A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Colesterolo – ne soffre il 20% degli italiani, la colpa è dell’alimentazione

    20 Giugno 2013 /

    Il 20% degli italiani ha problemi con il colesterolo. Se la causa in alcuni casi è dovuta a fattori genetici, per la maggior parte, sul banco degli imputati, c’è uno stile di vita troppo sedentario e una cattiva dieta. Su Repubblica i consigli per alimentarsi in modo adeguato: via libera alla frutta e alla verdura, ma anche pasta e pane, in particolare se integrali perché ricchi di fibre; gli insaccati devono essere ridotti così come i formaggi; l’olio d’oliva a crudo fa abbassare il colesterolo mentre il cioccolato è ininfluente (attenzione però agli zuccheri); i superalcolici vanno ridotti, mentre il vino rosso grazie al suo contenuto di resveratrolo può essere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Colesterolo – ne soffre il 20% degli italiani, la colpa è dell’alimentazione

    Potrebbe anche piacerti:

    la tagliata una bontà

    Chi mangia carne rischia di ammalarsi di cancro

    6 Marzo 2014
    l'aglio fa bene alla salute

    Ecco tutti i benefici dell’aglio e i consigli per evitare l’alito pesante

    17 Gennaio 2014
    Pericolo amianto

    L’amianto continua ad uccidere, ma nessuno lo dice

    28 Novembre 2013
  • economia e lavoro

    A Nicola Dante Basile il premio “Libri da gustare 2012”

    3 Dicembre 2012 /

    Olio & Vino Il made in Italy di olio e vino oltre la crisi Dalai editore pp. 288 – Euro 17,50 Come ha colpito la crisi i produttori di vino e olio? Come sono cambiate le abitudini di consumo degli italiani verso questi due prodotti? Quali le strategie per uscirne? A Nicola Dante Basile il premio Libri da Gustare – Cultura del vino e del bere 2012. La premiazione mercoledì 12 dicembre, ore 17,00 al Nh Tech del Lingotto di Torino. . Con il titolo “Olio & Vino: eccellenze d’Italia prima e dopo la crisi”, Dalai editore, il giornalista e scrittore Nicola Dante Basile si è aggiudicato il premio Libri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Nicola Dante Basile il premio “Libri da gustare 2012”

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi: “se vinco le elezioni applico la riforma Ichino”

    10 Dicembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Il governo Renzi? Dilettanti alla sbaraglio!

    19 Febbraio 2016
  • attualità

    Al via la kermesse Olio Officina Food Festival, ecco il programma

    26 Gennaio 2012 /

    “Io preferisco l’olio a crudo e lo uso per condire non per aggredire”. Così Gualtiero Marchesi, che venerdì sarà all’inaugurazione di Olio Officina Food Festival, racconta a Mariella Tanzarella sulle pagine di Repubblica Milano il suo rapporto con questo alimento: “Un buon olio lo mangio volentieri su una fetta di pane: senza sale, senza niente”. E tra le sue preferenze c’è quello ligure: “Lo privilegio perché è leggero e mi piace per la sua dolcezza e finezza”. Proprio l’olio sarà protagonista della prima edizione di Olio Officina ospitata sabato 28 e domenica 29 a Palazzo Giureconsulti di Milano. Per l’occasione sarà allestita un’area cooking, spazio degustazioni e poi corsi, spettacoli,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Al via la kermesse Olio Officina Food Festival, ecco il programma

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
  • attualità

    Consigli utili – Ecco come realizzare una buona frittura

    21 Dicembre 2011 /

    Una buona frittura parte dall’olio, ma eguale cura va posta nella panatura degli alimenti da friggere e nella loro lavorazione. Lo scrive su Repubblica Elvira Naselli che raccoglie i consigli per una frittura ideale. Anzitutto l’olio dovrebbe essere d’arachide o d’oliva perché hanno un punto di fumo più alto (180 °C per il primo e 210 °C per il secondo); non aggiungere olio nuovo a quello usato né riutilizzarlo; per capire se la temperatura è corretta immergere uno stuzzicadenti e, se fa tante bollicine, significa che è arrivato il momento ideale per la frittura; evitare di aggiungere sale e spezie che accelerano l’alterazione dei grassi; per muovere gli alimenti nella…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Consigli utili – Ecco come realizzare una buona frittura

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
  • economia e lavoro

    Affari – Il cibo halal e kosher in continua crescita

    5 Novembre 2011 /

    Il cibo halal e kosher cresce a ritmo del 12% l’anno, conquistando fette di mercato anche tra i non religiosi. Secondo Stefano Hamid di Halal Italia nel 62% dei casi i cibi certificati da rabbini e imam sono scelti per la loro qualità, sono più salutari per il 51% dei clienti e più sicuri per il 34%. A dimostrarlo il moltiplicarsi delle macellerie che praticano la macellazione rituale, gli scaffali dedicati in alcuni supermercati e le imprese che aprono negozi certificati su web. Un affare da 56 miliardi di euro l’anno solo in Europa, che in Italia apre il mercato delle esportazioni a diverse aziende: dall’olio alle conserve, fino ai…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Affari – Il cibo halal e kosher in continua crescita

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
  • attualità

    In Danimarca si tassano i grassi (saturi)

