A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Il Comunicato del Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi

    5 Settembre 2012 /

    Comunicato stampa 4 settembre 2012 Il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi riunitosi martedì 4 settembre… DENUNCIA l’inefficienza dell’Ufficio Scolastico Provinciale: il ritardo nelle convocazioni, il disordine nelle nomine, la scarsa circolazione delle informazioni, le incertezze interpretative e la confusione. Da anni la situazione non appariva così caotica e le cause sono certamente da attribuire ai tagli del personale e all’assenza di fondi per la sua riqualificazione, ma anche ad alla incerta direzione delle attività di preparazione degli organici e organizzazione delle nomine. l’ulteriore riduzione dei docenti, in particolare nella scuola media superiore, a causa della “riforma” Gelmini che ha ridotto l’orario delle lezioni a scapito delle attività di laboratorio,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Comunicato del Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013

    Un po’ di chiarezza sulla carta del docente e sulle somme non spese

    25 Agosto 2018
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    ATA – I e II posizione economica, blocco e recupero delle somme percepite

    19 Gennaio 2014
  • attualità

    TFA 2012 – Le rivendicazioni degli aspiranti insegnanti che non hanno mai insegnato

    3 Dicembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo il documento degli insegnanti o aspiranti tali che hanno meno di 360 giorni di servizio. Carissimo Liborio, innanzitutto complimenti per il tuo blog, su cui si trovano sempre spunti davvero interessanti. Riguardo al dibattito che si sta consumando in questi giorni nebbiosi per l’avvio al tfa, tra abilitati, non abilitati con 360 gg di servizio, non abilitati senza servizio, e chi più ne ha più ne metta, abbiamo stilato un documento per far sentire anche la nostra voce..Ti sarei molto grata se potessi pubblicarlo sul tuo blog. Grazie infinite nel frattempo, e buon lavoro! Erika Questo è il nostro documento: Siamo aspiranti all’insegnamento nella scuola secondaria senza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA 2012 – Le rivendicazioni degli aspiranti insegnanti che non hanno mai insegnato

    Potrebbe anche piacerti:

    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
  • attualità

    TFA – Disponibilità, modalità di accesso, punteggio, le riflessioni del prof. Passuello

    3 Settembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo la riflessione del prof. Passuello circa l’attivazione dei TFA (Tirocini Formativi Attivi) utili ai precari per conseguire l’agoniata abilitazione all’insegnamento. Esprimo, una volta di più, il mio profondo rammarico per l’operato delle Organizzazioni Sindacali riguardo la situazione dei docenti precari di III fascia, soprattutto in merito alla questione del TFA e relative modalità di accesso. Nello specifico, mi rammarica vedere come gli anni di servizio prestati valgano ben pochi punti [art. 15 comma 13 lettera a) del D.M. 249, 10 settembre 2010] e quindi questo non garantisca a chi nella Scuola ha investito anni della sua vita di poter quantomeno competere SOLO con persone della medesima condizione.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA – Disponibilità, modalità di accesso, punteggio, le riflessioni del prof. Passuello

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
  • tecnologia

    Come fare per visualizzare in anteprima i filmati che state scaricando da eMule

    10 Maggio 2009 /

    Per chi non lo sapesse, eMule (il Mulo) è il software di P2P più diffuso e utilizzato al mondo, molti sono i contenuti messi a disposizioni dagli utenti, si va dalla musica ai film, ai software. A volte però può capitare che dopo aver scaricato un file video potreste accorgervi che non corrisponde a quello che in realtà cercavate. Per evitare ciò vi segnaliamo un programmino utile da integrare ad eMule, si tratta de il player VLC media player (scaricalo) ed utilizzarlo per riprodurre le anteprime dei filmati che state scaricando. Intanto è necessario avere installato eMule, cliccando questo [link] potete scaricarlo, è gratuito. Dopo averlo installato, dall’interfaccia principale, cliccate…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come fare per visualizzare in anteprima i filmati che state scaricando da eMule

    Potrebbe anche piacerti:

    iOS6 – LE MAPPE di Apple: se le usi, ti perdi

    21 Settembre 2012
    E-learning

    La Crescita dell’E-learning in Italia

    14 Agosto 2015
    le eccellenze italiane

    Eccellenze del made in Italy – On line il portale di Google

    22 Gennaio 2014
  • tecnologia

    Come fare per aumentare le prestazioni di un disco fisso esterno con il sistema operativo Windows Vista

