A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    I Paesi evoluti ci chiedono i nostri rifiuti altrimenti restano al buio!

    5 Maggio 2013 /

    Mentre per noi i rifiuti costituiscono un continuo salasso fra TARSU e in futuro TARES, per i paesi più evoluti, quelli del Nord Europa, rappresentano una risorsa irrinunciabile al punto da chiedere a paesi come il nostro l’acquisto a qualsiasi costo. A questo punto è perfino banale notare che c’è qualcosa che non torna, anche perchè i nostri politici non perdono occasione per parlare di modelli europei da imitare, ma nel frattempo non fanno altro che riempire e rovinare in eterno aree agricole trasformandole in discariche con tutto ciò che poi ne consegue.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I Paesi evoluti ci chiedono i nostri rifiuti altrimenti restano al buio!

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
  • attualità

    L’iniziativa che tutti i sindaci dovrebbero adottare: chi abbandona i rifiuti è tre volte…

    24 Giugno 2012 /

    Con questo cartello auguriamo buone vacanze a tutti. Assieme ai cani, ahinoi, un altro terribile vizietto degli italiani è quello di abbandonare i rifiuti per le campagne, dimenticandosi che esistono i cassonetti e che la raccolta differenziata, se sfruttata a dovere, è una ricchezza per l’ambiente ergo per la salute di tutti. Visto che il fenomeno di abbandonare i rifiuti è largamente diffuso, invitiamo i sindaci delle città italiane a fare proprio questo cartello, ideato da un loro collega, Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta, il quale stufo di vedere disseminati fra le campagne di Altamura sacchetti zeppi di immondizia, ha deciso, dopo una valida motivazione in 3 precisi punti, di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’iniziativa che tutti i sindaci dovrebbero adottare: chi abbandona i rifiuti è tre volte…

    Potrebbe anche piacerti:

    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
  • NEWS

    Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    11 Giugno 2012 /

    Nei cassonetti giace un tesoro di 5,5 milioni di tonnellate di cibo per un valore di 12,3 miliardi di euro. Ora, la maggior parte dei depositari sono nella distribuzione dove si perde il 58% delle eccedenze alimentari che potrebbero essere destinate al sostentamento dei più poveri. Lo spiega uno studio di Fondazione per la sussidiarietà che lancia anche una proposta: sgravi fiscali alle aziende che donano le eccedenze invece di buttarle. Ma lo spreco di cibo viaggia quasi parallelamente all’eccesso, negli acquisti e nella nutrizione. (la Repubblica, da cui è tratta l’immagine) Il Corriere della Sera di domenica riporta i risultati di un’indagine che spiega come mai si mangia anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    Potrebbe anche piacerti:

    No kids

    Ristorante no kids – Non si placa la polemica

    4 Febbraio 2014
    Adriano Olivetti, il più grande di sempre

    Chi era Adriano Olivetti? La RAI lo racconta con una fiction

    27 Ottobre 2013

    Eraclea Minoa – Appuntamento a Capobianco per ammirare il tramonto

    26 Agosto 2019
  • attualità,  economia e lavoro

    Il governo ci lascia un buco da 7 miliardi di Euro!

    11 Febbraio 2008 /

    Ma quale tesoretto d’Egitto??? Direbbero i toscani, ma lo diciamo anche noi che toscani non siamo. La notizia è di quella da far tremare i polsi e riguarda i conti dello stato. Il Sole 24 Ore, con un articolo a firma del suo maggior economista, ha smontato la favola del tesoretto di Prodi e ha evidenziato come Tommaso Padoa Scioppa, con l’avallo di tutto l’arco “costituzionale” del governo, ci lascerà in eredità un buco nei bilanci di 7 miliardi di Euro, altro che tesoretto! Per risanare i conti dello stato non sono serviti i pesanti tagli che hanno interessato il welfare (scuola, sanità, pensioni…) e gli aumenti a raffica che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il governo ci lascia un buco da 7 miliardi di Euro!

    Potrebbe anche piacerti:

    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità

    Pecoraro Scanio, Re di Napoli.

    10 Gennaio 2008 /

    Alfonzo Pecoraio Scanio il Re di Porta a Porta, da sempre abituato al ruolo di primadonna e a pontificare su tutto e tutti, stranamente oggi tace. E dire che oggi di cose da dire ne avrebbe parecchie, specie dal suo “trono” di Ministro dell’Ambiente. Quell’ambiente che lui si ostinava a difendere (come giustamente ricorda in un articolo Renato Innocenti Livi) con una serie infinita di NO: NO alla TAV, NO al Moser per proteggere Venezia, NO ai rigassificatori,o degassificatori, NO ai pali elettrici agli OGM, NO ai detersinvi, all’etrosmog, NO alle pale dell’energia eolica, NO al verderame nei vigneti, NO a tutto quanto possa colmare i ritardi strutturali della modernizzazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pecoraro Scanio, Re di Napoli.

    Potrebbe anche piacerti:

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
  • salute e alimentazione

    Nella città di pulcinella da oggi è vietato fumare nei parchi pubblici

    19 Novembre 2007 /

    Il Comune di Napoli con in testa il sindaco Rosa Russo Jervolino dimostra con i fatti di essere sensibile alla salute dei propri cittadini (?) a dimostrarlo è l’Ordinanza, operativa da oggi, che vieta di fumare nei parchi pubblici in presenza di donne incinte, di bambini fino a 12 anni di età e di lattanti. Il provvedimento – dichiara l’assessore alla sanità del comune, Nasti – prende spunto dalla legge Sirchia del 2003, che prevede il divieto di fumo nei locali pubblici. Identiche le sanzioni: da 27,50 a 200 euro. E ha ricevuto il plauso di esponenti della politica e dei ministri alla Salute Turco e all’Ambiente Pecoraro Scanio e,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nella città di pulcinella da oggi è vietato fumare nei parchi pubblici

    Potrebbe anche piacerti:

    cibo e salute

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013

    “Sarde ncapu u canali”, sarde arrostite sulla tegola

    6 Settembre 2019
    Pericolo amianto

    L’amianto continua ad uccidere, ma nessuno lo dice

    28 Novembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.