A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Attenzione al panino e a cosa c’è dentro

    22 Febbraio 2012 /

    Cari amici, vi abbiamo raccontato spesso dei panini memorabili che amiamo gustare e che ci danno soddisfazione quasi come un pranzo. Ma questa mattina complice un’uscita frettolosa dalla nostra abitazione e trovandoci pertanto a stomaco vuoto siamo stati costretti per ragioni di tempo a consumare un panino con prosciutto cotto e formaggio presso un bar. Il panino che abbiamo “ingurgitato” (perdonateci il linguaggio ma non riusciamo a trovare altri termini adeguati all’occasione) era composto da: Pane: immaginate il pane fresco e appena fatto, quello con una bella crosta, quello del nostro panino era pane industriale congelato e scongelato al momento dell’utilizzo. Prosciutto cotto: meglio sarebbe definirlo carne di suino salata,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Attenzione al panino e a cosa c’è dentro

    Potrebbe anche piacerti:

    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • attualità

    Crisi – Il panino non è uguale per tutti

    22 Dicembre 2011 /

    C’è panino per ricchi ma anche per poveri. Così verrebbe da dire a leggere i due articoli apparsi ieri su Repubblica e La Stampa. Nel primo caso si parla di ricette d’autore con prodotti bio che vanno dalla robiola fino al culatello con un costo quasi doppio rispetto alla media. “Il fast good che fa bene alla qualità” e pronto a riconquistarsi il giusto spazio, dice Carlin Petrini sulle pagine di Repubblica. All’opposto c’è il pane condito, poco e male, che tanti anziani si trovano a mangiare perché soli e indigenti. L’allarme viene lanciato sulle prime pagine de La Stampa dal professor Giorgio Calabrese: molti anziani hanno trovato la soluzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Il panino non è uguale per tutti

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
  • salute e alimentazione

    La causa dell’obesità? Troppe proteine nell’infanzia!

    9 Giugno 2011 /

    Troppe proteine nell’infanzia sono causa dell’obesità, che ha ormai raggiunto il 35% dei casi nei bambini. Su questo tema è partito ieri il 67° Congresso Nazionale della Società di Pediatria inaugurato dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, al Centro Congressi di FieraMilano City. E pensare che tutti credevamo che i colpevoli fossero soltanto le troppe merendine e l’eccesso di sedentarietà. Dalle ricerche è invece emerso che nei primi anni di vita non bisogna superare i 20 grammi di carne o formaggio e i 30 grammi di prosciutto, evitando anche l’eccesso di latte vaccino, preferendo quello materno. Si è poi riscontrato che nei bambini di 2 anni che assumono troppe proteine…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La causa dell’obesità? Troppe proteine nell’infanzia!

    Potrebbe anche piacerti:

    modellare il pongo

    Alzi la mano chi non ha mai modellato il pongo prodotto dalla DAS

    30 Dicembre 2015
    Un'immagine che riprende la colazione tipica siciliana

    Ecco come deve essere la colazione per ridurre il rischio diabete e per non ingrassare

    14 Ottobre 2013
    cambiamento

    PSICOLOGIA – IL CAMBIAMENTO ARRIVERA’ QUANDO REALMENTE VOLUTO

    1 Giugno 2016
  • salute e alimentazione

    I bambini vegetariani crescono bene?

    5 Marzo 2011 /

    I bambini vegetariani stanno bene e crescono normalmente. Queste le considerazioni e i primi dati di una ricerca realizzata da Leonardo Pinelli pediatra e presidente della Società scientifica nutrizionale vegetariana su cento bambini vegetariani e vegani, che ha evidenziato solo un caso di difficoltà di crescita. La dieta ideale, si legge nella ricetta, prevede legumi, frutta, verdura, formaggi freschi e uova. Scettico il professore Eugenio Del Toma che su Repubblica ribatte: “Ritengo questa scelta un’esagerazione idealistica: togliere ai bambini la carne significa togliere una serie di proteine che a quell’età servono, sono necessarie quando sono piccoli e nella pubertà”. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I bambini vegetariani crescono bene?

    Potrebbe anche piacerti:

    Si è tenuto ieri,nell’incantevole cornice della ‘Sala Rari’ della Biblioteca Nazionale di Napoli,il Convegno ‘Medicina di genere: parliamone’

    11 Marzo 2018

    Report stasera scoperchierà le pentole

    27 Marzo 2017
    medico genreco o specialista

    MEDICI – Come faccio a sapere se un medico è realmente specialista in… ?

    17 Gennaio 2016
  • arte e cultura

    Per dimagrire eliminate stress e ansia

    24 Febbraio 2011 /

    Torna Chenot con un nuovo libro che mette al bando le diete drastiche e punta tutto sulla disintossicazione intesa come nuova armonia con se stessi. Le teorie dello psicobiologo dei vip incrociano filosofia tibetana e nutraceutica e hanno come caposaldo le proteine, da consumarsi preferibilmente tra le 12 e le 20. Il consiglio più importante è però sempre lo stesso: stare attenti allo stress e all’ansia. Lo stress infatti induce a mangiare velocemente, masticando poco e male e inibendo così i ricettori del cervello che inducono il senso di sazietà. Gustare i cibi con attenzione è quindi sempre la miglior dieta. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per dimagrire eliminate stress e ansia

    Potrebbe anche piacerti:

    Le riprese con il drone di Cattolica Eraclea

    Drone – In volo su Cattolica Eraclea ed Eraclea Minoa

    11 Maggio 2019
    Pasqua 2023: il turismo culturale traina l'Italia nonostante il freddo e la pioggia

    Pasqua 2023: il turismo culturale traina l’Italia nonostante il freddo e la pioggia

    7 Aprile 2023
    Bar dei cazzi

    La Sicilia va goduta in lungo e in largo

    2 Settembre 2021
  • salute e alimentazione

    Il Foglio – A dieta stacci tu

    9 Dicembre 2010 /

    Questo l’invito perentorio pubblicato sulla prima pagina de Il Foglio di ieri, come una sorta di liberazione dall’intossicazione mediatica-dietetica degli ultimi giorni. Sotto la scure del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara finisce il cosiddetto metodo Dukan, seguito da Jennifer Aniston e dalla madre di Kate Middleton (futura moglie del principe William), che prevede un’assunzione smoderata di proteine pure: “un uovo, una fetta di tacchino, gamberetti, pollo, una lingua di vitello, una trota, un’aragosta, un agnello, un cavallo intero senza petto, anche di notte, uno sopra l’altro”. Il consiglio è quindi quello di abbandonare per un attimo questa smania dietetica, almeno per le festività in arrivo: “E poi – scrive infatti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Foglio – A dieta stacci tu

    Potrebbe anche piacerti:

    Cibi grassi

    Il lardo e il burro non sono così dannosi come invece si crede

    11 Febbraio 2014
    broccoli contro il cancro

    Come vanno cucinati i broccoli per non puzzare?

    17 Gennaio 2014
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.