A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Adesso è tempo di trekking urbano

    2 Novembre 2011 /

    Camminare diventa una passione sempre più contagiosa: dalla montagna fino alla città. Il Corriere della Sera di domenica dedica una pagina al trekking che da “sportivo” si trasforma sempre più in urbano e ha la sua giornata dedicata. In tutta Italia, da Biella a Catania, ben 31 città hanno organizzato percorsi adatti a tutta la famiglia per scoprire l’Italia del Risorgimento. Si tratta di uno sport semplice, economico (bastano 35 euro per un giubottino e 55 per un paio di buone scarpe) da praticare in famiglia anche in città. Questo sarà anche uno dei temi di Golosaria a Milano, dove sabato nel talk show dedicato agli stili di vita delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso è tempo di trekking urbano

    Potrebbe anche piacerti:

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
  • arte e cultura

    [Trekking] Valle Otro: Il Paradiso in montagna

    3 Luglio 2009 /

    La Valsesia, una delle valli piemontesi, è fra le nostre mete escursionistiche preferite non solo per la vegetazione lussureggiante, ma anche per la presenza di tracce di civiltà antiche, in particolare di quella Walser. In Valsesia abbiamo percorso la valle Otro: dopo una salita, breve ma decisa (un’ora circa, con dislivello di oltre 500 m) tra una fitta vegetazione di sempre verdi, all’improvviso e inaspettatamente si giunge all’altopiano, in località Otro. Il posto è di una rara bellezza, a tal punto da rasentare la perfezione: splendida la corona di montagne che la circonda, tra cascate e pendii in parte ancora innevati; rigoglioso il verde dei prati, punteggiato da fiori variopinti;…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Trekking] Valle Otro: Il Paradiso in montagna

    Potrebbe anche piacerti:

    Milano - La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    Milano – La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    14 Marzo 2022

     E si va verso la XXI Edizione del Blues & Wine Festival con tanti appuntamenti e nuove sinergie. Musica, Vini e adesso anche Oli di grandissima qualità

    14 Maggio 2023
    il libro di un insegnante

    BRUNO PEZZELLA: un insegnante scrittore o uno scrittore insegnante?

    24 Gennaio 2014
  • attualità

    In Esclusiva il villaggio Walser di Alagna

    1 Luglio 2009 /

    Oggi e in esclusiva per i lettori di ARL, vi portiamo all’interno di un villaggio Walser, popolazione di origine germanica, proveniente dall’Alto Vallese che attorno al 1000 iniziò la colonizzazione di numerose aree di Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera e Francia alla ricerca di nuovi terreni di pascolo, valicando i passi alpini in un momento di relativa mitezza climatica, per stabilirsi nelle terre più alte alla testata delle valli. Noi abbiamo visitato il villaggio di Alagna, nella splendida Val Sesia e in particolarmodo il museo presente che mostra come questo popolo fosse ingegnoso ed operoso. In esclusiva web ecco una serie di foto inedite.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Esclusiva il villaggio Walser di Alagna

    Potrebbe anche piacerti:

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
  • attualità

    [Trekking Fotografico] La cima del Monticchio per godere di uno spettacolo meraviglioso

    30 Giugno 2009 /

    Il Monticchio è una cima non particolarmente elevata, con degli splendidi pendii rivolti a sud, adatti – nel periodo invernale – sia allo sci alpinismo che alle ciaspolate. Invece, in questo periodo si presta molto per il trekking. La marcia, partendo dal Bocchetto Sessera, è di circa un’ora e sale decisa con un dislivello di 500 metri. Giunti alla vetta si gode un panorama spettacolare: a ovest, sull’alta conca di Oropa e sui monti dell’alta Valle Cervo che fanno da spartiacque con la valle di Gressoney; più a nord, il confine e la Valsesia, ad est ci sono gli impianti di Bielmonte, a sud la pianura vercellese e poi torinese;…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Trekking Fotografico] La cima del Monticchio per godere di uno spettacolo meraviglioso

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
  • attualità

    [Trekking fotografico] La salita al Giass Comune

    11 Giugno 2009 /

    La Valle d’Oropa è considerata la valle dei biellesi per la vicinanza alla cittadina capoluogo di provincia In meno di mezz’ora di macchina si arriva alla conca dominata dal famoso Santuario, meta di pellegrinaggio da tutto il mondo. La conca rappresenta il punto di arrivo e di partenza per numerose escursioni di durata e difficoltà di  varia entità. Fra le passeggiate di durata inferiore alle 2 ore vi è la salita al “Giass Comune“, un alpeggio che domina dall’alto la conca d’Oropa e che offre degli scorci panoramici su tutta la valle. Ecco alcuni scatti della nostra breve ma piuttosto impegnativa salita al Giass,  che in breve tempo ci ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Trekking fotografico] La salita al Giass Comune

    Potrebbe anche piacerti:

    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità

    Trekking fotografico nel parco naturale Lame del Sesia

    25 Aprile 2009 /

    Un’altra località che amiamo per fare del sano trekking, oppure per un’escursione in mountain bike, è la riserva naturale Lame del Sesia. Un posto magnifico immerso nel verde e attraversato dal fiume Sesia. La ricchissima flora e fauna si prestano molto alla realizzazione di scatti fotografici, cosa che abitualmente facciamo. In seguito pubblichiamo alcune foto della recente giornata trascorsa nel parco.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Trekking fotografico nel parco naturale Lame del Sesia

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.