A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Difendiamo il miele italiano!

    4 Dicembre 2011 /

    Non c’è pace per il miele italiano. Dopo la moria delle api adesso è la concorrenza (non sempre leale) a far male ai nostri alveari. La vicenda è riportata da Enrico Fovanna in prima pagina su Qn: le vendite in Valtellina calano a picco a causa della concorrenza estera, dalla Cina (che ha triplicato le forniture) all’Argentina fino ai paesi dell’Est, come Moldavia, Kazakistan, Romania e Ungheria. Il vantaggio nell’acquisto di certi mieli è tutto nel prezzo, molto basso. Però attenzione: “Questo – scrive Fovanna – dipende anche dai processi produttivi che non tengono conto degli standard minimi di sicurezza e igiene. E in passato non sono certo mancati i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il miele italiano!

    Potrebbe anche piacerti:

    grassa e allegra, magri tristi

    BENESSERE – Essere magri non sempre rende felici, anzi

    10 Aprile 2016
    cioccolato elisir di giovinezza

    Il cioccolato come elisir di giovinezza

    16 Gennaio 2014
    A Marsala va in scena TU CHE NELLA NOTTE NERA di Katia Regina e Giacomo Bonagiuso

    A Marsala va in scena TU CHE NELLA NOTTE NERA di Katia Regina e Giacomo Bonagiuso

    5 Agosto 2020
  • economia e lavoro

    La balla di Berlusconi e della sua politica: diminuiremo le tesse. Si, ma a chi?

    11 Maggio 2011 /

    Sicuramente non ai dipendenti perchè il dato OCSE nel rapporto ‘Taxing Wages‘ ed è chiaro: l‘Italia scala la classifica del peso delle tasse sui salari. Il cosiddetto cuneo fiscale che calcola la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente finisce in tasca al lavoratore, in Italia é al 46,9%. L’onere del fisco nel nostro Paese è aumentato di 0,4 punti percentuali rispetto al 2009, quando si attestava al 46,5%. Nella classifica dei Paesi membri dell’Ocse, aggiornata alla fine dello scorso anno, l’Italia sale dal sesto al quinto posto per peso fiscale sugli stipendi, sorpassando l’Ungheria (46,4%), ma restando dietro a Belgio (55,4%), Francia (49,3%), Germania (49,1%)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La balla di Berlusconi e della sua politica: diminuiremo le tesse. Si, ma a chi?

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    lavoratori delle partite IVA

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.