A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi – L’intervento della prof.ssa Daniela Casaccio

    18 Marzo 2012 /

    Al convegno de l’Italia dei Valori “Precari a tempo indeterminato!” ha partecipato anche il Comitato di agitazione permanente delle scuole biellesi. La professoressa Casaccio ha illustrato le iniziative portate avanti da circa un anno e mezzo di attività volontaria dai docenti precari e non che compongono il Comitato biellese. Noi abbiamo ripreso l’intervento e ve lo proponiamo qui di seguito

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi – L’intervento della prof.ssa Daniela Casaccio

    Potrebbe anche piacerti:

    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    Rinnovo del CCNL della Scuola 2014 – I punti critici: carriera e 24 ore settimanali

    4 Novembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO – Oggi il governo le accorperà

    31 Luglio 2015
    quota 100

    Approvato il DEF, cosa cambia per la scuola?

    28 Settembre 2018
  • scuola

    Ancora poco e la qualità della scuola pubblica sarà un ricordo. Ci sono voluti quasi dieci anni, ma siamo a buon punto

    9 Febbraio 2012 /

    di Alessandra De Chirico e Carla Fava Anno 2003: riforma della scuola dell’allora Ministro Letizia Moratti. Seguendo la teoria che una revisione dei programmi era necessaria, che il rapporto scuola-lavoro doveva essere rivoltato come un calzino, che nella scuola elementare il maestro unico sarebbe stata un gran cosa (poi i sondaggi sconsigliarono e non se ne fece nulla), che il “portfolio” (ma chi se lo ricorda più) si doveva fare, la scuola ha cominciato a perdere risorse e qualità. Alla fine è stata “la scuola del meno”. Meno ore di lezione, meno tempi lunghi per le famiglie che lo chiedevano, meno compresenze, meno progetti, meno bidelli, meno persone che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora poco e la qualità della scuola pubblica sarà un ricordo. Ci sono voluti quasi dieci anni, ma siamo a buon punto

    Potrebbe anche piacerti:

    scuola

    Le regole per una buona scuola: alleanza tra genitori, docenti e studenti

    7 Settembre 2016
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    BES – Ecco quanto è emerso durante l’ultimo confronto

    17 Ottobre 2013
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA: DI BIAGIO: CLASSI POLLAIO INDEGNE DI UN PAESE CIVILE

    1 Febbraio 2014
  • scuola

    E’ Ufficiale adesso la scuola è morta!

    18 Giugno 2010 /

    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno 2010 la riforma della scuola è in vigore. gli istituti tecnici- così come abbiamo scritto in passato – si divideranno in due macro-settori (Economico e Tecnologico) con 11 indirizzi sottoindirizzi; anche negli istituti professionali sono previsti due settori principali (Servizi ed Industria-artigianato), con sei sotto-indirizzi più orientati al mondo del lavoro e maggiormente legati alle regioni. Ma – come evidenzia la Tecnica della Scuola – la riforma significa anche tagli: per quasi tutti i corsi superiori è prevista una riduzione del 5-10% dell’offerta formativa settimanale. Una “mossa” che, unita ad altre, porterà non pochi risparmi alle casse dello Stato:…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ Ufficiale adesso la scuola è morta!

    Potrebbe anche piacerti:

    In esclusiva: Concorso Ordinario 2012 – Ecco le tabelle con la ripartizione dei posti per classe di concorso e per regione

    19 Settembre 2012
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA/ PAS: DI BIAGIO: PERMANGONO ANCORA MOLTE CRITICITA’CHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE E RISOLTE (ivi comprese un avvio certo, la questione dell’anno 2012/2013 , una certa opposizione ideologica da parte di alcuni atenei)

    28 Novembre 2013
    quel fannullone di brunetta si addormenta come un salame

    Un marito di una professoressa smentisce le offese gratuite di Brunetta

    8 Gennaio 2014
  • scuola

    “Lecca la sarda day” il 18 giugno prossimo. Nella scuola, in tempi di magra, va bene pure quella!

    11 Giugno 2010 /

    Lo sciopero Cgil del 25 giugno è stato deciso dal Comitato direttivo; la scuola si fermerà l’intera giornata. Intanto prosegue quello degli scrutini e, per l’occasione, il 18 giugno a Palermo viene organizzato un “Lecca la sarda day“. Una protesta significativa che si riallaccia ad un detto tipico siciliano, che sta ad indicare la necessità di adattarsi quando manca di tutto. In questo caso manca una riforma della scuola che comprenda le necessità dell’ organico, degli studenti e di tutto ciò che fa parte del mondo dell’istruzione. La drammaticità dell’epoca che stiamo vivendo e che colpisce in maniera drastica la comunità scolastica viene in un certo senso sdrammatizzata da questo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “Lecca la sarda day” il 18 giugno prossimo. Nella scuola, in tempi di magra, va bene pure quella!

