A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Organico 2013/2014, scuola secondaria di 2° grado – La formazione delle classi

    25 Marzo 2013 /

    -Le prime classi saranno costituite, di regola, con27 alunni. Pertanto il numero delle classi si calcolerà dividendo il numero complessivo degli iscritti per 27. Eventuali eccedenze dovranno essere distribuite nelle classi della scuola fino ad un massimo di 30 alunni. Si costituisce sempre una sola classe quando le iscrizioni non superano le 30 unità. Si terrà conto anche della serie storica dei tassi di ripetenza. -Solo nelle istituzioni scolastiche (IIS) comprendenti ordini di studio di diverso tipo (ad es. untecnico con un professionale o con un liceo), le classi si costituiscono separatamente per ogniordine (licei, tecnici, professionali) o sezione di liceo musicale e coreutico. In tutti gli altri casi il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014, scuola secondaria di 2° grado – La formazione delle classi

    Potrebbe anche piacerti:

    si tenta di tagliare un anno di liceo

    Riforme assurde – Con la scusa dell’Europa si taglia un anno di liceo e non solo

    27 Ottobre 2013
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Biella – Formazione docenti su DSA/BES

    1 Settembre 2015
    BIella, vista panoramica

    IIS “Gae Aulenti” Biella, ecco il sito

    26 Agosto 2016
  • scuola

    Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    21 Gennaio 2013 /

    Gent.mo Butera, esprimo la viva preoccupazione mia di tutti i docenti della A031 che hanno insegnato per anni strumento musicale negli istituti magistrali,  nei confronti del riordino delle classi di concorso: Purtroppo, nell’ultima revisione delle c.d.c. l’allegato E non viene neppure menzionato. Ricordo che la canalizzazione dei docenti di ruolo o presenti nelle GAE nelle future c.d.c. dipende da 2 requisiti: 1) Diploma di Conservatorio nello specifico strumento; 2) Aver maturato servizio nei Corsi sperimentali di Liceo Musicale nei percorsi di istruzione secondaria di 2° grado. Mentre l’allegato E vale nella norma transitoria per le utilizzazioni e per le supplenze, la definizione delle nuove c.d.c. cambia le carte in tavola,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    Potrebbe anche piacerti:

    esame di stati

    Ecco come sarà l’Esame di Stato 2020

    8 Maggio 2020
    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – Aggiornamento delle graduatorie, qualche riflessione su ciò che ci aspetta nel 2014

    14 Gennaio 2014
    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Biella – Novità per il personale scolastico in possesso dei requisiti pensionistici ante riforma Fornero

    9 Ottobre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.