A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Bene l’inaugurazione della prima Bottega di Campagna Amica oggi a Larizzate (fraz. Di Vercelli): oltre al riso, valorizza i prodotti della Filiera Agricola Tutta Italiana

    22 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 21 giugno – Si viene per il riso, si trovano tanti prodotti della “Filiera Agricola Italiana”, ben allineati sugli scaffali e, ognuno, con una “carta di identità” che ne precisa e rintraccia l’origine. E’ un luogo di sapori rurali e tanto buon gusto la prima “Bottega di Campagna Amica” delle province di Vercelli e Biella che questa mattina la titolare Federica Rosso ha inaugurato alla presenza dei vertici di Coldiretti Vercelli-Biella. Con lei, presso l’azienda agricola “Naturalia” di Larizzate (frazione di Vercelli) c’erano infatti il presidente Paolo Dellarole e il direttore di Coldiretti Vercelli Biella Marco Chiesa, che in conferenza stampa hanno illustrato peculiarità e successi del circuito di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bene l’inaugurazione della prima Bottega di Campagna Amica oggi a Larizzate (fraz. Di Vercelli): oltre al riso, valorizza i prodotti della Filiera Agricola Tutta Italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
  • attualità

    Controllo dei selvatici, Coldiretti Vercelli-Biella soddisfatta dopo il via libera della Regione al piano selettivo di abbattimento dei cinghiali nell’Atc Biella1

    13 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 giugno – “Il via libera al piano selettivo di abbattimento dei cinghiali nel territorio dell’Atc Biella1 è una notizia importante ed attesa dagli agricoltori delle nostre province. Attesa poiché la presenza dei selvatici ha raggiunto dimensioni insostenibili. Importante perché crea un precedente che può essere di stimolo per una progressiva estensione sul territorio. La sollecitazione di Coldiretti è stata determinante e ne siamo soddisfatti”. Così il presidente della Coldiretti interprovinciale di Vercelli-Biella, Paolo Dellarole, commenta il significativo “via libera”, già operativo dopo la firma dell’assessore Sacchetto e che nei prossimi giorni vedrà le prime uscite delle squadre operative sulle altane. “Una notizia positiva non solo per l’agricoltura –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Controllo dei selvatici, Coldiretti Vercelli-Biella soddisfatta dopo il via libera della Regione al piano selettivo di abbattimento dei cinghiali nell’Atc Biella1

    Potrebbe anche piacerti:

    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
  • economia e lavoro

    IMU, revisione necessaria per la sopravvivenza delle imprese agricole di Vercelli e Biella: “Chiediamo ai parlamentari attenzione sul problema”

    14 Maggio 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 14 maggio – “La congiuntura economica sta costando cara alle imprese agricole del territorio: il loro numero cala continuamente e, chi resiste, si trova a fare i conti con i continui aumenti dei costi di produzione, una difficile situazione di mercato ed una burocrazia che troppo spesso è sorda di fronte alla difficile realtà del momento. Di fronte a tutto questo, applicare la prossima Imu senza nessun correttivo per le imprese agricole significherebbe, per molti imprenditori, una condanna senza ritorno”. È un grido d’allarme quello del presidente della Coldiretti inteprovinciale di Vercelli-Biella Paolo Dellarole a proposito del pericolo che l’Imposta Municipale Unica torni a colpire in modo grave le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IMU, revisione necessaria per la sopravvivenza delle imprese agricole di Vercelli e Biella: “Chiediamo ai parlamentari attenzione sul problema”

    Potrebbe anche piacerti:

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Il governo Renzi? Dilettanti alla sbaraglio!

    19 Febbraio 2016
    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
  • attualità

    Cinghiali e fauna selvatica, dura lettera di Coldiretti: “Insufficienti le azioni sinora adottate, servono i risarcimenti e un piano di lotta efficace”

    23 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 23 marzo – Linea dura contro le “invasioni di campo” di cinghiali e fauna selvatica. E risarcimenti immediati alle imprese che ancora li aspettano. È quanto chiede la Coldiretti di Vercelli-Biella che, con una lettera al presidente della Regione Piemonte Cota e agli assessori competenti Sacchetto (Agricoltura) e Vignale (Parchi), chiede lo sblocco di una situazione ormai non più sostenibile. La missiva, firmata dal presidente Paolo Dellarole e dal direttore Domenico Pautasso, è stata inviata anche alle Province di Vercelli e Biella, ai Parchi e agli Ambiti Territoriali Caccia. “L’inefficacia e l’insufficienza delle azioni di contrasto alla fauna selvatica – sottolineano –  ci hanno spinto a scrivere quest’ennesima lettera…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cinghiali e fauna selvatica, dura lettera di Coldiretti: “Insufficienti le azioni sinora adottate, servono i risarcimenti e un piano di lotta efficace”

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: appello per lettera ai sindaci delle due province per mitigare gli effetti della Tares per le imprese agricole

    10 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 10 aprile – “Egregio Signor Sindaco, a breve anche il suo Comune dovrà adottar il regolamento che disciplinerà l’applicazione del tributo sui rifiuti e sui servizi (Tares). La scrivente Federazione Interprovinciale Coldiretti intende farsi portavoce delle giustificate preoccupazioni manifestate dalle imprese agricole in relazione a questa nuova tassa, che andrà a gravare in modo pesante sull’operatività delle stesse”. Inizia così la lettera che il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, hanno inviato questa mattina a tutti i primi cittadini delle due province per richiamare l’attenzione su una tematica – quella della “Tariffa Rifiuti e Servizi”, o Tares – che rischia di provocare contraccolpi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: appello per lettera ai sindaci delle due province per mitigare gli effetti della Tares per le imprese agricole

    Potrebbe anche piacerti:

    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
  • economia e lavoro

    L’Italia torni a fare l’Italia

    6 Luglio 2012 /

    In tempi di crisi gli italiani riscoprono la dieta mediterranea: cresce l’acquisto di olio (+7%) e farina (+8%), mentre scende quello della carne. Oggi tutti i giornali riportano i dati diffusi nel corso dell’Assemblea nazionale della Coldiretti a Roma, che vi abbiamo anticipato ieri. Avvenire presenta un’efficace sintesi dell’intervento del presidente Coldiretti Sergio Marini: “Non bisogna pensare solo alle leggi del Pil, che stanno impoverendo le nostre famiglie e i nostri territori spingendo a produrre al minor costo senza tenere in alcuna considerazione il prezzo sociale, ambientale ed etico” ha spiegato, per poi proporre un’altra via: “Bisogna valorizzare le componenti immateriali del made in italy, di fortissimo appeal nel mondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia torni a fare l’Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    NoiPA: il cedolino

    Il calendario dei pagamenti del cedolino noipa febbraio 2018

    12 Febbraio 2019
  • economia e lavoro

    Un 2010 nero per l’agricoltura italiana

    22 Dicembre 2010 /

    Il 2010 chiude nuovamente in rosso per il settore agricolo con un bilancio, secondo la Cia, pesantissimo: in quest’anno si calcola un calo del 1,8% della produzione con un -3% di valore aggiunto a fronte di una crescita dei costi di produzione del 5%. La cifra che però colpisce di più è quella delle imprese agricole che hanno chiuso i battenti: solo quest’anno sono state 25mila (pari a -2,8%). (Il Sole 24 Ore). La crisi del settore è denunciata anche su La Stampa dal presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni che punta il dito soprattutto contro la distribuzione: “Il sistema è organizzato come quando si vendeva sulla piazza di paese“. via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un 2010 nero per l’agricoltura italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.