    Potrebbe anche piacerti:

    Aspiranti ATA 2017/2018, ecco il calendario delle convocazioni

    6 Settembre 2017
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Pubblicazione graduatorie provvisoria personale ATA

    10 Agosto 2018

    VISITE DI ISTRUZIONE – Culpa in vigilando, la lettera da inviare al Dirigente Scolastico

    30 Ottobre 2015
  • scuola

    Riforma della scuola, ecco i quadri orario (ufficiosi)

    5 Febbraio 2010 /

    Dopo l’approvazione della disastrosa riforma della scuola (epocale perchè nessuno mai prima aveva osato tagliare tanto all’istruzione, 8 mld di euro), tutti gli addetti ai lavori, ma anche famiglie e studenti, attendono con impazienza la pubblicazione dei nuovi quadri orario. In attesa di quelli ufficiali potete, se volete, dare un’occhiata ai quadri orari ufficiosi. Questo è il collegamento [link] vi trovereta una esaustiva raccolta di quella che è stata l’escalation di una riforma voluta solo da Tremonti e da chi vuole risparmiare sull’Istruzione. A voi eventuali riflessioni.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola, ecco i quadri orario (ufficiosi)

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l'Istruzione

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l’Istruzione

    20 Dicembre 2022
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    SCUOLA – Nessuno può nulla contro la modernità? Intendo quella che si declina con il trionfo della forma e delle “regole” per nascondere il vuoto della sostanza

    15 Giugno 2014
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ricostruzione di carriera: Il servizio svolto nella scuola paritaria vale!

    3 Luglio 2015
  • scuola

    Il 24 novembre la ReteLST in audizione presso la VII commissione permanente dell’Istruzione del Senato della Repubblica Italiana

    20 Novembre 2009 /

    Il lavoro serio svolto in questi anni con il Coordinamento ITP ci ha permesso di diventare un assoluto punto di riferimento sia per l’intera categoria sia per le istituzioni di riferimento. Da anni siamo impegnati ad evidenziare le mostruosità controriformatori proposte ora da questo ora da quell’altro governo, allo stesso tempo abbiamo avanzato proposte logiche e risolutrici a favore della didattica in generale e in particolare di quella laboratoriale. Questo impegno già in passato ci ha portati ad un confronto serio e costruttivo con i tecnici del Ministero della Pubblica Istruzione con loro abbiamo avidenziato alcune ombre relative appunto alla riforma della scuola. Il 24 novembre  la ReteLST, voluta e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 24 novembre la ReteLST in audizione presso la VII commissione permanente dell’Istruzione del Senato della Repubblica Italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO – Oggi il governo le accorperà

    31 Luglio 2015
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Scippo degli scatti d’anzianità – Come stanno realmente le cose?

    1 Gennaio 2014
    Emiliano promette di cancellare la buona scuola, ma io non ci credo

    Emiliano promette di cancellare la buona scuola, ma io non ci credo

    18 Marzo 2017
  • scuola

    Riforma della Scuola, solo tagli e nulla più

    18 Ottobre 2009 /

    Un articolo di Repubblica riprende ciò che noi avevamo scritto già qualche anno fa, quando iniziarono a girare le prime voci sulla riforma della scuola. Riforma che in realtà nasconde drastici tagli al sistema Istruzione con un relativo impoverimento della qualità stessa della Scuola. A rimetterci maggiormente saranno gli Istituti Tecnici, ma anche i licei avranno poco di che rallegrarsi. Al liceo classico – scrive Repubblica – “le ore calano drasticamente. È il caso della sperimentazione in lingua straniera (circolare ministeriale 198/092) che lascerà sul campo in media 3 ore settimanali di lezione, tutte di lingua straniera, ovviamente. Alla faccia dell’Europa, qui si punta sui dialetti e si tagliano le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della Scuola, solo tagli e nulla più

    Potrebbe anche piacerti:

    Esame di Stato 2016 – Gli elenchi delle commissioni consultabili via web

    4 Giugno 2016
    piccolo chef

    Siete mai entrati nelle cucine e nei laboratori degli istituti alberghieri? Vi porto io

    8 Maggio 2015
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.