A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    CdM – Approvato il decreto semplificazioni, al via l’organico pluriennale per le scuole! (Buone notizie per precari e per i soprannumerari?)

    3 Febbraio 2012 /

    Resta l’organico pluriennale delle scuole a partire dall’anno scolastico 2013/2014 ma sparisce l’autonomia finanziaria voluta fortemente dal ministro Francesco Profumo. Il dl prevede infatti nella sua nuova versione il “potenziamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche” previo avvio di un “apposito progetto sperimentale” (significa che saranno solo alcune scuole a sperimentarla il prossimo anno?) da attuare “nel rispetto della vigente legislazione contabile” anche “attraverso l’eventuale ridefinizione degli aspetti connessi ai trasferimenti delle risorse”. Insomma, la possibilità per le scuole di spendere con meno vincoli i fondi ricevuti diventa “eventuale” e “sperimentale”. Hanno vinto ancora una volta i dubbi espressi dal ministero dell’Economia, come dire cambia ministro, ma resta la sostanza. Le indiscrezioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CdM – Approvato il decreto semplificazioni, al via l’organico pluriennale per le scuole! (Buone notizie per precari e per i soprannumerari?)

    Potrebbe anche piacerti:

    esami di stato

    Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    10 Gennaio 2014
    lettera in redazione

    I DOCENTI RISPONDONO ALLA LETTERA DI RENZI

    14 Maggio 2015
    licei brevi della Carrozza

    Il Messaggero Veneto – Scuole senza soldi i presidi costretti a chiedere aiuto alle famiglie

    14 Gennaio 2014
  • attualità

    E’ il consumatore a determinare cosa devono produrre gli agricoltori

    29 Gennaio 2012 /

    Non è solo l’agricoltura a determinare cosa abbiamo nel piatto, ma sono i consumatori che disegnano le attività dei campi. Il commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos è stato a Bra (Cuneo) per l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. E per l’occasione anticipa i temi trattati in un editoriale pubblicato sulla Stampa. Scrive Ciolos: “Anche se non ce ne accorgiamo, come accade sul mercato locale, ci sono degli agricoltori dietro ogni ramo alimentare dei nostri supermercati, dietro ogni alimento e le nostre scelte gastronomiche hanno implicazioni agronomiche”. Quindi: “la nostra scelta davanti agli scaffali determina gli orientamenti presi dagli agricoltori. Dobbiamo decidere con loro il tipo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ il consumatore a determinare cosa devono produrre gli agricoltori

    Potrebbe anche piacerti:

    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità

    Lavoro – I giovani riscoprono i mestieri che non volevano fare più

    12 Gennaio 2012 /

    I giovani italiani ripartono da quei mestieri che nessuno voleva più fare. Il Corriere della Sera annovera tra i lavori “riscoperti” il vendemmiatore che in un mese arriva a guadagnare fino a 1100 euro (vabbè, ma poi resta un precario) e il mungitore che, dando una disponibilità di 7 giorni su 7, può contare su stipendi fino a 1700 euro. Il 2012 sarà tuttavia un anno difficile per l’occupazione (-0,6% da tradurre in 200mila posti di lavoro in meno) ma a fare da traino saranno turismo e food. Il Sole 24 Ore di ieri riporta i dati di Unioncamere per cui nel 2011 il settore che ha fatto più assunzioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lavoro – I giovani riscoprono i mestieri che non volevano fare più

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
  • attualità

    Scuola, concorso ordinario – La proposta operativa di “”NO AL PRECARIATO PERMANENTE. NO AL RECLUTAMENTO COL DOPPIO CANALE”

    28 Dicembre 2011 /

    Dopo l’annuncio del Ministro Profumo circa l’assunzione di 300 mila precari della scuola dopo aver superato un possibile concorso ordinario, non mancano le prese di posizione e i comunicati dei vari comitati di precari e di gruppi che si coordinano su Facebook. Oggi pubblicliamo il comunicato del gruppo “NO AL PRECARIATO PERMANENTE. NO AL RECLUTAMENTO COL DOPPIO CANALE” Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Agli Onorevoli Deputati e Senatori del Parlamento Alle Organizzazioni Sindacali Agli Organi di Stampa Oggetto: Reclutamento docenti. Proposta operativa Onorevole Ministro, Lei ha dichiarato di voler bandire un nuovo concorso per 300.000 precari, che consenta anche ai giovani di entrare nel mondo della scuola. Ci…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola, concorso ordinario – La proposta operativa di “”NO AL PRECARIATO PERMANENTE. NO AL RECLUTAMENTO COL DOPPIO CANALE”

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
    slot machine, il gioco d'azzardo preferito dagli italiani

    Slot Machine – Perchè sempre più italiani sono vittime del gioco?

    8 Aprile 2016
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
  • scuola

    Tfa – Su quali posti sarà bandito il nuovo concorso per la Scuola?

    27 Dicembre 2011 /

    Riportiamo il comunicato dei precari della scuola emanato dopo le dichiarazioni del Ministro Profumo. Il ministro ha dichiarato di voler bandire un nuovo concorso per 300.000 precari, che consenta anche ai giovani di entrare nel mondo della scuola. Dimentica, il Ministro Profumo, che sarà proprio l’innalzamento dell’età pensionabile che impedirà a molti, giovani o meno, di avere accesso alla scuola? Non sa o finge di non sapere che la riforma, voluta da chi l’ha preceduto, ha tagliato molte cattedre in ogni ordine e grado di scuola? Su quali posti si vorrebbe bandire questo concorso, illudendo quanti sperano di avere accesso alla professione e irridendo, offendendo quanti, abilitati con procedure concorsuali,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tfa – Su quali posti sarà bandito il nuovo concorso per la Scuola?

