A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    4 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 marzo – Anche le etichette delle province di Biella e Vercelli si preparano all’appuntamento con Vinitaly, il grande evento dedicato al mondo dell’enologia nazionale ed internazionale che Verona si appresta ad accogliere da domenica 7 a mercoledì 10 aprile. “Dal Gattinara ed Erbaluce di Caluso Docg alle Doc Coste Della Sesia, Lessona, Bramaterra, sono molte le produzioni che testimoniano una tradizione secolare e che incontrano, oltre al consenso del pubblico, un crescente spazio di mercato anche a livello internazionale”. A sottolinearlo sono Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale di Vercelli e Biella. All’interno di Vinitaly, la Coldiretti nazionale traccerà un bilancio sulle Denominazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    Potrebbe anche piacerti:

    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
  • attualità

    La professione dell’enologo destinata al ridimensionamento

    24 Marzo 2011 /

    La figura dell’enotecnico divenuta importante a partire dalla seconda metà dell’800 per contrastare i parassiti, oggi rischia di diventare una professione per pochi. Purtroppo, infatti, gli enologi sono in numero maggiore rispetto a quelli necessari per le aziende italiane. Su 600 studenti che si iscrivono all’anno alla laurea in enologia il 50% abbandona gli studi nel corso del primo biennio e solo 200 giungono alla laurea tenendo conto che il settore è in grado di assorbire 150 enologi l’anno. Quelli che poi concludono il percorso di studi con successo hanno invece a che fare anche con la dirigenza di aziende e di marketing. Secondo Assoenologi ci vuole quindi un percorso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La professione dell’enologo destinata al ridimensionamento

    Potrebbe anche piacerti:

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.