A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    PAS – Cosa accadrà alle classi di concorso con pochi iscritti?

    24 Settembre 2013 /

    Monta la preoccupazione fra i precari iscritti ai Pas che non superono i 10 iscritti per regione. Sono diverse le mail che riceviamo e francamente se da un lato ci sentiamo di rassicurarli, dall’altro resta ancora qualche dubbio.  Ovviamente a far fede è la legge. Il dm n. 58 del 25 luglio 2013 infatti afferma: “Di norma non possono essere attivati corsi con un numero di iscritto inferiori a 10. Deroghe in diminuzione sono consentite, previe intese tra Atenei, Istituzioni Afam e Direttori regionali interessati, qualora si renda possibile la prtecipazione dei corsi ad attività didattiche comuni e trasversali a più corsi, anche a distanza”. Ciò significa che la soluzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su PAS – Cosa accadrà alle classi di concorso con pochi iscritti?

    Potrebbe anche piacerti:

    diplomati magistrale

    COMUNICATO Docenti lingue e diplomati magistrali

    1 Febbraio 2014
    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Lo stato dell’arte e le ultime novità

    13 Dicembre 2013
  • attualità

    SAREBBE PIU’ SAGGIO CHE IL DOCUMENTO DEI “SAGGI” PARLASSE ANCHE DI SCUOLA di Giorgio Mottola

    23 Aprile 2013 /

    Qualunque sia il governo che verrà, di larghe o di medie intese, di scopo o del Presidente, si troverà ad affrontare una serie di problemi irrisolti di non facile soluzione. Riforma elettorale, credito alle imprese e alle famiglie, risanamento del debito pubblico, superamento del bicameralismo perfetto e..chi piu’ ne ha ’ ne metta… Di tutto questo si trova traccia nel documento elaborato dai gruppi di lavoro (i cosiddetti “saggi” ) istituiti dal Presidente Napoletano il 30 marzo 2013, col compito di “misurare sulle questioni affrontate i livelli di convergenza e i punti di divergenza” onde “ facilitare un ampio consenso tra le forze politiche presenti in Parlamento” Non un “programma…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SAREBBE PIU’ SAGGIO CHE IL DOCUMENTO DEI “SAGGI” PARLASSE ANCHE DI SCUOLA di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • precari

    TFA 2012 – Al MIUR hanno ammesso gli errori, su cineca pubblicati i nuovi “promossi”

    11 Agosto 2012 /

    Qualcuno direbbe che è tipico dell’Italia, di questa Italia che sembra ormai aver smarrito la via della serietà, peccato però che a rimetterci siano sempre i soliti, i più deboli. Dopo il riesame dei test ad opera delle varie commissioni di docenti universitari convocate appositamente dal MIUR per fare chiarezza e per verificare se i quesiti proposti per ogni disciplina erano formulati in maniera corretta, sono stati pubblicati su Cineca i nuovi elenchi di domande corrette e i nuovi punteggi dei candidati molti i riaammessi. Dunque chi in un primo momento era stato escluso ora si ritrova promosso, verificate la vostra situazione.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA 2012 – Al MIUR hanno ammesso gli errori, su cineca pubblicati i nuovi “promossi”

    Potrebbe anche piacerti:

    Concorso ATA 2017: i bandi, modelli di domanda e punteggio

    20 Marzo 2017
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    A Firenze non si trovano supplenti – Ecco cosa fare per candidarsi

    21 Dicembre 2013
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo 2015: precisazioni

    27 Luglio 2015
  • scuola

    L’UAAR chiede elenchi per i docenti di Attività Alternativa

    30 Maggio 2012 /

    In occasione dell’incontro del 31 maggio tra sindacati della scuola e il ministero della pubblica istruzione, incontro che si svolgerà per discutere la revisione delle classi di concorso dei docenti della scuola italiana (ovvero l’organizzazione delle materie scolastiche). L’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) sollecita la soluzione delle ben note difficoltà nell’attivazione delle attività alternative chiedendo l’implementazione di un elenco di docenti disponibili a svolgere attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica utilizzabile dai dirigenti scolastici per nominare i docenti che devono svolgere tali attività. Questa soluzione consentirebbe di snellire la procedura di assegnazione delle supplenze per le attività alternative superando finalmente la palude di difficoltà procedurali e burocratiche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’UAAR chiede elenchi per i docenti di Attività Alternativa

    Potrebbe anche piacerti:

    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Gli ITP non sono assistenti di nessuno!