    Potrebbe anche piacerti:

    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – Quando sarà visibile il cedolino di Marzo 2017?

    22 Febbraio 2017
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA/ PAS: DI BIAGIO: PERMANGONO ANCORA MOLTE CRITICITA’CHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE E RISOLTE (ivi comprese un avvio certo, la questione dell’anno 2012/2013 , una certa opposizione ideologica da parte di alcuni atenei)

    28 Novembre 2013
  • economia e lavoro

    Il rapporto annuale del Censis descrive un’ Italia in caduta libera

    5 Dicembre 2011 /

    E’ stata varata ieri sera dal Consiglio dei Ministri la manovra già ribattezzata “salva-Italia” che con interventi su pensioni, Imu (ex Ici) e Iva dovrebbe garantire un gettito da 30 miliardi. Intanto l’ultimo rapporto annuale del Censis fotografa un’Italia in crisi dove gli unici posti di lavoro sembrano provenire dall’artigianato: 50mila domande sono rimaste scoperte. In pieno sviluppo anche la rete, ormai utilizzata dal 90% dei giovani italiani che, a sorpresa, preferiscono la web tv (40%), mandando in pensione la televisione generalista. Il settore della società più in crisi però è proprio quello dei giovani che subiscono la perdita di oltre 1 milione di posti di lavoro tra il 2007…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il rapporto annuale del Censis descrive un’ Italia in caduta libera

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2014”. E Coldiretti promuove un intenso calendario di eventi di primo piano

    4 Aprile 2014
  • attualità

    Riforma Gelmini – Le richieste della Scuola!

    5 Settembre 2011 /

    La riforma scolastica e i provvedimenti adottati negli ultimi anni hanno provocato non solo soprannumerari nelle file dei Docenti , in particolar modo dei docenti ITP , e del personale ATA ma anche 155 mila posti in meno tagliati a docenti precari e personale ATA precario. Tutto questo a discapito dalla sicurezza degli alunni e della qualità dell’istruzione tecnica/professionale che ne risulta fortemente penalizzata dalla riduzione oraria dei laboratori, ore che, sarebbero dovute essere quelle maggiormente rafforzate. Invece sono stati i laboratori, e conseguentemente tutto il settore dell’istruzione tecnica e professionale ad essere colpiti maggiormente nonostante i proclami da parte del MIUR di “ più ore di laboratorio”. Stessa sorte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma Gelmini – Le richieste della Scuola!

    Potrebbe anche piacerti:

    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
  • attualità

    Lavoro: ecco le opportunità da cogliere

    9 Luglio 2011 /

    Il lavoro è al centro delle pagine dei giornali, con le analisi apparse su La Stampa e Libero. Secondo i dati di Unioncamere la carenza di operatori si concentra ancora nelle attività artigianali (installatori di infissi, meccanici e parrucchieri ai primi posti) ma già incalzati dalle professioni del futuro: quelle legate al benessere personale (posturisti, specialisti degli occhi, riabilitatori, personal trainer), all‘Information e communication Tecnology, alla Green economy e alla ristorazione (ma siamo sicuri che la ristorazione abbia ancora da offrire tutti questi posti di lavoro? Ndr). Una importante risorsa sarà poi l’agricoltura, come ricorda il presidente di Coldiretti Sergio Marini che ribadisce la prospettiva di 250mila posti di lavoro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lavoro: ecco le opportunità da cogliere

    Potrebbe anche piacerti:

    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
  • economia e lavoro

    L’agricoltura tira e crea posti di lavoro

    8 Luglio 2011 /

    E’ boom di assunzioni in agricoltura con un aumento del 6% del numero di lavoratori, secondo i dati Istat relativi al primo trimestre del 2011. Lo ha annunciato, nel corso dell’Assemblea annuale della Coldiretti, il presidente Sergio Marini, che ha anche aggiunto: nei prossimi dieci anni altri 250mila posti di lavoro dai nuovi mestieri agricoli. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’agricoltura tira e crea posti di lavoro

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Imprese respirano grazie all’esenzione Imu per fabbricati rurali e terreni coltivati: il Governo ha mantenuto la parola data”

    29 Novembre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    SPREAD mutui e terrorismo mediatico

    14 Ottobre 2018
  • attualità

    USA – Adesso l’ecologia è diventata un lavoro

    10 Giugno 2011 /

    Gli Stati Uniti puntano sull’ecologia anzitutto come fucina di nuovi posti di lavoro. Su la Repubblica Vittorio Zucconi traccia il profilo dei nuovi “colletti verdi” americani: dieci milioni di persone, che grazie anche agli ingenti finanziamenti governativi, lavorano nella green economy, a partire dalle energie rinnovabili. Sono anche molte le università che hanno sviluppato programmi dedicati alla formazione dei mestieri verdi: dall’art director verde all’assicuratore ambientale, dall’avvocato ambientale all’ecoblogger, ma spuntano anche l’ecochef (organizza un menu con materie prime controllate e certificate) e l’ecoparrucchiere (che usa solo prodotti ambientalmente corretti). via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su USA – Adesso l’ecologia è diventata un lavoro

    Potrebbe anche piacerti:

    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.