A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    Teatri di Pietra 2013 – Il 3 agosto ad Eraclea Minoa va in scena Caligola

    30 Luglio 2013 /

    COMUNICATO STAMPA Teatri di Pietra Sicilia “Caligola” da Svetonio a Camus Teatro Antico di Morgantina – Aidone (Enna) Mercoledì 31 luglio – Ore 21.30 – Biglietto 12 euro www.teatridipietra.org; www.danzamda.it Uno spettacolo tratto dal “Caligola” opera teatrale di Albert Camus‚ elaborato in diverse versioni dal 1937 al 1958, fino ad arrivare, indietro nel tempo, al testo di Svetonio. Per la nona rassegna “Teatri di pietra Sicilia” un incentrato sul delirio del potere‚ rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1945, in scena al Teatro Antico di Morgantina – Aidone (Enna) mercoledì 31 luglio alle 21.30. Camus lavorò a questo testo nel corso di vent’anni – dal 1937 fino alla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Teatri di Pietra 2013 – Il 3 agosto ad Eraclea Minoa va in scena Caligola

    Potrebbe anche piacerti:

    Bar dei cazzi

    La Sicilia va goduta in lungo e in largo

    2 Settembre 2021

    Nicolosi, il centro etneo che punta sull’enogastronomia

    27 Agosto 2018

    Cosa sono gli animali ausiliari e a cosa servono

    14 Maggio 2018
  • arte e cultura

    La Sicilia sbarca al Getty Museum

    19 Febbraio 2010 /

    E’ stata annunciata una futura collaborazione tra il Getty Museum e la regione Sicilia. A partire dal 2013 alla Getty Villa del J. Paul Getty Museum, sarà allestita una mostra dedicata alla Sicilia del periodo classico ed ellenistico. Poi ci sarà un progetto, avente come tema Selinunte, tra lo stesso Getty ed il Museo archeologico regionale “Antonino Salinas” di Palermo, con la soprintendenza di Trapani.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Sicilia sbarca al Getty Museum

    Potrebbe anche piacerti:

    La regione sicilia

    Le origini dei Butera in Sicilia, dal Re Bute

    26 Settembre 2021
    Eraclea Minoa contrassegnata dal chiodo d’oro, ma in pochi lo sanno, è poco valorizzato

    Eraclea Minoa contrassegnata dal chiodo d’oro, ma in pochi lo sanno, è poco valorizzato

    13 Luglio 2022

    Il 3 dicembre saranno assegnati i “Blues & Wine Awards”

    27 Novembre 2016
  • attualità

    I templi siciliani sanno guardare bene il sole; più di quelli greci

    23 Novembre 2009 /

    I templi di epoca classica, come quelli in Sicilia, sono orientati a Est, dove appunto il sole sorge. Fin qui nulla di strano se non fosse che Alun Salt, docente dell’istituto di archeologia dell’università di Leicester (Inghilterra), ha individuato un particolare. Lo studio che egli stesso ha condotto sui templi classici, ha evidenziato il fatto che quelli agrigentini, sono più “ellenici” dei greci. Infatti 40 su 41 templi siculi sono perfettamente orientati a Est. Nella penisola ellenica, invece, su 84 templi studiati, solo la metà sono allineati sull’asse Est-Ovest. La spiegazione, secondo Salt, andrebbe ricondotta al fatto che in Grecia, questi luoghi di culto eretti intorno al 400 a.C. erano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I templi siciliani sanno guardare bene il sole; più di quelli greci

    Potrebbe anche piacerti:

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.