A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Coldiretti Vercelli-Biella: si beve meno vino ma si preferiscono gli “autoctoni” a chilometro zero. Buoni i risultati anche nelle due province

    23 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 22 aprile – Se è l’export a trainare il settore, a livello nazionale si registra il positivo incremento per gli acquisti di vini autoctoni con numeri significativi: in una fase non facile per il mercato di vino in generale, va sottolineato che gli italiani bevono sempre più volentieri etichette “a chilometri zero” che preferiscono nelle scelte di acquisto in quasi tutte le realtà regionali. Piemonte compreso: e se la Barbera e il Dolcetto sono i più nel centro-sud della regione subalpina, nelle province di Vercelli e Biella “sono buoni i risultati delle Doc Lessona, Bramaterra, Coste della Sesia e delle Docg Gattinara ed Erbaluce di Caluso” come confermano il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: si beve meno vino ma si preferiscono gli “autoctoni” a chilometro zero. Buoni i risultati anche nelle due province

    Potrebbe anche piacerti:

    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    17 Giugno 2014
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    SPREAD mutui e terrorismo mediatico

    14 Ottobre 2018
  • attualità

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    4 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 marzo – Anche le etichette delle province di Biella e Vercelli si preparano all’appuntamento con Vinitaly, il grande evento dedicato al mondo dell’enologia nazionale ed internazionale che Verona si appresta ad accogliere da domenica 7 a mercoledì 10 aprile. “Dal Gattinara ed Erbaluce di Caluso Docg alle Doc Coste Della Sesia, Lessona, Bramaterra, sono molte le produzioni che testimoniano una tradizione secolare e che incontrano, oltre al consenso del pubblico, un crescente spazio di mercato anche a livello internazionale”. A sottolinearlo sono Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale di Vercelli e Biella. All’interno di Vinitaly, la Coldiretti nazionale traccerà un bilancio sulle Denominazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    Potrebbe anche piacerti:

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
  • attualità

    Domenica apre i battenti Vinitaly 2012 e l’Europa discute di Vino

    19 Marzo 2012 /

    Alla vigilia di Vinitaly che si apre domenica a Verona, la discussione sul vino conquista le pagine dei giornali, a partire dalla preoccupazione per la liberalizzazione dell’impianto di vigneti. In sede europea, infatti, si vorrebbe cancellare con una norma della nuova Pac il divieto di impiantare “vigneti di massa”, che secondo molti (vedi la lettera di Angelo Gaja dei giorni scorsi) aveva permesso di regolare il mercato e far aumentare il valore del vino. Il problema viene sollevato anche sul Corriere della Sera da Giorgio Pinchiorri che scrive: “L’impianto indiscriminato rischia di far sparire alla lunga anche la produzione autoctona” perché vitigni per la qualità e vitigni per la massa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Domenica apre i battenti Vinitaly 2012 e l’Europa discute di Vino

    Potrebbe anche piacerti:

    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    indirizzo turistico

    OGGI MILANO EXPO’: GRANDE OPPORTUNITA’ O GRANDE FREGATURA ????

    1 Maggio 2015
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
  • arte e cultura

    Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    23 Dicembre 2011 /

    Ermido Di Betta circa 10 anni fa fece una scelta radicale: abbandonò la città e comprò una piccola azienda agricola che in realta di azienda aveva ben poco. Era abbandonata da decenni, rovi e bosco se ne erano impossessati e quella che adesso è la loro casa era un rudere abbandonato. Ermido e la sua famiglia, con pazienza e determinazione, hanno trasformato “La Badina” nella loro abitazione: hanno ampliato la strada, fino a quel momento poco più di una mulattiera, vi hanno portato acqua e luce e pure la linea telefonica, poi, hanno deciso di impiantare la vigna in quella che è una delle zone maggiormente vocate per la produzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lessona, Biella – Ermido Di Betta, il produttore di vino “eroe” innamorato della natura

    Potrebbe anche piacerti:

    Al via la XXI Edizione del Blues & Wine Soul Festival .

    16 Luglio 2023
    piazza angelo scandaliato

    Il porto di Sciacca visto dal drone

    16 Agosto 2018

     Sempre più successo e qualità per la celebrazione degli 11° Blues & Wine Awards, collegati alla 15° Edizione del Blues & Wine Soul Festival  2017

    20 Dicembre 2017
  • arte e cultura

    Festività natalizie – Saranno stappate 95 milioni di spumanti nazionali!

