Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani
Pubblichiamo un avviso della collega Tea Vergani sulle opportunità di lavoro offerte dall’evento Expo 2015. Venerdi’ 4 ottobre ho organizzato un convegno nella mia scuola, www.itspasolini.eu Relatori: io per il Tecnico Turistico, la prof.ssa Piera Fossati dell’enogastronomico Vespucci, l’ingegner Cesare Vaciago direttore ed organizzatore del Padiglione Italia. In pratica… due ITP, insieme al piu’ importante personaggio dell’expo, dopo Sala e la Bracco!!! Siamo orgogliose Itp, a nome di tutti gli altri itp! Ho fatto video registrare il convegno, cercherò di rendervelo utile, sul sito Web della scuola, non appena…avro’ capito come fare. Consiglio la visione del convegno per l’ottimo intervento di Vaciago, per chi deve spiegare ai propri studenti che…
Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”
VERCELLI/BIELLA, 4 marzo – Anche le etichette delle province di Biella e Vercelli si preparano all’appuntamento con Vinitaly, il grande evento dedicato al mondo dell’enologia nazionale ed internazionale che Verona si appresta ad accogliere da domenica 7 a mercoledì 10 aprile. “Dal Gattinara ed Erbaluce di Caluso Docg alle Doc Coste Della Sesia, Lessona, Bramaterra, sono molte le produzioni che testimoniano una tradizione secolare e che incontrano, oltre al consenso del pubblico, un crescente spazio di mercato anche a livello internazionale”. A sottolinearlo sono Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale di Vercelli e Biella. All’interno di Vinitaly, la Coldiretti nazionale traccerà un bilancio sulle Denominazioni…
Concorso – I diplomati magistrali plaudono alla scelta del ministro di istituire dopo 13 hanno concorso ordinario
Comunicato Stampa. Era il lontano 1999 e molti di noi iscritti all’Istituto Magistrale, venimmo investiti da una notiza tragica: il concorso per il nostro ruolo sarebbe avvenuto in contemporanea con la nostra maturita’ e per quelli dell’anno successivo, durante il penultimo anno di scuola. Migliaia di prossimi docenti, in pochi minuti, si videro condannati ad una vita entro le Graduatorie d’Istituto senza alcuna speranza di passare mai di ruolo. L’attesa fu lunga, l’altra possibilita’ prospettataci nel 2005, il corso d’idoneita’, venne bandito con un requisito addirittura anti-Costituzionale, ovvero, oltre al Diploma abilitante, anche 360 giorni di servizio, che per noi, era impossibile aver maturato, essendo entrati nelle graduatorie chi nel…
TFA 2012 – Le riflessioni amare del prof. Carlo Busa
Riportiamo qui su A Ruota Libera un estratto di articolo a firma del prof. Carlo Brusa, presidente de la “Associazione Italiana Insegnanti Geografia”, che ha come titolo “TFA e distribuzione dei posti nelle regioni”. L’autore fa un’analisi precisa e a tratti anche scoraggiante per i tantissimi precari, si stima circa 250mila, che parteciperanno alla preselezione di circa 20mila posti per l’insegnamento nella scuola. Il professore evidenzia anche come la distribuzione di tali posti (delle classi di concorso da abilitare n.d.r) non sempre è equilibrata, penalizzandone alcune. Qui di seguito il sunto delle riflessioni dell’autore, mentre qui l’articolo completo [LINK] I corsi di Tirocinio formativo attivo (Tfa), che inizieranno il prossimo…
Comunicato stampa: A Biella un’ assemblea cittadina per discutere di scuola, tagli e precariato
Si terrà lunedì 24 Maggio, ore 16,30, presso l’ ITIS “Quintino Sella” di Biella, un’assemblea cittadina nella quale si affronteranno importanti questioni, che riguardano, come oramai sapete, la critica situazione nella quale versa il sistema scolastico italiano. Purtroppo la riforma Gelmini/Tremonti e le precedenti amministrazioni politiche, non hanno salvaguardato l’istruzione, né tutelato i precari, senza creare nuove opportunità di lavoro, arricchire la proposta formativa e incrementare le già scarsissime risorse per la gestione ordinaria degli istituti. In particolar modo, si intenderà discutere sulla politica riformatrice dell’attuale compagine governativa e le ripercussioni che avrà sul territorio biellese. Tale politica non ha tenuto conto dei docenti di ruolo che finiranno soprannumerari, di…