A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Sicurezza alimentare – Ecco come organizzare il frigo

    19 Ottobre 2011 /

    Il frigorifero andrebbe trattato come un caro amico. Carla Massi su Il Messaggero nello speciale dedicato alla sicurezza alimentare, elenca alcune regole per conservare al meglio gli alimenti: pulire il frigorifero una volta al mese e per assorbire eventuali odori lasciare una vaschettina aperta con qualche bicchiere di bicarbonato; meglio conservare i cibi in contenitori coperti o sacchetti sigillati; evitare di mettere troppa roba negli scomparti altrimenti non circola l’aria; i piatti cucinati devono essere riposti in frigo entro due ore; la verdura non va lavata, ma deve essere privata delle parti che saranno scartate; ricordarsi che non tutti i cibi hanno bisogno di essere refrigerati. I consigli sulla conservazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sicurezza alimentare – Ecco come organizzare il frigo

    Potrebbe anche piacerti:

    I prodotti tipici del Biellese e Vercellese accolgono il Giro d’Italia a Oropa con “Mountain-Baita”: e domenica 25 c’è il Mercato di Campagna Amica

    22 Maggio 2014
    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    5 Marzo 2017
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
  • attualità

    Il batterio killer era contenuto nei germogli di soia, ma è psicosi verso altri presunti cibi contaminati

    6 Giugno 2011 /

    E’ stata individuata l’origine del “batterio killer“: sarebbe un’azienda produttrice di germogli di soia coltivati in alta Sassonia (mancano però ancora le analisi definitive). Intanto i casi in Germania salgono a 2163: molti pazienti hanno sviluppato la sindrome emolitico uremica e i morti accertati sono 22. La soia chiude il cerchio dei possibili “untori” con una serie di indiziati mai così vasta: venerdì la paura dell’ignoto spingeva alla ribalta la carne fresca e gli hamburger che, scrive Repubblica, ogni anno provocano 600 vittime negli Stati Uniti mentre il Corriere della Sera spiegava come difendersi dalle infezioni alimentari spaziando tra salmonelle, campylobacter e clostridium botulinum. Sabato ha creato allarme un ristorante…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il batterio killer era contenuto nei germogli di soia, ma è psicosi verso altri presunti cibi contaminati

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
  • salute e alimentazione

    La pulizia dei locali tedeschi sarà certificata da un semaforo

    28 Maggio 2011 /

    In Germania arriva il semaforo per i ristoranti: dal prossimo anno all’ingresso di ogni locale dovrà essere esposto un pannello che a seconda del colore indicherà il livello di pulizia e igiene. La notizia arriva per pura coincidenza proprio quando nel paese dilaga l’infezione dovuta al batterio Ehec (già 3 morti e 600 contagiati). Presente, secondo l‘Istituto Robert Koch, nell’insalata e negli ortaggi coltivati a Nord del Paese, colpisce l’intestino e i reni. Per sottrarsi al batterio la prima misura cautelare è lavare bene gli ortaggi. via Club di Papillon //

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La pulizia dei locali tedeschi sarà certificata da un semaforo

    Potrebbe anche piacerti:

    bimbi obesi, il convegno a Roma

    CONVEGNO CONTRO L’OBESITÀ INFANTILE

    11 Novembre 2013

    “Food craving” – Ecco cosa attiva la fame compulsiva

    23 Settembre 2012
    Le arance siciliane a casa tua con un click

    Le arance siciliane a casa tua con un click

    10 Novembre 2017
  • salute e alimentazione

    Legambiente lancia un allarme. Pesticidi nel piatto!

    22 Giugno 2010 /

    Nel rapporto:”Pesticidi nel piatto”, presentato da Legambiente [link] nei giorni scorsi, è emerso un fatto allarmante. Frutta e verdura sono contaminati dai pesticidi. Infatti sono stati individuati il 3 % in più rispetto all’anno scorso di residui di fitofarmaci nell’ortofrutta e nei suoi derivati. I dati ufficiali, forniti da Arpa, Asl e laboratori zooprofilattici rendono l’idea di cosa portiamo a tavola, spesso inconsapevolmente. ” Diminuiscono i campioni di frutta irregolari per residui oltre i limiti consentiti o per molecole non autorizzate, passando dal 2,3% dello scorso anno all’1,2% dell’attuale, mentre aumentano quelli regolari ma contaminati da uno (22%) o più residui (26,4%) che passano nel complesso dal 43,9 al 48,4%.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Legambiente lancia un allarme. Pesticidi nel piatto!

    Potrebbe anche piacerti:

    Un'immagine che riprende la colazione tipica siciliana

    Ecco come deve essere la colazione per ridurre il rischio diabete e per non ingrassare

    14 Ottobre 2013

    I prodotti tipici del Biellese e Vercellese accolgono il Giro d’Italia a Oropa con “Mountain-Baita”: e domenica 25 c’è il Mercato di Campagna Amica

    22 Maggio 2014

    “Food craving” – Ecco cosa attiva la fame compulsiva

    23 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Frutta inquinata, un frutto su due è tossico, lo sostiene uno studio di Legambiente

    10 Giugno 2009 /

    Possiamo sicuramente dire che, oramai, siamo giunti all’ultima portata! Si, perché non si parla più di frutta inquinata ma di inquinamento da frutta. Solo un frutto su due è senza pesticidi, quelle sostanze che “appestano” la nostra salute. Le mele e gli grumi, risultano essere quelli più contaminati. In base ad uno studio condotto da “Pesticidi nel piatto” ( non è il trailer di un film) di Legambiente, molti sono i campioni risultati essere irregolari, cioè aventi sostanze chimiche. Sorvolando i dati che farebbero venire l’orticaria a chiunque, tanto sono allarmanti, saltiamo subito alle conclusioni. Ma non quelle affrettate. Un frutto su due lo possiamo mangiare in tutta tranquillità, perché…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta inquinata, un frutto su due è tossico, lo sostiene uno studio di Legambiente

    Potrebbe anche piacerti:

    le erbe spontanee

    Agricoltura consapevole: continua a suscitare interesse l’intervista al produttore di arance di Cattolica Eraclea

    12 Gennaio 2017
    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    8 Gennaio 2023

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.