A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Dimissioni di Napolitano – Ecco come ci ha lasciati

    14 Gennaio 2015 /

    L’Euro voluto da Napolitano, Prodi e da gran parte della politica italiana ci ha portati ad un grave impoverimento generale. Europeista convinto. Lo studio che riporto sul mio blog è stato condotto dal centro studi di Impresa lavoro. DOPO 13 ANNI DI MONETA UNICA SIAMO PIU’ POVERI, PIU’ INDEBITATI E CON MOLTO MENO LAVORO Dall’avvento dell’euro ad oggi tutti i principali indicatori della condizione economica del nostro Paese sono nettamente peggiorati: la disoccupazione è passata dal 9 al 13%, il rapporto debito/Pil è cresciuto di più di venti punti percentuali mentre l’Istat ha appena certificato come il rapporto deficit/Pil sia ormai arrivato nei primi tre trimestri del 2014 al 3,7%.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dimissioni di Napolitano – Ecco come ci ha lasciati

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosmofood la fiera enogastronomica del Veneto

    NASCE COSMOFOOD LA PRIMA FIERA DEL TRIVENETO DEDICATA ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA E ALLE TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE DI ECCELLENZA FIERA DI VICENZA DAL 16 AL 19 NOVEMBRE

    17 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013
  • le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica
    economia e lavoro

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014 /

    A stabilirlo e’ l’Istat nel rapporto 2014 che evidenzia come i consumi interni siano calati ancora a dimostrazione che la crisi c’è e si sente e che non pare migliorare. Sono tre anni di fila che i consumi interni scendono (-2,6%), mentre gli italiani in “forte deprivazione”, pur in diminuzione rispetto al 2012, restano moltissimi: 7,6 milioni. Il lavoro è in diminuzione: altri 500mila posti in meno rispetto all’anno precedente, per un numero complessivo di disoccupati che si aggira intorno ai 6milioni e 300mila. Tantissimi anche i “Neet”, acronimo inglese che indica chi non studia, non lavora e non è neppure in formazione: 2milioni e 435mila persone. L’Italia torna anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    Potrebbe anche piacerti:

    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
    Cosmofood la fiera enogastronomica del Veneto

    NASCE COSMOFOOD LA PRIMA FIERA DEL TRIVENETO DEDICATA ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA E ALLE TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE DI ECCELLENZA FIERA DI VICENZA DAL 16 AL 19 NOVEMBRE

    17 Ottobre 2013
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013
  • la situazione della scuola italiana
    precari

    Natale povero e una scuola con le pezze al culo, questo è lo stato dell’arte

    16 Dicembre 2013 /

    Ancora una volta ci troviamo d’accordo con le riflessioni dell’amico Libero Tassella di Prefessione Insegnante che descrive lo stato dell’arte della scuola italiana, ridotta con le pezze al culo. Vergogna, si sono mangiati l’Italia, il nostro Paese era fra i primi 6 al mondo per produzione industriale e ricchezza, era… purtroppo. Una scuola con le pezze al sedere quella che a Natale non paga chi ha lavorato nelle supplenze, che non trova riscontro nella politica degli annunci di una Ministra che ha avuto anche il coraggio di parlare, a proposito del suo decreto del nulla, di inversione di tendenza, dovrebbe prendere atto del suo fallimento e dimettersi, oggi sappiamo che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natale povero e una scuola con le pezze al culo, questo è lo stato dell’arte

    Potrebbe anche piacerti:

    presentiamo i video documentari sull'abilitazione

    La Terza Fascia di Istituto è abilitata- Ecco il documentario video

    4 Gennaio 2014
    Si lotta per i PAS

    PAS, ITP e avvio dei corsi – Ecco quanto è emerso dall’incontro fra il CONITP e il dott. Chiappetta

    27 Gennaio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS ex TFA Speciali – Ecco il decreto che attiva i corsi, scaricalo

