A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Cioccolato fondente e passito – I riti di A Ruota Libera

    17 Aprile 2012 /

    Passata la Pasqua meglio non abbandonare del tutto il cioccolato. Il prof. Del Toma consiglia il consumo quotidiano di un massimo di 50 grammi di cioccolato fondente di cui ormai sono proclamate le qualità, ma ricorda che non è un medicinale che cura le malattie e quindi abbuffarsene non è mai positivo. Bisogna dunque stare attenti alle esaltazioni che le riviste fanno delle sue proprietà. (Noi quasi come un rito ne consumiamo almeno 50 grammi al giorno, ne guadagniamo in buon umore e in prevenzione. Il nostro preferito è fondente all’80%, una vera goduria per il palato, specie quando lo accompagniamo con un buon vino passito siciliano). Twitter: @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cioccolato fondente e passito – I riti di A Ruota Libera

    Potrebbe anche piacerti:

    il circuito enogastronomico esclusivo

    2EAT – La migliore ristorazione a metà prezzo

    14 Febbraio 2015
    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    8 Gennaio 2023
    Un'immagine che riprende la colazione tipica siciliana

    Ecco come deve essere la colazione per ridurre il rischio diabete e per non ingrassare

    14 Ottobre 2013
  • attualità

    Mode e tendenze – Si beve meno a tavola, ma di più lontano dai pasti

    12 Aprile 2012 /

    In Italia si beve sempre più fuori pasto, spesso e volentieri abusando dell’alcol. I consumatori meno consapevoli sono giovani e anziani. Questi i dati emersi dal rapporto Istat sull’uso e abuso di alcol, pubblicato in occasione della “Giornata mondiale per la prevenzione dei rischi legati all’abuso dell’alcol”. Secondo la Cia, però, queste statistiche vengono associate con troppa facilità al vino, che “paga una condanna indiscriminata del bere”: il suo consumo negli ultimi trent’anni si è praticamente dimezzato. Per Confagricoltura occorre quindi “insistere sull’educazione a un modo di bere moderato e consapevole legato ai pasti”. Dal canto suo l’Osservatorio permanente su giovani e alcol sottolinea invece il dato confortante che i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mode e tendenze – Si beve meno a tavola, ma di più lontano dai pasti

    Potrebbe anche piacerti:

    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    indirizzo turistico

    OGGI MILANO EXPO’: GRANDE OPPORTUNITA’ O GRANDE FREGATURA ????

    1 Maggio 2015
  • salute e alimentazione

    Salute e benessere – Ecco le diete che ingrassano

    7 Aprile 2012 /

    Se il risultato di una dieta è incerto, quello di una cattiva alimentazione è sempre certo. Su Panorama Damiano Iovino elenca i quattro modi infallibili per ingrassare: mangiare poco per tutto il giorno e abbuffarsi alla sera; bere più di mezzo litro di vino (o tre o quattro birre) al giorno; utilizzare barrette dietetiche al posto dei pasti e mangiarne due o tre (che è come mangiarsi due o tre pasti completi); affidarsi a diete iperproteiche e poi smettere riprendendo le vecchie abitudini e i chili persi (con gli interessi). E proprio su quest’ultimo punto avrebbe qualcosa da ridire il dietologo francese Pierre Dukan che oggi è protagonista di un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute e benessere – Ecco le diete che ingrassano

    Potrebbe anche piacerti:

    torino, poormanger

    Elogio alla patata… ripiena!

    27 Ottobre 2015
    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
    chi causa il cancro?

    Tumore – Quali i fattori di rischio?

    10 Dicembre 2013
  • attualità

    I Blogger del vino, Paolo Massobrio li promuove?

    29 Marzo 2012 /

    Nelle degustazioni e anteprima si affaccia una nuova genia di critici: i blogger. Paolo Massobrio su Terre del Vino fotografa il cambiamento della critica dove sempre più forte si fa la voce di questi nuovi protagonisti, una razza quasi all’opposto dei tanti “giornalisti senza penna” che “girano e chiaccherano, anelando al cartone di vino da caricarsi in macchina. “I blogger – scrive Massobrio – sono diversi, perché il vino lo assaggiano veramente, hanno un approccio serioso, degustano quantità esagerate” però “in quanto ai giudizi hanno il problema di risultare sempre impietosi, ipercritici anche quando non serve”. E’ questo un “elemento di insicurezza e anche di gioventù” con il rischio però…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I Blogger del vino, Paolo Massobrio li promuove?