    6 Maggio 2009 /

    Sempre più spesso ci capita di ricorrere ad un Hard Disk esterno, a volte però l’accesso e l’utilizzo, soprattutto se utilizzate Windows Vista, non è veloce. Ma il sistema operativo offre la possibilità per migliorare le prestazioni. Vi basterà portarvi nel menù “Gestione dispositivi”: andate in “Start” e, nella casella di ricerca, digitate devmgmt.msc e premete “Invio”. Poi ancora, cliccate su “Continua”, successivamente sull’icona a croce di fianco a “Unità disco” e cliccate con il tasto destro del mouse sulla voce corrispondente al vostro disco fisso esterno di solito appare la scritta USB Device. Ma non è ancora finita, a questo selezionate “Proprietà” e portatevi all’interno della scheda “Criteri” e spuntare la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come fare per aumentare le prestazioni di un disco fisso esterno con il sistema operativo Windows Vista

    Potrebbe anche piacerti:

    studenti al lavoro

    Light Notebook: adesso ne parlano tutti

    13 Aprile 2015
    In arrivo il Samsung GalaxyS8, sarà vietato ai cani

    In arrivo il Samsung GalaxyS8, sarà vietato ai cani

    24 Aprile 2017

    iOS6 – LE MAPPE di Apple: se le usi, ti perdi

    21 Settembre 2012
  • attualità

    Un tocco di Sciacca nel film sulla vita di Pietro Germi

    5 Maggio 2009 /

    Dopo 48 anni Pietro Germi “ritorna” a Cannes con il film “Pietro Germi. Il Bravo Il Bello Il Cattivo” per la regia di Claudio Bondì, da un’idea di Manuela Tempesta, che sarà presentato al 62-esimo Festival di Cannes in anteprima mondiale nella sezione Cannes Classico il 19 maggio 2009. “Pietro Germi. il Bravo il Bello il Cattivo” racconta, per la prima volta, il cinema di Pietro Germi a partire dalla fine dell’esperienza neo-realista passando per l’invenzione della commedia all’italiana fino all’Oscar del 1961 per la migliore sceneggiatura di Divorzio all’Italiana.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un tocco di Sciacca nel film sulla vita di Pietro Germi

    Potrebbe anche piacerti:

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
  • arte e cultura,  attualità

    A CANNES IL DOCUMENTARIO: PIETRO GERMI. IL BRAVO IL BELLO IL CATTIVO

    3 Maggio 2009 /

    Pietro Germi. Il Bravo Il Bello Il Cattivo, per la regia di Claudio Bondì, da un’idea di Manuela Tempesta, sarà presentato al 62° Festival di Cannes in anteprima mondiale nella sezione Cannes Classico il 19 maggio 2009. Pietro Germi. il Bravo il Bello il Cattivo racconta, per la prima volta, il cinema di Pietro Germi a partire dalla fine dell’esperienza neo-realista passando per l’invenzione della commedia all’italiana fino all’Oscar per la sceneggiatura di Divorzio all’Italiana. Il documentario ripercorre e propone, in una selezione molto ampia, alcune delle tappe più significative della sua cinematografia, grazie alle testimonianze dei suoi attori: Lando Buzzanca, Claudia Cardinale, Virna Lisi, Stefania Sandrelli, Elena Varzi, dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A CANNES IL DOCUMENTARIO: PIETRO GERMI. IL BRAVO IL BELLO IL CATTIVO

    Potrebbe anche piacerti:

    #IORESTOACASA 10 MAGGIO: parleremo di plasma iperimmune, di musica, arte e della festa della mamma

    #IORESTOACASA 10 MAGGIO: parleremo di plasma iperimmune, di musica, arte e della festa della mamma

    10 Maggio 2020

    Le meravigliose notti della XVIII° Edizione del Blues & Wine Soul Festival. 

    31 Agosto 2020

    Trip advisor colloca la Sicilia nella top five europea delle preferenze dei turisti del vino

    1 Luglio 2014
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.