A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Lettera ai genitori, versione definitiva – VOLETE DOCENTI SELEZIONATI E FORMATI IN SOLI QUATTRO MESI DI CORSO? FORSE DA QUEST’ANNO, MA NON SUBITO, A META’ ANNO I VOSTRI FIGLI SARANNO -S-TRAVOLTI DA UN TURN-OVER DI DOCENTI

    8 Settembre 2013 /

    Cari genitori e studenti, il nuovo anno scolastico sta per iniziare e in molte scuole stanno concludendo le chiamate dei docenti che seguiranno i vostri figli per tutto l’anno scolastico. Finalmente, dopo tre anni di “giri di valzer” a causa di nuovi inserimenti di docenti (che non erano previsti ma a causa di appoggi politici è stato permesso di inserire) quest’anno poteva (e si può ancora) partire IN PIENA CONTINUITA’ DIDATTICA. E invece cosa sta succedendo? Forse non sapete che il sistema di chiamata dei supplenti nella scuola italiana è a dir poco ingarbugliato. Graduatorie ad esaurimento suddivise in 4 fasce (docenti inseriti dagli anni ’90, vincitori di concorso anni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera ai genitori, versione definitiva – VOLETE DOCENTI SELEZIONATI E FORMATI IN SOLI QUATTRO MESI DI CORSO? FORSE DA QUEST’ANNO, MA NON SUBITO, A META’ ANNO I VOSTRI FIGLI SARANNO -S-TRAVOLTI DA UN TURN-OVER DI DOCENTI

    Potrebbe anche piacerti:

    diploma magistrale

    Comunicato Stampa – Chiarimenti definitivi su questioni aperte Diploma Magistrale

    1 Dicembre 2013
    PAS vs TFA - Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    CONITP – Problematica domande Diritto allo studio

    19 Gennaio 2014
    Tabella valutazione titoli ATA

    Aggiornamento graduatorie ATA 2017 – Complilazione della domanda D1 e D2

    18 Settembre 2017
  • precari

    ADIDA – Avviati nuovi ricorsi contro il “Concorsone”

    3 Novembre 2012 /

    Siamo vicino alla scadenza per iscriversi al “concorsone” che, secondo il bando, dovrebbe immettere in ruolo circa 12.000 insegnanti. Non ritorniamo sulle ormai note posizione che Adida ha argomentato a riguardo ma ribadiamo che l’associazione ha un atteggiamento fortemente critico su questa procedura di reclutamento che non tiene minimamente conto che lo status di precario comporta una serie di diritti e di doveri che, in base a norme europee e nazionali, il datore di lavoro ha nei confronti dei suoi dipendenti. Come abbiamo detto in altre sedi, il bando contiene non pochi motivi di ricorso, basti pensare che il MIUR ha preso l’incomprensibile decisione di esclude dal bando una serie…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ADIDA – Avviati nuovi ricorsi contro il “Concorsone”

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricorso Adida

    Le conseguenze del ricorso Adida per l’annullamento dei PAS e’ rivolto ai diplomati magistrali

    21 Gennaio 2014
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    ATTENZIONE – Slittano le nomine per gli incarichi e supplenze per l’a.s 2016/2017

    6 Settembre 2016
    il comunicato stampa dei passini

    Diploma magistrale abilitante: quando il potere della burocrazia sovrasta tutto, la legge diventa inutile?

    24 Novembre 2013
  • economia e lavoro

    La balla di Berlusconi e della sua politica: diminuiremo le tesse. Si, ma a chi?

    11 Maggio 2011 /

    Sicuramente non ai dipendenti perchè il dato OCSE nel rapporto ‘Taxing Wages‘ ed è chiaro: l‘Italia scala la classifica del peso delle tasse sui salari. Il cosiddetto cuneo fiscale che calcola la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente finisce in tasca al lavoratore, in Italia é al 46,9%. L’onere del fisco nel nostro Paese è aumentato di 0,4 punti percentuali rispetto al 2009, quando si attestava al 46,5%. Nella classifica dei Paesi membri dell’Ocse, aggiornata alla fine dello scorso anno, l’Italia sale dal sesto al quinto posto per peso fiscale sugli stipendi, sorpassando l’Ungheria (46,4%), ma restando dietro a Belgio (55,4%), Francia (49,3%), Germania (49,1%)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La balla di Berlusconi e della sua politica: diminuiremo le tesse. Si, ma a chi?

    Potrebbe anche piacerti:

    boom dei discount

    NATALE – E’ boom dei discount colpa della crisi o…

    22 Dicembre 2014
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
  • scuola

    Tutta la scuola minuto per minuto – Precari, riaperti i termini per i ricorsi contro i licenziamenti

    10 Febbraio 2011 /

    Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio approvano l’emendamento presentato al mille proroghe che proroga i termini per l’impugnazione dei ricorsi in tutela del personale precario. Si riaprono quindi i termini per i ricorsi del lavoro da parte dei precari. “Per tutto quest’anno non si applicherà la norma del famigerato Collegato 1 sul lavoro che fissava al 23 gennaio i nuovi termini per l’impugnazione dei licenziamenti. Finalmente si riesce a salvaguardare in questa legislatura una norma che tutela chi lavora, anzichè tagliare quelle che esistono, e questo è certamente un fatto assai positivo”. Migliaia sono stati coloro che, avuto conoscenza dell’esistenza della norma niente affatto pubblicizzata dal governo, hanno aperto vertenze…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tutta la scuola minuto per minuto – Precari, riaperti i termini per i ricorsi contro i licenziamenti

    Potrebbe anche piacerti:

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    5 Ottobre 2013
    orari e normativa

    Visite fiscali, cosa succede se il medico non vi trova a casa?

    6 Gennaio 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    SCUOLA – Nessuno può nulla contro la modernità? Intendo quella che si declina con il trionfo della forma e delle “regole” per nascondere il vuoto della sostanza

    15 Giugno 2014
  • scuola

    Importante sentenza della Corte di Cassazione

    5 Settembre 2010 /

    Grazie alla puntuale segnalazione di un nostro affezionatissimo lettore, pubblichia,o questa importante sentenza della Corte di Cassazione, qui di seguito la speigazione dell’avvocato Orecchioni: Il tempo necessario al dipendente per recarsi sul luogo di lavoro va considerato lavorativo, se lo spostamento è funzionale alla prestazione. E’ quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione, sez. lavoro, con sentenza n. 17511 del 27 luglio 2010. Per la Suprema Corte, nel caso in cui lo spostamento sia funzionale alla prestazione, occorrerà tenerne conto ai fini della quantificazione dello stipendio. Non solo, ma tale prestazione dovrà essere qualificata come lavoro a tutti gli effetti, anche in relazione al limiti di durata giornaliera e settimanale…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Importante sentenza della Corte di Cassazione

    Potrebbe anche piacerti:

    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Gli ITP non sono assistenti di nessuno!

    19 Marzo 2015
    informazione scolastica

    L’Informazione Scolastica sui social-media – Nasce una nuova community su Google+

    2 Gennaio 2014
    comunicato stampa di adida

    COMUNICATO – Personale Educativo, luci e ombre a nord-est

    24 Maggio 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.