A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • la serenata siciliana in chiave moderna
    arte e cultura

    La serenata siciliana batte l’addio al celibato 4 – 0

    10 Novembre 2016 /

    Ma quale addio al celibato, in Sicilia a farla da padrone è ancora la serenata. La serenata siciliana è una festa che coinvolge tutti: amici e parenti, vicinato e passanti. C’è sempre posto per tutti, nessuno escluso.   Capita, in particolare in estate quando si concentrano i matrimoni, che girando per le vie dei paesini siciliani ci si imbatte in una strada chiusa con delle transenne fai da te, in genere si tratta di sedie posizionate in mezzo alla strada che impediscono il passaggio delle macchine.   Oltre le sedie/transenne è festa: palloncini attaccati da un capo della strada all’altro, musica folkloristica suonata e cantata da gruppi folk locali ogni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La serenata siciliana batte l’addio al celibato 4 – 0

    Potrebbe anche piacerti:

    La copertina del nuovo libro di Bianca Fasano

    Terzo premio per il romanzo edito per la scrittrice e giornalista napoletana Bianca Fasano, al concorso Letterario Internazionale “La Pulce Letteraria – IX edizione 2013″

    16 Ottobre 2013
    la foto di eraclea minoa

    Eraclea Minoa – Capobianco il litorale meraviglioso visto dal drone

    7 Agosto 2018

    Attesa per la celebrazione degli 11° Blues & Wine Awards, collegati alla 15° Edizione del Blues & Wine Soul Festival 

    30 Novembre 2017
  • attualità

    Tradizioni Gastronomiche e Sicurezza Alimentare, la gremolada e i limoni trattati

    13 Febbraio 2012 /

    La Gremolada, quel trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata, utilizzato per insaporire l’ossobuco alla milanese è certamente uno dei piatti della nostra tradizione, tant’è che è stata protagonista dell’ultima giornata internazionale della cucina italiana. L’ingrediente fondamentale della gremolada è la scorza di limone grattugiata, quella scorza che in molti casi viene trattata con potenti sostanze come l’imazil e il difenile che hanno lo scopo di preservare la conservazione dei limoni stessi. Non a caso in praticamente tutte le confezioni di limoni in vendita c’è scritto se sono trattati o non. Ovviamente per la preparazione della gremolada andrebbero utilizzati esclusivamente limoni non trattati, al fine di evitare pericolose…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tradizioni Gastronomiche e Sicurezza Alimentare, la gremolada e i limoni trattati

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
  • arte e cultura,  attualità

    Ma quale festa delle zucche vuote…

    31 Ottobre 2010 /

    Così si festeggiava e si festeggia in Sicilia Con un vassoietto noi bambini andavamo di casa in casa per ricevere in dono qualcosa di gradimento per la nostra gola: “pupiddri di zuccaru, frutta marturana, castagne, cioccolatini e quant’altro”. Il tutto ci veniva offerto dalla generosità di uno dei nostri cari defunti conosciuti in vita e non. Questo per creare e rinsaldare un legame con il caro assente. “Lu ziu Carmelu ti manna nda lu cielu chistu viscottu”, “to matri ti manna sti pupiddri di zuccaru”. Tutto un rituale che si protraeva per due giorni consecutivi fino all’indomani, giorno dei nostri morti. Usanza e tradizione che servivano a mantenere saldo il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ma quale festa delle zucche vuote…

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa visitare a Taormina?

    Vacanze in Sicilia: Taormina, Giardini Naxos, Etna e le granite, i consigli

    17 Giugno 2021
    blues and wine 2016

    CONCLUSO IL VINITALY 2016, APERTO ALL’INSEGNA DEL BINOMIO VINO E MUSICA. Le impressioni di Joe Castellano

    18 Aprile 2016
    la foto di Carlo Martigli

    Carlo Martigli: lo scrittore che ha avuto il coraggio di lasciare la carriera di manager bancario

    7 Marzo 2016
  • arte e cultura

    [video] “U panaru” sicilianu, ovvero la realizzazione del paniere

    11 Novembre 2008 /

    A Ruota Libera non potevamo trascurare un video così importante per la tradizione contadina siciliana, ovvero la costruzione del “panaru”. La realizzazione del video è a cura dello Staff di I Love Agrigento e mostra appunto come dai rami d’ulivo nasce un paniere.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [video] “U panaru” sicilianu, ovvero la realizzazione del paniere

    Potrebbe anche piacerti:

    teatro valle dei templi

    Summer Tour 2015 – Un altro successo per il dr. Joe Castellano

    6 Settembre 2015
    checco zalone

    Quo Vado – Il successo di Checco Zalone e chi invece non ha nulla da fare

    9 Gennaio 2016
    la foto di eraclea minoa

    Eraclea Minoa – Capobianco il litorale meraviglioso visto dal drone

    7 Agosto 2018
  • arte e cultura

    Il Manifesto dei Sovversivi del Gusto piemontesi

    16 Gennaio 2008 /

    Noi vogliamo sovvertire l’idea di omologazione del mercato del “gusto”, vogliamo provare a salvare quel che resta delle migliori tradizioni enogastronomiche locali, sparse in tutto il territorio nazionale. La passione e  la curiosità di voler “scoprire” e promuovere tanti sani prodotti che a fatica si affacciano sul mercato, sono gli elementi essenziali del nostro programma. La catena della grande distribuzione  soddisfa il sonno del consumatore. Noi vogliamo soddisfare il gusto, vogliamo solleticare la consapevolezza che il mangiar sano è possibile e accessibile. Non si tratta altro che d’ arricchirsi di una bellezza nuova: la bellezza del gusto. E’ da qui che lanciamo questo manifesto di sovversione travolgente col quale sanciamo oggi l’identità dei Sovversivi del Gusto Piemontesi.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Manifesto dei Sovversivi del Gusto piemontesi

    Potrebbe anche piacerti:

    #VACANZE2020 - Un posto magnifico, la Riserva della Foce del Fiume Platani

    #VACANZE2020 – Un posto magnifico, la Riserva della Foce del Fiume Platani

    28 Giugno 2020
    Un'immagine tratta dal TGR RAI

    La serata conclusiva di premiazione dei vincitori del IX Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica “LA PULCE LETTERARIA” si terrà il giorno 27.10.2013  presso la Sala Conferenze dell’Hotel Kiris – Viggiano, ore 17

    20 Ottobre 2013

    Joe Castellano premiato da Spumantitalia 2020, quale “Ambasciatore del Brindisi Italiano” nel mondo e Premio speciale “Eventi effervescenti”, per avere creato il Blues & Wine Festival

    16 Febbraio 2020
  • arte e cultura

    Video – Serenata siciliana

    2 Agosto 2007 /

    Da qualche tempo in Sicilia vi è un ritorno alle tradizioni, quasi a voler rievocare il tempo quando le cose realmente valevano. Su tutti il matrimonio. Noi di A Ruota Libera abbiamo incontrato una compagnia di canti popolari “chiamati” da un futuro sposo per suonare la “Serenata” alla sua Bella. In seguito il video.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Video – Serenata siciliana

    Potrebbe anche piacerti:

    Eraclea Minoa

    Ad Eraclea Minoa va in scena “Il Persiano – Cartaginese” per la regia di Giancarlo Sammartano

    31 Luglio 2015
    la foto di Carlo Martigli

    Carlo Martigli: lo scrittore che ha avuto il coraggio di lasciare la carriera di manager bancario

    7 Marzo 2016
    bb king

    BB KING MEMORIAL TRIBUTE – Citato anche Joe Castellano e il Blues and Wine Soul Festival siciliano

    5 Giugno 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.