L’arte del servire si impara a scuola, in particolare negli istituti alberghieri. E proprio in un istituto alberghiero il prof. Claudio Becchia spiega ai suoi
La granita siciliana è diversa dalle granite del resto di Italia. In Sicilia, infatti, si dai tempi della “grattatella” era consuetudine fare la colazione al
Lunedì scorso, presso i Laboratori Biellesi per l’Occupabilità, è andata in scena la sfida degli agrichef piemontesi. La sfida è organizzata ogni anno dalla Cia
Ecco perchè le caldarroste siciliane sono bianche L’autunno siciliano oltre che dai colori tipici della stagione, è caratterizzato da un profumo inebriante che si
Facciamoci del bene con un buon panino con la mortadella Chi non ricorda il profumo della mortadella? A me, ad esempio, rimanda all’infanzia, quando da
Là Sicilia e’ terra ricca di bellezze paesaggistiche e di prelibatezze enogastronomiche. La sua pasticceria e’ fra le migliori al mondo, chi scrive ne
Il nuovo appellativo di “zizzona”, ovvero una grossa “zizza” che per il campani sta per tetta, dunque grossa tetta, lo si deve al film Benvenuti
Sapete come si prepara il cotechino? Artigianale ovviamente! Io lo preparo in questo modo, intanto lo acquisto in una macelleria di fiducia evitando la GDO
Del circuito 2Eat vi avevo già parlato qualche tempo fa, l’idea brillante degli ideatori sta avendo un grande successo. Il circuito, tuttavia, non è solo
Preparare il cannolo siciliano lontano dall’Isola non è mai così semplice come può sembrare. La primissima difficoltà che si incontra è quella di reperire la