituto Ci sono classi numerose oppure, al contrario, quasi decimate; e questo dipende ovviamente dal contagio. I dirigenti hanno ricevuto un avviso dal ministero, al fine di riferire il numero di volontari da vaccinare. Il tutto entro il 24 ottobre. Ma l’influenza è nelle scuole. Nella stessa Torino, è stato indicato, come periodo di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Influenza A/H1N1. A Torino, in alcuni istituti resta a casa il 50% degli alunni

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Una mela al giorno toglie il virus di torno

    21 Settembre 2009 /

    Che la frutta abbia enormi proprietà nutritive lo sapevamo; che abbia la capacità di rafforzare le difese immunitarie è ancor più risaputo. Ed il suo uso è previsto nell’anno scolastico 2009/2010, attraverso il progetto di capillare diffusione della “merenda antivirus”. La Coldiretti si è espressa in merito al programma di “supporto” della vaccinazione contro l’influenza sia stagionale sia suina, che si preannunciano alle porte. Oltre duemila merende sono state distribuite gratuitamente e si prevedono in tutta la penisola, altri 800.000 alunni coinvolti. La Coldiretti ha affermato che: “L’importanza del consumo di frutta nel rafforzamento delle difese immunitarie necessarie nella prevenzione per combattere il virus è unanimemente condivisa dal mondo scientifico.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Una mela al giorno toglie il virus di torno

    Potrebbe anche piacerti:

    broccoli contro il cancro

    Come vanno cucinati i broccoli per non puzzare?

    17 Gennaio 2014

    Report stasera scoperchierà le pentole

    27 Marzo 2017
    Un'immagine che riprende la colazione tipica siciliana

    Ecco come deve essere la colazione per ridurre il rischio diabete e per non ingrassare

    14 Ottobre 2013
  • attualità,  salute e alimentazione

    Scuola e A/H1N1 – I piccoli comuni chiedono il posticipo della riapertura delle scuole

    31 Agosto 2009 /

    La diffusione del virus A/H1N1, in Italia sta diffondendo panico alla vigilia dell’apertura delle scuole. Il primo step è previsto a partire dal 14 settembre ed il Coordinamento Nazionale Piccoli Comuni Italiani si appella alla prossima riunione del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali, che si terrà il 2 settembre. L’idea è quella di posticipare l’apertura delle scuole a ottobre, specie alla luce delle dichiarazioni dell’OMS, secondo la quale istituzione il peggio dell’influenza dovrebbe ancora arrivare. Tale proposta è stata avanzata a partire dalla Federazione nazionale medici e pediatri italiani , in condivisione con le famiglie residenti nei piccoli comuni. E da qui l’appello del portavoce del Coordinamento, Virgilio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola e A/H1N1 – I piccoli comuni chiedono il posticipo della riapertura delle scuole

    Potrebbe anche piacerti:

    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.