A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Coldiretti Vercelli-Biella: si beve meno vino ma si preferiscono gli “autoctoni” a chilometro zero. Buoni i risultati anche nelle due province

    23 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 22 aprile – Se è l’export a trainare il settore, a livello nazionale si registra il positivo incremento per gli acquisti di vini autoctoni con numeri significativi: in una fase non facile per il mercato di vino in generale, va sottolineato che gli italiani bevono sempre più volentieri etichette “a chilometri zero” che preferiscono nelle scelte di acquisto in quasi tutte le realtà regionali. Piemonte compreso: e se la Barbera e il Dolcetto sono i più nel centro-sud della regione subalpina, nelle province di Vercelli e Biella “sono buoni i risultati delle Doc Lessona, Bramaterra, Coste della Sesia e delle Docg Gattinara ed Erbaluce di Caluso” come confermano il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: si beve meno vino ma si preferiscono gli “autoctoni” a chilometro zero. Buoni i risultati anche nelle due province

    Potrebbe anche piacerti:

    Anche i formaggi del Vercellese, Valsesia e Biellese tra i protagonisti al Cheese di Bra: importante e strategico il ruolo degli allevatori che lavorano direttamente il latte

    19 Settembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
  • attualità

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    4 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 marzo – Anche le etichette delle province di Biella e Vercelli si preparano all’appuntamento con Vinitaly, il grande evento dedicato al mondo dell’enologia nazionale ed internazionale che Verona si appresta ad accogliere da domenica 7 a mercoledì 10 aprile. “Dal Gattinara ed Erbaluce di Caluso Docg alle Doc Coste Della Sesia, Lessona, Bramaterra, sono molte le produzioni che testimoniano una tradizione secolare e che incontrano, oltre al consenso del pubblico, un crescente spazio di mercato anche a livello internazionale”. A sottolinearlo sono Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale di Vercelli e Biella. All’interno di Vinitaly, la Coldiretti nazionale traccerà un bilancio sulle Denominazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    Potrebbe anche piacerti:

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.