    19 Marzo 2015
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    ANCHE GLI INSEGNANTI DI RUOLO SENZA STIPENDIO

    23 Settembre 2012
    una docente alla lavagna

    Adeguamento organico Personale Educativo: altri 3 educatori a Pistoia

    30 Settembre 2013
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    Anche la Cisl-Scuola è sensibile alla problematica dei Docenti di Laboratorio e delle maestre diplomate privi dell’idoneità all’insegnamento

    6 Maggio 2012 /

    Giovedì 3 maggio si è riunito presso il MIUR il tavolo tecnico avviato il 26 aprile scorso relativamente a diverse tematiche su cui da tempo la Cisl Scuola, insieme agli altri sindacati, sollecita un approfondito confronto. Sul tema “relazioni sindacali” l’amministrazione ha riferito di aver richiesto formalmente alla funzione pubblica l’attivazione di un tavolo specifico sulle problematiche del settore scuola. L’intesa raggiunta a palazzo Vidoni sul lavoro pubblico per un nuovo modello di relazioni sindacali recepisce questa necessità di focalizzare l’attenzione sullo specifico del lavoro nella scuola e ci aspettiamo pertanto una prossima convocazione tra OO.SS., Miur e Funzione pubblica. Sul tema “inidonei” vi abbiamo riferito con l’invio, venerdì, delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Anche la Cisl-Scuola è sensibile alla problematica dei Docenti di Laboratorio e delle maestre diplomate privi dell’idoneità all’insegnamento

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Il decreto istruzione visto dagli ITP – di Tea Vergani

    12 Novembre 2013

    ITP riconvertiti sul sostegno, equiparazione economica al 7° livello, aggiornamenti

    29 Novembre 2020
    Insegnanti tecnico pratici - ITP

    PAS e ITP – Facciamo il punto

    14 Gennaio 2014
  • attualità

    Riapertura delle GaE – Vince il fronte del NO e perde l’Anief? Secondo noi invece a perdere è…

    9 Febbraio 2012 /

    La notizia l’ha riportata la testata Tecnicadellascuola e sembra accontentare il fronte del NO alla riapertura della Graduatorie Permanenti tramite un emendamento approvoto al cosiddetto decreto “milleproroghe“. Il quotidiano riposta che i Senatori della Commissione Istruzione hanno votato all’unanimità “Con riguardo all’articolo 14, comma 2-ter, che consente l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti che hanno conseguito l’abilitazione a seguito della frequenza di determinati corsi attivati negli anni accademici 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011, si osserva che sul punto confliggono diverse esigenze: da un lato quella di mantenere il carattere ad esaurimento delle graduatorie, a suo tempo disposto dalla legge finanziaria per il 2007; dall’altro quella di assicurare adeguati sbocchi professionali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riapertura delle GaE – Vince il fronte del NO e perde l’Anief? Secondo noi invece a perdere è…

    Potrebbe anche piacerti:

    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
  • attualità,  economia e lavoro

    Crisi in atto e ripopolamento della famiglia tradizionale

    22 Gennaio 2010 /

    Dopo la pasta fatta in casa, c’è “L’Italia fatta in casa”, un libro presentato sulle pagine di QN e che ci spiattella una teoria degli economisti Alesina e Ichino. Se già corre voce che il ministro Brunetta vorrebbe mandare fuori dal nido i bamboccioni alla “veneranda” età di 18 anni, c’è finalmente qualcuno che sviscera la corroborata situazione italica. Cioè di quel tricolore rappresentativo di pizza e mandolino, tentando di smembrare e analizzare precariato e disoccupazione in tanti pezzi da farci il baffo al puzzle dei nostri anni migliori. Se da un lato c’è il nostro Paese, dall’altra parte dell’antipodo Italia-crisi c’è sempre lei, di nuovo la crisi. Come le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi in atto e ripopolamento della famiglia tradizionale

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    telefonate commerciali

    Call center – Finalmente si mette un freno alle telefonate moleste

    29 Gennaio 2016
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.