    4 Ottobre 2011 /

    Anche in Europa arriva la gabella sui cibi che fanno male alla salute. La Danimarca impone una tassa sui grassi saturi con un sovrapprezzo di 16 corone (2,15 euro) al chilo per gli alimenti oltre la soglia del 2,3% di grassi, dal burro all’olio. La fat-tax (tassa sui grassi, appunto) secondo i calcoli della tv pubblica Dr, peserà nelle tasche dei contribuenti per 134 euro a famiglia. Il provvedimento ha subito scatenato le proteste dei danesi (che secondo l’Ocse non hanno il girovita più ampio d’Europa): nella tassa vedono un nuovo escamotage dello Stato per far cassa. L’Europa teme, invece, che possa tradursi in misure protezionistiche. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Danimarca si tassano i grassi (saturi)

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
  • economia e lavoro

    Per A Ruota Libera, l’intervista al giornalista scrittore Nicola Dante Basile

    3 Agosto 2011 /

    Nicola Dante Basile, giornalista del Sole 24 Ore specializzato nelle questioni economiche legate al mercato dei prodotti alimentari e del settore vitivinicolo a Castelbuono ha presentato la sua ultima fatica “Olio & Vino. Eccellenze d’Italia prima e dopo la crisi“. In questo libro Basile compie un’indagine tra le imprese produttrici di vino e olio, pilastri della nostra tradizione alimentare e di quelle di tutto il Mediterraneo. La crisi economica mondiale ha lasciato segni tangibili anche nei bilanci delle imprese che hanno a che fare con questi due prodotti, eccellenze della filiera agroalimentare che meglio rappresentano la tavola made in Italy nel mondo. L’autore ha percorso in lungo e in largo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per A Ruota Libera, l’intervista al giornalista scrittore Nicola Dante Basile

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    biella e vercelli

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Germogliano i kiwi, coltura che cresce ed è diventata distintiva per l’areale occidentale delle nostre due province”

    28 Aprile 2014
  • attualità

    Cresce la produzione degli OGM

    20 Luglio 2011 /

    Gli Ogm sono in espansione a livello planetario. Oggi su Il Sole 24 Ore i dati raccolti dal Barilla Center for Food and Nutrition: una superficie complessiva di 148 milioni di ettari è destinata a queste colture di cui il 96% concentrata in 10 Paesi. Ai vertici Stati Uniti con 67 milioni di ettari, Brasile con 25 milioni e Argentina con 22,9 milioni. In Europa la superficie coltivata a Ogm è complessivamente di 100mila ettari. Mentre si scopre che un po’ di fritto non fa male. Eugenio del Toma su la Repubblica di oggi spiega perché anche una fritturina non danneggia la salute e non ingrassa. Certo si deve trattare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cresce la produzione degli OGM

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
  • economia e lavoro

    Economia – La Parmalat diventa francese, mentre la First Pasta company italiana

    17 Giugno 2011 /

    La francese Lactalis, con l’acquisto di Parmalat, avrebbe in mano il maggior numero di latticini italiani (nelle disponibilità del gruppo francese ci sono già Locatelli, Invernizzi, Cademartori, Vallelata e Galbani). Tuttavia per i marchi storici che se ne vanno, altrettanti rientrano: Negroni nel 2002 torna al gruppo Veronesi; Ferrarelle e Boario sono state riacquistate dalla famiglia Pontecorvo; Charms e Sanagola ritornano alla Fida di Castagnole Lanze, l’olio Dante viene acquisito dagli oleifici Mataluni di Montesarchio e Motta e Alemagna sono rientrati nelle mani della Bauli. (Oggi) Sempre in tema movimenti aziendali oggi sul Sole 24 Ore leggiamo che la pasta De Cecco ha acquisito la russa First Pasta company per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Economia – La Parmalat diventa francese, mentre la First Pasta company italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    Fa davvero tanto piacere quando un giovane cattolicese riceve riconoscimenti importanti come il premio premio "Guido Becich". E' successo a Pietro Gambino, anzi è più corretto scrivere dottor Pietro Gambino. La sua tesi di laurea dal titolo "Trasformazione e gestione di un'azienda agro-zootecnica nel comprensorio dei monti sicani con un approccio estensivo-multifunzionale” ha vinto appunto la XI Edizione del premio "Guido Becich".

    Il prestigioso premio “Guido Becich” va ad un giovane cattolicese

    25 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
    la convivenza produttiva

    10 COSE DA EVITARE SUL LUOGO DI LAVORO

    17 Aprile 2016
  • attualità

    Nel mondo si mangia sempre più (falso) all’italiana

    30 Aprile 2011 /

    Marino Niola su Il Venerdì di Repubblica prova a dare una differente lettura del falso made in Italy che non fa altro che confermare il successo della cucina italiana nel mondo (si imita perché piace) e soprattutto dello stile italiano anche a tavola. “Tutti vogliono italian cooking, ma troppi comprano italian sounding. Si chiama così quella denominazione di origine incontrollata che inonda il mercato alimentare planetario di falsi dal nome improbabile” scrive Niola. E poi via con alcusi curiosi esempi: “L’olio Pompei spremuto a freddo nel Maryland, il Parmesao cagliato nel Nordest del Brasile, la mozzarina di Montreal, il pecorino sardo di Timisoara, i Pachino raccolti a Pechino… E poi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nel mondo si mangia sempre più (falso) all’italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.