A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    L’IMU ammazzerà l’agricoltura italiana! Le nuove tassazioni a carico delle aziende agricole italiane provocheranno la chiusura di molte di queste ad iniziare da quelle più piccole

    19 Gennaio 2012 /

    Cari Amici di A Ruota Libera, tra le proteste anti-manovra salva Italia che vediamo in questi giorni manca all’appello quella delle aziende agricole. Questo è dovuto al fatto che il settore agricolo sta ancora prendendo coscienza della reale portata del nuovo sistema di tassazione. Noi stessi che come ben sapete abbiamo una buona conoscenza del comparto agricolo non abbiamo ancora totalmente chiara l’entità e le ricadute che le misure varate con la manovra salva Italia avranno sul settore. Alcune certezze però iniziamo ad averle e la prima riguarda l’IMU che per come è strutturata in questo momento ci permettiamo di definirla “ammazza agricoltura”. Come spesso accade saranno le piccole aziende…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’IMU ammazzerà l’agricoltura italiana! Le nuove tassazioni a carico delle aziende agricole italiane provocheranno la chiusura di molte di queste ad iniziare da quelle più piccole

    Potrebbe anche piacerti:

    La regione sicilia

    La Sicilia rischia il crack e i siciliani che fanno?

    11 Aprile 2015
    Biella, vista panoramica

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013
    la promozione del panettone natalizio

    Vercelli: panettone agricolo e prodotti a km zero all’Agrimercato “prenatalizio” di Campagna Amica che accoglie anche il gruppo “Coccole di Mamma”

    20 Dicembre 2013
  • salute e alimentazione

    Difendiamo il miele italiano!

    4 Dicembre 2011 /

    Non c’è pace per il miele italiano. Dopo la moria delle api adesso è la concorrenza (non sempre leale) a far male ai nostri alveari. La vicenda è riportata da Enrico Fovanna in prima pagina su Qn: le vendite in Valtellina calano a picco a causa della concorrenza estera, dalla Cina (che ha triplicato le forniture) all’Argentina fino ai paesi dell’Est, come Moldavia, Kazakistan, Romania e Ungheria. Il vantaggio nell’acquisto di certi mieli è tutto nel prezzo, molto basso. Però attenzione: “Questo – scrive Fovanna – dipende anche dai processi produttivi che non tengono conto degli standard minimi di sicurezza e igiene. E in passato non sono certo mancati i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il miele italiano!

    Potrebbe anche piacerti:

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    8 Gennaio 2023
    bimbi obesi, il convegno a Roma

    CONVEGNO CONTRO L’OBESITÀ INFANTILE

    11 Novembre 2013
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    9 Novembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.