    20 Dicembre 2011 /

    Sono pronte a essere stappate 95 milioni di bottiglie di spumanti nazionali per una spesa complessiva da 90 milioni di euro, il 2% in più delle scorse festività. Questo secondo le stime Cia, corrette da esperti e operatori, che su Qn di domenica avvertono: “Si berrà meno, ma meglio”. Innegabile è anche la crescita del Prosecco: oltre 65 milioni di bottiglie prodotte per un fatturato di 400 milioni di euro nel 2010. Nel 2011 la crescita stimata è del 5% con un valore incrementato del 7/8%. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Festività natalizie – Saranno stappate 95 milioni di spumanti nazionali!

    Potrebbe anche piacerti:

    Il 3 dicembre saranno assegnati i “Blues & Wine Awards”

    27 Novembre 2016
    #ESTATE2020 - Una serata dedicata alla degustazione di alcuni vini del Blues and Wine Soul Festival

    #ESTATE2020 – Una serata dedicata alla degustazione di alcuni vini del Blues and Wine Soul Festival

    4 Luglio 2020
    teatro valle dei templi

    Summer Tour 2015 – Un altro successo per il dr. Joe Castellano

    6 Settembre 2015
  • attualità

    E’ tempo di olio d’oliva, ecco come scegliere il migliore

    16 Novembre 2011 /

    In questo periodo si entra nel vivo della lavorazione dell’olio e dei frantoi aperti: Repubblica dedica uno speciale a questo alimento con alcuni consigli su come sceglierlo. Il solo esame dell’etichetta e il giusto prezzo potrebbero non essere sufficienti: “il consiglio – spiega Marco Oreggia – è acquistare un olio Dop o Igp perché tracciato e certificato da assaggiatori esperti”, mentre da un punto di vista gustativo bisogna fare attenzione all’acidità che per legge deve attestarsi sotto lo 0,8% e in un prodotto di buona qualità di solito non supera lo 0,2%. Chi vuole risparmiare (anche se il prezzo non dovrebbe mai scendere sotto i 3 euro al litro) può…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ tempo di olio d’oliva, ecco come scegliere il migliore

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
  • economia e lavoro

    Italia – Cala la produzione del vino novello

    2 Novembre 2011 /

    Cala vistosamente la produzione di vino novello che quest’anno, con il 20% in meno rispetto allo scorso anno, toccherà uno dei suoi record negativi. Secondo le stime Coldiretti, riprese dal Giornale (da cui è tratta l’immagine), saranno circa 6 milioni le bottiglie dell’ultima vendemmia che dal 5 novembre sarà possibile trovare in commercio. Una scelta, quella dei produttori di vino, che deriva dalla combinazione di due fattori: la scarsità della vendemmia 2011, la più avara degli ultimi 60 anni, che ha spinto i produttori a privilegiare i vini classici, e la contemporanea perdita di appeal del novello, in costante calo nelle vendite. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Cala la produzione del vino novello

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
  • attualità

    Cina – Il mercato del vino italiano cresce poco!

    27 Settembre 2011 /

    Il mercato del vino in Cina cresce a doppia cifra ma soltanto perchè si parte quasi da zero. Marco Alfieri su La Stampa di ieri fa un’analisi impietosa dell’esperienza italiana nel mercato orientale a partire dal settore dell’agrifood e dal flop clamoroso di Piazza Italia, centro commerciale nato per essere la vetrina sulle nostre migliori produzioni e chiuso in appena 14 mesi. Fatica a decollare anche il mercato del vino: nel 2009 sono state esportate in Cina bottiglie per un valore di 40 milioni contro i 4 miliardi totali del nostro flusso commerciale (in pratica soltanto l’1%) e le nostre etichette sono minoritarie nella grande distribuzione rispetto ad australiane e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cina – Il mercato del vino italiano cresce poco!

    Potrebbe anche piacerti:

    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
  • attualità

    Burocrazia – Occorrono due chili di carta per produrre un litro di vino

    9 Giugno 2011 /

    Due chili di carta per produrre un litro di vino. Secondo la Coldiretti Piemonte sarebbe questa la sproporzione tra scartoffie burocratiche e produzione causata dagli oltre trenta passaggi che ogni anno deve fare un viticoltore per compilare moduli necessari a svolgere la sua attività. Proprio per questo è stato elaborato e consegnato al presidente della Regione Cota e all’assessore all’agricoltura Sacchetto un decalogo per la sburocratizzazione: spazia dalla domanda unica per la messa in commercio delle bottiglie fino all’unificazione dei criteri per l’idoneità sanitaria delle cantine; dal coordinamento dei controlli all’utilizzo della foto aerea presa in diretta da Google Earth come già avviene in Francia. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Burocrazia – Occorrono due chili di carta per produrre un litro di vino

    Potrebbe anche piacerti:

    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.