A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Laboratori e docenti di laboratorio (ITP) – Il nuovo documento

    15 Marzo 2013 /

    Con la recente Riforma della scuola secondaria di secondo grado le attività didattiche di laboratorio previste dai nuovi quadri orario sono state penalizzate più di qualsiasi altro ambito disciplinare. Ciò in assoluto contrasto col periodo storico-economico che il nostro paese sta vivendo, periodo che vedrebbe casomai la necessità di implementare maggiormente tali attività, così come invece è stato fatto ed é previsto in molti altri paesi europei. Ma, si sa, il  laboratori costano! Alcuni sono stati ridotti di più del  50% con indubbia penalizzazione della didattica basata sulle tecniche del saper fare. Non è assolutamente pensabile che si possano insegnare materie scientifiche e tecniche senza un’ampia e qualificata attività didattica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Laboratori e docenti di laboratorio (ITP) – Il nuovo documento

    Potrebbe anche piacerti:

    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
  • precari

    Lettera aperta del Gruppo Coordinamento Diploma Magistrale

    28 Agosto 2012 /

    Lettera aperta al Ministro Francesco Profumo al Sottosegretario Marco Rossi Doria e per conoscenza agli Organi di Stampa Egregio Ministro, Egregio Sottosegretario ci permettiamo di scrivere alle SS.VV. perché non ci è chiaro per quale motivo il Ministro nell’intervento alla festa del PD abbia affermato che al concorso potranno partecipare coloro che hanno conseguito l’abilitazione nonché coloro che hanno conseguito i titoli di diploma magistrale nei corsi iniziati entro il 1997-98 e conclusi entro il 2001-02. Dobbiamo cogliere questa affermazione nel senso che questi ultimi, ad avviso del Ministro, non rientrano a pieno titolo nella categoria degli abilitati ? Perché la distinzione tra “abilitati” e “diplomati magistrale”, quasi una “categoria…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera aperta del Gruppo Coordinamento Diploma Magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    richiesta audizione del personale educativo

    22 Maggio 2015
    maestre precarie

    Supplenze brevi – Quando si ha diritto al pagamento del sabato e della domenica?

    21 Ottobre 2013
    il governo non paga gli stipendi della scuola

    Ecco il regalo di Natale per i supplenti italiani

    17 Dicembre 2014
  • attualità

    L’intervento del Prof. Davide Passuello all’Assemblea del SEL a Biella

    27 Febbraio 2011 /

    In una giornata a scuola, all’interno di un istituto sulla cui entrata campeggia, ben visibile, la scritta PROFESSIONALE, una persona si aspetterebbe di trovare i laboratori, le officine, le aule di pratica piene di alunni che si alternano nel loro utilizzo con soluzione di continuità: questo sarebbe naturale aspettarsi, sarebbe giusto, lecito, dovuto. In una mia giornata qualunque entro a scuola, quella in cui lavoro quest’anno, e vedo alunni di qualsiasi corso ed età passare ore ed ore in aula a cercare di assorbire le nozioni propinate dai docenti teorici in ovvio compromesso con la naturale esuberanza e resistenza alla cultura tipica di quell’età. Sono meritatamente condannabili questi ragazzi quando…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’intervento del Prof. Davide Passuello all’Assemblea del SEL a Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
  • precari,  scuola

    Organico provinciale – Ecco un esempio di massacro

    23 Giugno 2010 /

    Domani 24 giugno o al massimo venerdì 25 l’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella renderà noti i soprannumerari. Con questo post vi anticipiamo solo i tagli relativi alla classe di concorso C320, Lab. Meccanico Tecnologico, gli altri provvederemo a pubblicarli appena saremo in possesso di tutti i tabulati. La C 320, su un organico provinciale di ruolo formato da 10 posti all’ITIS “Q. Sella”, 3 posti all’Ipsia “Calileao Ferraris” e di 1 precario all’ITIS, 1 all’Ipsia e 9 ore presso la sezione staccata di Valle Mosso, per un totale di 15 cattedre e mezza, per effetto della riforma GelminTremonti il prossimo anno scolastico perderà 3 cattedre di ruolo all’istituto tecnico più…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico provinciale – Ecco un esempio di massacro

    Potrebbe anche piacerti:

    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    Specializzazione sul sostegno – La Uil scuola di Lecce definisce “solito furto” il contributo richiesto dalle università per la preselezione dei precari

    19 Ottobre 2013
    tecnici e professionali

    Ricorso La Voce dei Giusti – Scarica i due decreti di accoglimento

    9 Gennaio 2014
    il comunicato stampa dei passini

    Alcune considerazioni dopo la nota del MIUR del 6 dicembre 2013 che esclude i diplomati magistrali dalla specializzazione in sostegno

    9 Dicembre 2013
  • scuola

    La riforma Gelmini affossa l’istruzione tecnica e professionale

    28 Gennaio 2010 /

    E’ di poche sere fa un circostanziato servizio del TG1 che metteva in evidenza la difficoltà di molte industrie soprattutto del centro nord nel reperire personale tecnico qualificato. Il problema sembra essere imputabile soprattutto alla carenza di tecnici diplomati nelle scuole tecniche e professionali, tradizionalmente impiegati quadri intermedi. Lo stesso ministro Sacconi confermava immediatamente dopo l’evidente difficoltà delle aziende in un suo intervento allo stesso Tg. Viene spontaneo domandarsi se l’attuale politica del governo nei confronti della scuola e del nostro sistema di istruzione e di formazione nel suo complesso, sia in grado di porre rimedio a questa situazione. La logica vorrebbe che per rispondere alle reali esigenze dell’industria e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La riforma Gelmini affossa l’istruzione tecnica e professionale

    Potrebbe anche piacerti:

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
    la fine della scuola pubblica

    L’intelligenza artificiale può essere impiegata anche a scuola, vi faccio qualche esempio

    15 Gennaio 2023

    VISITE DI ISTRUZIONE – Culpa in vigilando, la lettera da inviare al Dirigente Scolastico

    30 Ottobre 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.