A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Si aspetta l’estate, ma è ancota inverno, il clima è impazzito!

    27 Maggio 2013 /

    E’ il maggio più freddo degli ultimi 30 anni, con temperature inferiori di 3,2 gradi rispetto alla media del periodo. Gli esperti sono concordi nel riconoscere l’eccezionalità di questo mese che ha visto scendere la neve nel weekend su gran parte del Nord a quote prossime ai mille metri. La ragione di questo freddo fuori stagione – spiega Luca Mercalli sulla Stampa – è dell’aria artica spinta verso sud da una improvvisa ondata di calore sulla Russia dove, per contro, si registrano le temperature di maggio più alte di sempre, con quasi 30 °C a Mosca. Le conseguenze del freddo anomalo si faranno sentire soprattutto sui raccolti dove si stimano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Si aspetta l’estate, ma è ancota inverno, il clima è impazzito!

    Potrebbe anche piacerti:

    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
  • attualità

    L’italia danneggiata dalle temperature polari, ma da metà settimana dovrebbe migliorare

    6 Febbraio 2012 /

    L’Italia ancora nella morsa del freddo record, con temperature a picco in tutta la pianura Padana: il punto più basso a Castell’Alfero, in Monferrato, dove ieri si sono toccati i -22 °C. Ma anche nelle grandi città non si scherza e stamani a Milano si sono registrati i -10°C. La situazione – scrive Luca Mercalli su La Stampa (da cui sono tratte le immagini) – dovrebbe migliorare a metà settimana per poi subire un nuovo calo nel prossimo weekend. I più colpiti sono gli animali e l’Enpa lancia un appello ai cittadini perché lascino cibo per gli uccelli, colpiti nel pieno di una stagione riproduttiva anticipata per via del caldo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’italia danneggiata dalle temperature polari, ma da metà settimana dovrebbe migliorare

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
  • attualità

    Non sono sbalzi di temperatura, ma di intere stagioni e l’agricoltura ne soffre

    3 Ottobre 2011 /

    L’estate più lunga di sempre stravolge anche la stagione in agricoltura. Su tutti i giornali del weekend tiene banco la questione clima che con i picchi di sabato e domenica ha fatto segnare il record da quando esistono le misurazioni termometriche. A rendere surrreale questo autunno sono prima di tutto le piante che, spiega l’architetto Paolo Pejrone, vivono una seconda fioritura per cui l’arrivo improvviso del freddo potrebbe metterle in difficoltà. Continua anche la situazione di grazia degli orti dove maturano zucchine, fagiolini, pomodori e peperoni. A essere presi in contropiede sono però le produzioni tipiche dell’autunno: mele e pere hanno avuto bisogno di una irrigazione di soccorso a causa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Non sono sbalzi di temperatura, ma di intere stagioni e l’agricoltura ne soffre

    Potrebbe anche piacerti:

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
  • attualità

    Non esistono più le mezze stagioni – Dal caldo al freddo in un solo giorno

    20 Settembre 2011 /

    Il tempo incerto è un flagello e porta con sé la fine dell’estate più pazza di sempre. Dopo un lungo alternarsi di temperature fredde e calde, con picchi di calore estremo, ora il maltempo autunnale ha raggiunto l’Italia senza badare a non trasformarsi in calamità. Negli ultimi giorni, infatti, nubifragi, smottamenti, trombe d’aria e persino nevicate si sono abbattute in diverse zone della nostra penisola. Sulle pagine de La Stampa di oggi vengono raccontate le conseguenze di queste variazioni repentine e di una stagione che ha anche visto un agosto che si classifica all’ottavo posto tra i mesi più asciutti dall’Ottocento. I primi che intanto si rallegrano per le piogge…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Non esistono più le mezze stagioni – Dal caldo al freddo in un solo giorno

    Potrebbe anche piacerti:

    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    L’estate non finisce più e la natura impazzisce

    20 Settembre 2011 /

    L’estate infinita e il cambiamento del clima fanno impazzire i raccolti. Si riducono quelli di castagne (-50%), di vino (-10%), di funghi porcini e di tartufi, ma non solo. Le mancate piogge hanno cambiato i raccolti: le castagne sono pronte con 25/30 giorni di anticipo e anche per la semina dei campi è un rebus. Per il vino la vendemmia è ormai finita e per il fungo sarà un autunno magro perché richiede clima e terreni umidi, mentre i boschi sono secchi da circa 50 giorni. Anche i trifolao fanno la danza della pioggia per i loro pregiati funghi ipogei e in Piemonte contestano l’apertura anticipata della raccolta al 15…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’estate non finisce più e la natura impazzisce

    Potrebbe anche piacerti:

    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
  • attualità

    Clima – L’estate è pazza e i prezzi aumentano

    27 Luglio 2011 /

    Neve sui monti e freddo al mare, l’estate di questi giorni sembra una chimera lontana. Si parla di turisti in fuga dalle spiagge e di assalto alle città d’arte. Il tempo non migliora nei prossimi giorni, ma a fine mese è annunciata una svolta. I mutamenti climatici portano fame: il prezzo del pane rischia di salire del 90% nei prossimi 20 anni e gli egiziani spendono già il 40% del loro stipendio solo per nutrirsi. Aumenti record anche per il prezzo dello zucchero: salgono i consumi e si assottigliano le riserve mondiali. L’impennata dei prezzi rischia di salire al 30% via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Clima – L’estate è pazza e i prezzi aumentano

    Potrebbe anche piacerti:

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
  • attualità

    Cambia il clima e cambia l’Italia

    1 Giugno 2011 /

    Muta il volto della penisola italiana secondo il rapporto Circe promosso dall’Unione europea per analizzare il futuro climatico del bacino mediterraneo. Previsto un aumento della temperatura (quasi fino a 2 gradi), crescita del livello dei mari (tra 6 e 12 centimetri) e il contemporaneo abbassarsi di quello di laghi e fiumi. Entro il 2050 anche l’agricoltura vedrà profondi cambiamenti: si ridurrà il ciclo vitale del grano (da raccogliere ad aprile) e della vite mentre l’ulivo si estenderà massicciamente verso il nord quasi a lambire la val Padana; tra le note positive: la crescita dei boschi che si stanno spostando in altezza. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cambia il clima e cambia l’Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.