    25 Novembre 2013
  • lavoratori delle partite IVA
    economia e lavoro

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013 /

    I dati sono allarmanti: dal 2008 al giugno del 2013 hanno cessato l’attività ben 400 mila lavoratori indipendenti. In questi cinque anni e mezzo di crisi economica la contrazione è stata del 6,7%. Sempre nello stesso periodo di tempo, ogni cento lavoratori autonomi, ben 7,2 hanno chiuso i battenti. Al di là di molti stereotipi le cosiddette “partite Iva” nascondono molto spesso condizioni di sotto impiego e lavoro sottopagato in situazioni di sostanziale dipendenza. Oggi la crisi morde inevitabilmente i settori a più basso margine di reddito. Al 30 giugno di quest’anno il cosiddetto popolo delle partite Iva ammonta a 5.559.000 lavoratori. I dati sono stati resi noti dalla CGIA…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su 400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    Potrebbe anche piacerti:

    Il cedolino dello stipendio di aprile 2017 causerà problemi a NoiPa?

    Cedolino NoiPa giugno 2017 online dal 15

    5 Giugno 2017
    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
    la convivenza produttiva

    10 COSE DA EVITARE SUL LUOGO DI LAVORO

    17 Aprile 2016
  • L'europa unita e la crisi
    attualità

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013 /

    Da un lato ci dicono che i nostri conti sono in ordine (e loro continuano a garantirsi i privilegi n.d.r) dall’altro c’è chi invece analizzando proprio i nostri conti rilascia dichiarazioni allarmarnti per l’immediato futuro: il 2014 sarà un anno rischiosissimo per il bilancio del nostro Stato. “Il Paese ha un avanzo primario del 2.5% del PIL e ciò nonostante il suo debito continua ad aumentare. Il dramma dell’Italia non è morale, ma dipende dalla crisi deflattiva cui è costretta per la sua partecipazione alla zona euro. La politica è fatta di scelte e di coraggio. Fino ad oggi non si è agito per impedire che si dissolvesse il consenso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
  • La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi
    economia e lavoro

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013 /

    Lo dimostrano i consumi delle famiglie italiane, praticamente sono crollati e sono tornati ai livelli di dieci anni fa. A rivelarlo è un’inchiesta condotta dal quotidiano torinese La Stampa che riporta dati allarmanti: analizzando i dati di spesa delle famiglie torinesi – scrive il quotidiano -, emerge che l’indice di spesa medio nel 2012 è calato del 4,5% rispetto all’anno precedente, e questa tendenza potrebbe replicarsi anche a conclusione del 2013. A essere più colpito il settore dell’abbigliamento: si consuma solo il necessario. A crescere – aggiungiamo noi – sono solo i fatturati dei discount sempre più affollati e della grande distribuzione, del resto in tempi di crisi la gente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi c’è si vede e si sente pure

    Potrebbe anche piacerti:

    la raccolta dei pomodori

    L’Italia non attrae più, scappano anche gli immigrati

    9 Dicembre 2014
    si è bruciato il termostato del mio scaldabagno

    Le ho provate tutte pur di non acquistarlo su Amazon

    3 Settembre 2020
    lavoratori delle partite IVA

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013
  • scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA
    economia e lavoro

    Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    4 Ottobre 2013 /

    Italiani ormai sempre più poveri, gli stipendi non bastano più, il potere d’acquisto delle famiglie italiane è calato del  4,7% nel 2012 ed era dal 1991 che non andava così male (primo anno di rilevamento dell’Istat).  I quotidiani di oggi trattano appunto di questo argomento. Il riflesso di questa situazione di profondo disagio si riflette anche nei consumi, con il diffondersi della formula all you can eat nei ristoranti, come scrive oggi il Venerdì di Repubblica, o ancora iniziative più estreme come il “caffé sospeso” proposto in alcuni locali torinesi. Intanto cresce anche la propensione al riciclo degli alimenti con alcuni siti specializzati come nonsprecare.it oppure pastobuono.it. Nel mondo della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    4 Giugno 2014
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
  • NEWS

    Crisi di governo – Quanto costerà agli italiani?

