A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    OGM – Il rischio non è ancora scongiurato, stiamo attenti!

    17 Marzo 2012 /

    A volte ritornano, specie se sono Ogm. Così sul Corriere della Sera di ieri si riaccende la polemica sugli Organismi Geneticamente Modificati, dopo le parole del ministro Clini di ieri, che hanno mandato su tutte le furie la Coldiretti e tante altre associazioni. A Clini risponde il titolare del dicastero agricolo e collega di governo Mario Catania che ribadisce il divieto a coltivare ogm e dice a chiare lettere: “L’Italia non ne sente assolutamente il bisogno”. Contrari anche gli ecologisti, mentre il finiano Della Vedova lancia un appello perché sull’argomento non ci siano tabù. Wwf, Legambiente e Greenpeace alzano invece barricate, mentre la Confagricoltura apre agli sperimentatori e, come sempre,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su OGM – Il rischio non è ancora scongiurato, stiamo attenti!

    Potrebbe anche piacerti:

    le erbe spontanee

    Agricoltura consapevole: continua a suscitare interesse l’intervista al produttore di arance di Cattolica Eraclea

    12 Gennaio 2017
    grassa e allegra, magri tristi

    BENESSERE – Essere magri non sempre rende felici, anzi

    10 Aprile 2016

    Salone del Gusto 2016 Open, le impressioni

    22 Settembre 2016
  • attualità

    Esami di Stato – “Siamo quello che mangiamo?” è stato lo scritto più gettonato

    23 Giugno 2011 /

    Il tema di maturità più gettonato è stato: “Siamo quello che mangiamo?” ispirato a una celebre massima di Feuerbach. A corredare l’argomento – raccontano i giornali di oggi – un’importante scelta di documenti, da quello Unesco sulla registrazione della Dieta mediterranea come patrimonio dell’umanità al dialogo Petrini-Rifkin su Repubblica del 9 giugno 2010. Il riconoscimento al ruolo centrale del cibo oggi viene ribadito su tutti i principali quotidiani: su La Stampa ne parla Giorgio Calabrese, sottolineando l’importanza della corretta nutrizione soprattutto fra i più giovani. Su Repubblica Carlo Petrini, intervistato da Marco Trabucco, invita i ragazzi a mandare le loro riflessioni per capire qual è la vera percezione che hanno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Esami di Stato – “Siamo quello che mangiamo?” è stato lo scritto più gettonato

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
  • attualità

    Rischi per la salute. Mais transgenico e patata Amflora autorizzate dalla Commissione europea. Ma l’Italia non ci sta!

    5 Marzo 2010 /

      Luca Zaia, Ministro dell’Agricoltura, si attiverà per bloccare in Italia la distribuzione della patata Amflora, che insieme a tre tipi di mais transgenico, sono stati autorizzati alla commercializzazione dalla Commissione europea. Un parere, quello del Ministro, che ci permette di tirare un sospiro di sollievo, dato che amiamo la genuinità ed una produttività che rispetti la tradizione.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rischi per la salute. Mais transgenico e patata Amflora autorizzate dalla Commissione europea. Ma l’Italia non ci sta!

    Potrebbe anche piacerti:

    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
  • attualità,  precari,  scuola

    Precariato – “Zappare non è una vergogna!

    12 Settembre 2009 /

    Siamo alla frutta. Di nuovo questa metafora sulle mele e le arance, abusate sia a causa dei pesticidi che intasano il nostro metabolismo, sia come portata di “arrivo”; cioè quando si percepisce che una data situazione non è più tollerabile. E ancora: si pensa che “zappare” oppure (con più langage) coltivare la terra sia un deterrente alla realizzazione personale. Al raggiungimento di certi obbiettivi che ci si prefigge al momento della schiusa della nostra personale crisalide. Ci auguriamo fortemente che nessuno debba perdere il proprio posto di lavoro, in ogni settore lavorativo che si rispetti. Ed i precari ultimamente sono purtroppo tanti. Invece di darsi all’ippica, siamo propositivi e soprattutto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precariato – “Zappare non è una vergogna!

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok