A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012 /

    Anche i colori meno accessi di frutta e verdura autunnale hanno il loro valore per la salute. Cime di rapa, broccoletti, cavoli e cavolfiori contengono glucosinolati, che hanno importanti proprietà antitumorali e detossificanti. Per sfruttarli al meglio bisogna però fare attenzione alla cottura: mai in troppa acqua o in frittura. Meglio una buona cottura al vapore, possibilmente con la pentola a pressione, che permette di non perdere vitamine e minerali. Purtroppo i glucosinolati, così importanti per la salute, sono anche responsabili del cattivo odore. Per questo però si può sempre ricorrere ai consigli della nonna: mettere nell’acqua di ebollizione un cucchiaino d’aceto e un pezzo di pane raffermo, o il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
  • salute e alimentazione

    Salute e benessere – Il resveratrolo fa bene o fa male?

    15 Maggio 2012 /

    Dal 2003 ad oggi sono stati centinaia gli studi sul resveratrolo, la sostanza contenuta nella buccia dell’uva che avrebbe miracolosi effetti anti aging. Un primo studio di nove anni fa, apparso su Nature, dimostrava proprio che il resveratrolo allungava la vita delle cellule del lievito, ma diversi studi che si sono susseguiti non hanno portato allo stesso risultato. Secondo gli scienziati l’effetto benefico del resveratrolo sarebbe da collegare alla sua capacità di attivare il gene Sirt 1, ma non è chiaro se questa azione sia diretta o indiretta. “Il resveratrolo naturale è impossibile da usare: ha troppi effetti nell’organismo, alcuni dei quali sconosciuti e viene metabolizzato molto in fretta” commenta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute e benessere – Il resveratrolo fa bene o fa male?

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sport salutare

    LO SPORT: COMPETIZIONE O DIVERTIMENTO?

    13 Aprile 2016
    modellare il pongo

    Alzi la mano chi non ha mai modellato il pongo prodotto dalla DAS

    30 Dicembre 2015
    il circuito enogastronomico esclusivo

    2EAT – La migliore ristorazione a metà prezzo

    14 Febbraio 2015
  • attualità

    Rivoluzione – Arriva l’uva bicolore

    14 Dicembre 2011 /

    Il vino fa bene anche alle mucche. Gli scarti della lavorazione dell’uva come semi e bucce se inseriti all’interno del mangime aiutano a ridurre le emissioni di metano degli animali e arricchiscono il latte di antiossidanti. La scoperta del Dipartimento Agricoltura dello Stato di Victoria è ripresa sulle pagine di Wine News. Da Israele, invece, arriva l’uva bicolore: con chicchi chiari da un lato del grappolo e scuri dall’altro. Servirà a produrre un vino totalmente nuovo. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rivoluzione – Arriva l’uva bicolore

    Potrebbe anche piacerti:

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
  • salute e alimentazione

    Ma quanto è salutare l’uva?

    12 Ottobre 2011 /

    L’uva fresca potrebbe aiutare a prevenire l’Alzheimer. Questi i primi risultati di uno studio della Mount Sinai School of Medicine di New York secondo cui i polifenoli contenuti nei semi sarebbero in grado di ridurre nei topi l’accumulo di peptidebeta-amilode associato all’insorgere della malattia. Ma questa sarebbe solo una delle proprietà di questo alimento: è un ottimo antistress grazie alla melatonina contenuta nei chicchi e nella buccia, contiene sostanze antiossidanti utili contro l’invecchiamento e protettive per l’apparato cardiovascolare, grazie alla presenza di acido tartarico e alle pectine partecipa alla regolarizzazione dell’intestino. Attenzione, però, perchè anche l’uva non è adatta a tutti: la presenza di zuccheri solubili la rende carica di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ma quanto è salutare l’uva?

    Potrebbe anche piacerti:

    I prodotti tipici del Biellese e Vercellese accolgono il Giro d’Italia a Oropa con “Mountain-Baita”: e domenica 25 c’è il Mercato di Campagna Amica

    22 Maggio 2014
    Netro, Mulino ad acqua

    Il mulino ad acqua in frazione Cereia, Netro – Biella

    23 Novembre 2017
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli: il 22 marzo Coldiretti e Lilt all’Agrimercato di piazza Cavour con l’olio “100% italiano”: a sostegno all’attività di lotta contro i tumori

    19 Marzo 2014
  • attualità

    Mosto concentrato nel vino, la denuncia di Carlin Petrini

    1 Ottobre 2011 /

    Paradosso del vino in Italia: si utilizza il mosto concentrato (lo zucchero ricavato dall’uva) anche in una delle vendemmie più calde e zuccherine di sempre. Carlin Petrini sulla prima pagina di Repubblica denuncia la stranezza dell’autorizzazione data da quasi tutte le Regioni relativa all’utilizzo del mosto concentrato e rettificato, che viene di solito usato per aumentare il grado alcolico dei vini in annate fredde e piovose. “Se proprio si volessero manipolare i prodotti della terra – scrive Petrini – il nostro problema sarebbe quello di dealcolizzare il vino e non di arricchirlo inutilmente”. Il sospetto, avverte anche Angelo Gaja, è che alcune industrie abbiano pensato di sopperire alla diminuzione delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mosto concentrato nel vino, la denuncia di Carlin Petrini

    Potrebbe anche piacerti:

    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
  • salute e alimentazione

    Quando mangiare frutta e verdura significa intossicarsi

    7 Luglio 2010 /

    Vi siete mai chiesto quali sono i cibi più impestati dai pesticidi? Probabilmente no, ma la domanda se la sono posta la Food and Drug Administration e il Dipartimento dell’Agricoltura Usa. Dopo un’accurata analisi hanno stilato una lista degli alimenti più nocivi e quindi più rischiosi per la nostra salute: 1. Sedano 2. Fragole 3. Mele 4. Pesche 5. Ciliege 6. Patate 7. Peperoni dolci 8. Pesche noci 9. Mirtilli 10. Spinaci 11. Lattuga 12. Uva Dal documento pubblicato emerge che i cibi su indicati sono maggiormente tossici perchè la loro buccia morbida e permeabile permettono ai pesticidi di penetrare più a fondo e dunque anche se accuratamente lavati i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quando mangiare frutta e verdura significa intossicarsi

    Potrebbe anche piacerti:

    tartare di fassone piemontese

    CASALE MONFERRATO – Pranzo di fine corso, ecco il menu

    28 Dicembre 2015
    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014
    l'aspirina per prevenire i tumori

    L’aspirina come “vaccino” per il cancro?

    2 Dicembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.