    30 Settembre 2013 /

    La crisi di governo, che si è aperta nelle ultime ore con le dimissioni dei ministri Pdl, tiene banco sulle prime pagine dei giornali. Primo effetto il rinvio del decreto sull’Iva e quindi un aumento dell’aliquota dal 21 al 22% già a partire da domani. Così sono ore frenetiche anche per l’aggiornamento dei software: dalle casse dei supermercati fino ai registratori di cassa dei piccoli commercianti che dovranno essere ritarati. Intanto scattano i primi calcoli su quanto peserà nelle tasche quest’aumento: 207 euro in più all’anno per famiglia, a cui potrebbe aggiungersi anche il pagamento della seconda rata Imu, se il decreto che ne prevede la copertura finanziaria non sarà…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi di governo – Quanto costerà agli italiani?

    Potrebbe anche piacerti:

    Arma di cavalleria

    L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA (CAVALLEGGERI DI LODI-SEZIONE DI VERCELLI E PROVINCIA) CELEBRA A BRIONA IL RICORDO DELLA BATTAGLIA DI HENNI-BU-MELIANA E DELL’EROICO GENERALE SOLAROLI

    24 Ottobre 2013
    l'atap

    Laboratori biellesi per l’occupabilità, lavori quasi ultimati

    13 Settembre 2018
    la patata bollente di virginia raggi, Feltri rinviato a giudizio

    Patata bollente: Feltri rinviato a giudizio

    12 Dicembre 2019
  • attualità

    A Vercelli la prima “Bottega di Campagna Amica”: valorizza i prodotti del territorio e della Filiera Agricola tutta Italiana: venerdì 21 apertura e conferenza stampa

    18 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 18 giugno – Arriva nelle due province la prima “Bottega di Campagna Amica”: l’inaugurazione è prevista venerdì prossimo a Larizzate, titolare è Federica Rosso, già responsabile di Coldiretti Donne Impresa Coldiretti Vercelli Biella. A tagliare il nastro, con la titolare e il presidente Paolo Dellarole, ci sarà anche il neo direttore di Coldiretti Vercelli Biella Marco Chiesa, che illustrerà alla stampa i risultati dell’indagine “Il territorio di Vercelli-Biella e le risposte dell’agricoltura alla crisi” realizzata da Coldiretti Vercelli Biella con il supporto delle imprese e della rete di Campagna Amica. “La nuova Bottega di Campagna Amica ha saputo cogliere al meglio le opportunità date dal concetto di “rete” applicato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Vercelli la prima “Bottega di Campagna Amica”: valorizza i prodotti del territorio e della Filiera Agricola tutta Italiana: venerdì 21 apertura e conferenza stampa

    Potrebbe anche piacerti:

    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
  • attualità

    Crisi – Gli italiani mangiano sempre più low cost senza badare alla qualità, non possono permettersela

    3 Giugno 2013 /

    La risposta migliore, circa i prodotti a rischio contraffazione che arrivano sulle tavole per colpa della crisi, è nella maggior informazione e nella lotta all’agropirateria. Sulla Stampa di oggi il ministro per le Politiche Agricole Nunzia De Girolamo risponde all’articolo di Giorgio Calabrese apparso venerdì sullo stesso quotidiano, dove il nutrizionista chiedeva supporti economici a chi produce bene e in loco. Un investimento nella produzione agricola, sostiene Calabrese, è un notevole guadagno sulla futura spesa sanitaria. Oggi la proposta del ministro: “usare la leva fiscale per aiutare la produzione a mantenere alto il livello di qualità, intervenire sulla filiera distributiva perché la quota di valore che resta in mano agli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Gli italiani mangiano sempre più low cost senza badare alla qualità, non possono permettersela

    Potrebbe anche piacerti:

    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.