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
  • attualità

    Crisi – I grandi chef aguzzano l’ingegno

    22 Marzo 2012 /

    La crisi aguzza l’ingegno e non mancano i ristoratori che lanciano proposte nuove per attirare i clienti. Bella l’iniziativa promossa al Four Season di Milano di un corso dove lo chef Sergio Mei insegnerà alcuni grandi piatti, mentre l’esperta di bon ton Giorgia Fantin Borghi illustrerà come preparare la tavola e accogliere gli ospiti. Altri ristoratori, sempre a Milano, puntano sul low cost e lanciano il menu Monti. Tra gli esempi Claudio Sadler dell’omonimo ristorante (nella foto a Golosaria Milano) che nel suo menu dedicato al premier (costo 75 euro) ha anche la gallinella in casseruola, Edoardo Ruggiero de “La Brioschina” che nella sua proposta (da 35 euro) punta sulla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – I grandi chef aguzzano l’ingegno

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
  • attualità

    Domenica apre i battenti Vinitaly 2012 e l’Europa discute di Vino

    19 Marzo 2012 /

    Alla vigilia di Vinitaly che si apre domenica a Verona, la discussione sul vino conquista le pagine dei giornali, a partire dalla preoccupazione per la liberalizzazione dell’impianto di vigneti. In sede europea, infatti, si vorrebbe cancellare con una norma della nuova Pac il divieto di impiantare “vigneti di massa”, che secondo molti (vedi la lettera di Angelo Gaja dei giorni scorsi) aveva permesso di regolare il mercato e far aumentare il valore del vino. Il problema viene sollevato anche sul Corriere della Sera da Giorgio Pinchiorri che scrive: “L’impianto indiscriminato rischia di far sparire alla lunga anche la produzione autoctona” perché vitigni per la qualità e vitigni per la massa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Domenica apre i battenti Vinitaly 2012 e l’Europa discute di Vino

    Potrebbe anche piacerti:

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
  • economia e lavoro

    Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    24 Gennaio 2012 /

    Il settore agroalimentare italiano, dal campo alla tavola vale 246 miliardi di euro: il 15% del Pil nazionale. Questi i risultati del confronto tra dati di Federalimentare e il Censimento agricolo Istat, pubblicati su Italia Oggi di sabato. In particolar modo, a mutare, è il settore agricolo che attualmente vale un fatturato di 48,8 miliardi e occupazione per 1milione 200mila unità. A far la parte del leone è il settore della carni con il 19% della produzione agricola complesiva, seguito da ortaggi (15%) e frutta (12,5%). Nell’industria agroalimentare spicca il settore lattiero caseario che vale 14,8 miliardi di euro, seguito da dolciario (12 miliardi) e vino (10,7 miliardi). via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    Potrebbe anche piacerti:

    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
  • attualità

    Rivoluzione – Arriva l’uva bicolore

    14 Dicembre 2011 /

    Il vino fa bene anche alle mucche. Gli scarti della lavorazione dell’uva come semi e bucce se inseriti all’interno del mangime aiutano a ridurre le emissioni di metano degli animali e arricchiscono il latte di antiossidanti. La scoperta del Dipartimento Agricoltura dello Stato di Victoria è ripresa sulle pagine di Wine News. Da Israele, invece, arriva l’uva bicolore: con chicchi chiari da un lato del grappolo e scuri dall’altro. Servirà a produrre un vino totalmente nuovo. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rivoluzione – Arriva l’uva bicolore

    Potrebbe anche piacerti:

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
  • attualità

    Sulle nostre tavole prodotti biologici ma che di biologici non sono

    8 Dicembre 2011 /

    Si tratta di una delle più grandi truffe alimentari degli ultimi anni: 700mila tonnellate di prodotti biologici (il 10% del mercato nazionale) sono state messe in commercio con etichette bio senza esserlo minimamente. Questo secondo le stime della Guardia di Finanza di Verona, che ieri ha sgominato una banda di sette truffatori che dal 2007 a oggi hanno immesso sul mercato bio frumento, vino e frutta fresca importati dalla Romania, per un valore di oltre 220 milioni di euro. L‘interesse dei truffatori dimostra, però, la crescita di un settore che in Italia è in forte espansione: 1.113.742 ettari coltivati da quasi 50mila operatori certificati per un mercato da 3 miliardi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sulle nostre tavole prodotti biologici ma che di biologici non sono

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
  • salute e alimentazione

    Il vino non fa bene e parte la class action

    10 Novembre 2011 /

    Una class action contro i produttori di vino e bevande alcoliche. L’iniziativa viene annunciata oggi su Repubblica (da cui è tratto il titolo) da Gianni Testino, vicepresidente della Società di Oncologia, che spiega: “Anche bevendo poco si aumenta il rischio di tumori, basti pensare che il 10% delle patologie cancerogene riscontrate nella popolazione maschile sono dovute al consumo di birra, vino o superalcolici e il 4% nelle donne”. Poi lancia la sua proposta: “Sarebbe opportuno, come per le sigarette, accompagnare la vendita di certi prodotti con l’avvertenza per il consumatore: L’alcol nuoce gravemente alla salute”. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il vino non fa bene e parte la class action

    Potrebbe anche piacerti:

    Si è tenuto ieri,nell’incantevole cornice della ‘Sala Rari’ della Biblioteca Nazionale di Napoli,il Convegno ‘Medicina di genere: parliamone’

    11 Marzo 2018
    Sgombro inquinato

    Sgombro all’anisakis – E’ allarme

    24 Ottobre 2013
    Pericolo amianto

    L’amianto continua ad uccidere, ma nessuno lo dice

    28 Novembre 2013
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.